Commenti (94)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
Monti: governo cambi passo o no sostegno
"Mi sento in dovere di affermare che, senza un cambio di marcia, non riteniamo di poter contribuire a lungo a sostenere una coalizione affetta da crescente ambiguità". Così, su Facebook, il leader di Scelta civica Monti, proponendo un "contratto di coalizione" per rafforzare gli impegni dei partiti che sostengono il governo.
Rispondi
Ciao B)
Rispondi
Ma, a testimonianza delle agitazioni interne alla maggioranza, arrivano le dichiarazioni di Mario Monti: "Mi sento in dovere di affermare che, senza un cambio di marcia, non riteniamo di poter contribuire a lungo a sostenere una coalizione affetta da crescente ambiguità'", scrive su Facebook il leader di Scelta Civica. Monti accusa sia il Pd che il Pdl: "Questioni di linee politiche e di leadership sono presenti sia nel Pd che nel PdL, con ripercussioni sul governo".
Rispondi
E se poi Renzi non si presenta, tra Civati Cuperlo e Fassina secondo voi chi vince? E se vince Civati, Letta si dovrebbe dimettere immediatamente?
Rispondi
1 risposta · attivo 612 settimane fa
mah, penso potrebbe prevalere chiunque a quel punto
Rispondi
julio tutto bene?
Rispondi
6 risposta · attivo 612 settimane fa
sono uno schifo ambulante
Rispondi
l'importante che non hai subito danni dalla scossa
Rispondi
si, è durato poco
Rispondi
giulo ma dove stai in toscana?
Rispondi
solo io penso che l'indipenza della catalogna sia una stronzata?
Rispondi
2 risposta · attivo 612 settimane fa
No, anch'io che sono catalano di nascita e di famiglia lo penso; è una scemenza che serve solo agli scopi di molti politici locali.
Arma di distrazione di massa.
Rispondi
Non mi esprimo visto che sono ignorante in materia .

Istintivamente parlando... le istanze secessionistiche catalane mi stanno un po' sulle palle, perchè il successo della sezione calcistica della polisportiva del Barcelona (quella con le maglie a strisce verticali blu e azzurre) le ha rese "in", alla moda, trendy, fighe o bellazzìo Catalogna libera!
Rispondi
io voterò renzi alle elezioni, se vince le primarie, ma al congresso sosterrò cuperlo o civati, devo decidere, sarei propenso per pippo per un fatto generazionale, se riuscissi a capire qual'è il suo programma (a parte dire che il pd fa schifo)
Rispondi
5 risposta · attivo 612 settimane fa
ciao giulio :)
Rispondi
Non mi dire che votiamo lo stesso candidato... :p
Rispondi
mah, io ricordo che pippo appoggiava la mozione marino nel 2009, condivisibile sui diritti civili e i temi etici, molto meno su quelli economici
Rispondi
Io voto Pippo, senza esitazioni... Mi ci faccio pure la tessera per la prima volta in vita mia, se dovesse servire.
Rispondi
si,boh, in linea di massima si, ma non capisco che vuole fare, per ora ho sentito solo cuperlo e non mi è dispiaciuto
Rispondi
in germania, più banalmente, la merkel ha governato bene, l'economia viaggia, quindi non vedo un solo motivo per non riconfermarla
Rispondi
12 risposta · attivo 612 settimane fa
Appunto, la Merkel ha affamato l'Europa a vantaggio dei cittadini tedeschi, questo l'ha fatta detestare dai cittadini europei ed amare da quelli tedeschi.

Semplice...
Rispondi
La Germania ha modernizzato in una decina di anni la parte Est che era ferma al Medioevo.
Noi siamo ancora qui con la "questione meridionale".
Mai riforme, mai. Solo ordinaria amministrazione, e appena uno prova a innovare giù insulti.
Rispondi
sai anche tu che non puoi banalizzare in questo modo il problema, potremmo anche parlare di cultura (la famosa triade sentimentale-razionale-obbedienza, dove noi siamo quelli "sentimentali", ovvero creativi ma tendenti a favorire più gli affetti che a ubbidire alla legge, e i tedeschi sono tra i più razionali insieme agli svedesi, ovvero viene prima la legge; gli "obbedienti" sono quelli dell'Asia, dove si dà molta importanza alla scala gerarchica).
Se vogliamo giocare più alla pari, dovremmo prendere ad esempio la Francia.

Se però vogliamo escludere la questione culturale (ma allora dovremmo sviluppare una critica a chi non ha fatto abbastanza per cambiarla), hai assolutamente ragione te. Ricordo che anche sotto Hitler fecero un miracolo: mentre noi con Benito ci mettemmo 20 anni per ritrovarci "un po' meno indietro" degli altri, loro dal 33 al 39 prepararono la guerra.
Da questo punto di vista, hanno una marcia in più... qual'è?
Rispondi
Ovviamente la mia è una semplificazione, tuttavia è anche assurdo prendersela coi tedeschi perché hanno fatto le riforme.
Non hanno affamato proprio nessuno, noi abbiamo il 130% di debito su PIL perché abbiamo mandato in pensione gli statali a 35 anni (di età però).
Mica è colpa di Kohl o della Merkel.
Rispondi
Penso sia un po' riduttivo sostenere che il debito pubblico al 130% dipenda SOLO dalle pensioni dei dipendenti pubblici....
Rispondi
E' uno tra le decine di esempi che si potrebbero fare, ma è quello più efficace.
Una roba che si fatica a credere che sia stata approvata in Parlamento.
Rispondi
Appunto, è una boutade mediatica, niente altro... Una roba da Giornale o Libero....
Le cause dell'esplosione del debito pubblico sono tantissime, la principale delle quali è l'enorme mole di interessi che abbiamo dovuto pagarci su a causa della mancanza di credibilità dell'Italia come Stato. Gli USA hanno da 40 anni ( dai tempi della Reaganomics.. ) un deficit mostruoso, spendono mooolto di più di quanto producono, eppure pagano interessi modestissimi sul loro enorme debito pubblico ( senza contare che in questi 40 anni hanno stampato una massa enorme di dollari che, se non fossero gli USA, avrebbe dovuto produrre una inflazione colossale...).
Noi, al contrario, da 20 anni a questa parte abbiamo un surplus di bilancio con cui ci siamo già strapagati i debiti fatti in precedenza... adesso, così come succede alle vittime degli strozzini, facciamo debiti solo per pagare gli interessi sui debiti precedenti.
Rispondi
Un po' è vero, ma noi italiani ci abbiamo anche messo tanto ma tanto ma tanto del nostro...
Rispondi
il motivo è la visione di lungo periodo: se falliscono gli Stati dell'Europa del Sud finisce il bengodi
Rispondi
infatti se la Grecia fà tanto PIL quanto una nostra regione del Nord (quindi è come se fallisse l'E-R), il fallimento dell'Italia o della Spagna è ben altra cosa, così come anche il loro salvataggio se si dovesse superare il l'orizzonte degli eventi (too big to fail, too big to save).
A parte che fallimento non vuole solo dire che tutti i debiti degli importatori sarebbero annullati (quindi gli esportatori tedeschi rimarrebbero con un pugno di mosche in mano e fallirebbero), ma anche i titoli di stato degli investitori tedeschi andrebbero a puttane.

Purtroppo questo non lo vogliono capire...
Rispondi
Quando mai gli elettori hanno seguito una visione di lungo periodo..?
¬_¬
Rispondi
non ce l'hanno, stavo rispondendo a Julio, questo è perché mai. Bisogna sapere come ragionano gli elettori senza diventare come loro, eh, non è che dobbiamo diventare scemi anche noi.
Rispondi
Ripeto: in Germania voterei o Merkel o Linke --- SPD incredibile: ha forse assoldato come consulente Bersani?

P.S. - Pisapia si allinea --- bene
Rispondi
1 risposta · attivo 612 settimane fa
Perchè, i Verdi tedeschi non ti piacciono?
Rispondi
Posso dirci che a questo punto vorrei una candidatura (purtroppo impossibile) di Enrico Letta alla guida del PD. Se Segretario Nazionale e candidato Premier devono essere la stessa persona (Renzi docet) occorre che il leader del PD sia l'esponente più alto in ruolo in questo momento, ovvero Enrico Letta.
Rispondi
7 risposta · attivo 612 settimane fa
E chi gli impedisce di candidarsi? Così facciamo anche un bel sondaggio sul gradimento del governo.
Rispondi
Il fatto che il giorno dopo il PDL toglierebbe l'appoggio.
Rispondi
Secondo me non si candida perché sa che perderebbe.
Chi si è sporcato le mani con queste larghe intese non è credibile come avversario del PDL.
Rispondi
Le possibilità di un mio voto per Renzi sono bassissime ora. Non lo sopporto già più...
Rispondi
Letta candidato aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhh incuboooooooo terrore distruzione e morte
Rispondi
no per favore letta candidato NO

preferisco renzi anche se si crede Dio in terra è troppo scemo per fare inciuci
Rispondi
Letta non vincerebbe neppure a rubamazzetto.
Rispondi
"Forza Italia esordisce subito. Prima delle europee del 2014 e prima anche, semmai ci fossero, delle elezioni anticipate di fine 2013.
La vecchia-nuova creatura berlusconiana avrà il suo primo test alle regionali del 27 ottobre in Basilicata e in Trentino Alto Adige. In quelle occasioni il Pdl già non ci sarà più sulla scheda, sostituito dalla bandiera bianco-rossa-verde, ossia dal logo originale con cui nel ’94 cominciò l’avventura del movimento del Cavaliere. Si riparte da quel marchio e da quella idea di partito"
Rispondi
4 risposta · attivo 612 settimane fa
"«Nello statuto di Forza Italia, che non verrà cambiato, la figura del segretario non c’è. Soltanto il presidente, naturalmente Berlusconi, e il coordinatore organizzativo». Che a suo tempo fu Scajola, difficilmente potrà essere Angelino e probabilmente sarà Daniela Santanchè"

Bye bye Angelino...
Rispondi
Se la Santanchè è coordinatrice mi sa anche bye bye Enrico nostro
Rispondi
Beh, ma qualcuno pensa davvero che Silvio lanci Forza Italia in vista delle Europee?
Silvio ha già deciso quando staccare la spina, certo non metterà fuori i manifesti prima.
Rispondi
Non c'è bisogno. La tempistica non è politica, ma giudiziaria: le elezioni ci saranno PRIMA che si pronunci la Cassazione... Anche perchè penso lui, ormai, non si fidi più di rassicurazioni più o meno credibili.
Rispondi
''Il Pdl non esiste piu' fra pochi giorni e noi abbiamo l'opportunita' di entrare li' e conquistarne i consensi''. Lo ha detto il segretario della Lega Roberto Maroni dal palco del congresso del movimento Giovani Padani. ''Noi non abbiamo bisogno di cambiare il nostro nome, di cui non ci vergogniamo'' ha aggiunto.
Rispondi
1 risposta · attivo 612 settimane fa
Un modo ruffiano di dire che Berlusconi non lo molla neanche morto....
Rispondi
Adempiuto al dovere di segnalazione del blog per i "Macchianera Italian Awards 2013"; non potete perdere... :)
Rispondi
2012 Emilia-Romagna - 2013 Toscana? Cosa e' un sistema per destabilizzare le regioni rosse? Cos'e' un sistema per tenerci sempre con paura?Previsioni elettorali in Spagna, fra pp - psoe - e upyd le differenze sono minime , anche se dovrebbero essere grandi , i tre sono partiti nazionalisti spagnoli , e da ora in avanti avranno molti problemi con CATALUNYA che si sta' dirigendo sempre piu' verso l'indipendenza . I catalani sono stanchi di essere presi a pesci in faccia , vedrete il prossimo 11 Settembre quanti cittadini saranno in piazza e chiederanno la Indipendenza dalla Spagna. Oramai non c'e' altra soluzione per i catalani non rimane che staccarsi , anche se io personalmente penso che la cosa era da fare nel 1978. Chiaro che tutti i politici del passato sono da madare a casa , tutti a casa e leggi dove si puo' essere politico solo per 4-6 anni poi a tornare a fare il lavoro che si faceva prima e niente diritto di pensione dopo una legilatura , il potere dal basso e niente previlegi , per fare questo serve che il cittadino si impegni che per avere i diritti si deve interessare in prima persona, e niente delegare. ;) :p
Rispondi
4 risposta · attivo 612 settimane fa
Da catalano di nascita, di famiglia catalana da secoli e di sangue, per quel poco, anzi nulla, che vale, mi dico fermamente contrario all'indipendenza catalana.
Rispondi
movimento 5 estrellas??
Rispondi
No movimento per la Catalunya indipendete :o
Rispondi
Questo si che uno vale uno e non il m5Spa che uno vale uno se va bene al capo se no fuori B)
Rispondi
Per il presidente della Repubblica "è assurdo sminuire il ruolo dell'Italia al vertice Ue. "E il ministro del Tesoro" -aggiunge Napolitano - "dice quello che è possibile fare". Il capo dello Stato difende così Saccomanni, bersaglio di molte critiche in questi giorni, soprattutto da parte dei "falchi" del Pdl. Lo fa a Zagabria, a margine delle celebrazioni per l'ingresso della Croazia nell'Unione Europea. "Il ministro del Tesoro non ha la bacchetta magica, nei giorni scorsi ho molto apprezzato il suo realismo e la sua intervista di qualche giorno fa".
Rispondi
Franceschini: "Pagherà chi farà cadere Letta"
Rispondi
5 risposta · attivo 612 settimane fa
Franceschini mi fa sempre più ribrezzo......un PD schiavo e un PdL maggioranza e opposizione.....esattamente come avevo previsto
Rispondi
Senza polemica ma per capire. Sulle sentenze di Berlusconi cosa avevi previsto, condanne (come è stato) o salvacondotto (come non è stato)?
Rispondi
io?? Niente, io sono contro questo genere di complottismi ed è meglio stare zitti se non si ha prove di quello che si dice. Che c'entra con Franceschini??
Rispondi
Chiedevo perchè hai scritto "come avevo previsto" e mi sembrava di ricordare, errando, che tu avessi scritto qualcosa sul presunto salvacondotto. Averlo letto da tutte le parti mi confonde le idee...
Rispondi
i Grandi Politici dell'emilia romagna dove sono finiti? :'( :'( :'(
Rispondi
gilardino e diamanti in campo
Rispondi
posso scrivere un messaggio politically scorrect come è nel mio stile? B)
Rispondi
Lega, Maroni: "Nessun automatismo
nell'alleanza con il Pdl. Tutto è aperto"
Il governatore Lombardo interviene all'assemblea dei giovani padani. A Berlusconi dice: "Non siamo interessati ai contenitori, ma ai contenuti". Salvini: "Basta polemiche interne"
Rispondi
Si è svolto a Modena presso la Casa Ferrari il Comitato di sorveglianza che ha fatto il punto su risultati e prospettive della programmazione dei fondi Fesr nei primi sei mesi del 2013.
L’Emilia-Romagna con 207 milioni di euro di spesa certificata risulta la prima in Italia per capacità di utilizzo dei fondi comunitari Por Fesr.
Tra i risultati più importanti ci sono quelli relativi alle misure post sisma a cominciare dal bando per il sostegno alla localizzazione delle imprese, all’allestimento di aree pubbliche a quello di sostegno agli investimenti nell’area del cratere.
A queste misure si affiancano quelle ordinarie che agiscono in vari settori: dalla ricerca e innovazione al sostegno alle start up, dall’energia alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Informazioni e aggiornamenti si trovano sul sito http://fesr.regione.emilia-romagna.it.
Rispondi
questo video rappresenta renzi: http://www.youtube.com/watch?v=yg19-t3zmHE
Rispondi
renzi è il tipico sborone tontolone
Rispondi
letta arriva dietro pittella
Rispondi
ah no, hanno pubblicato una balla sul sito del ministero. Il sondaggio è più decente, in verità
Rispondi
la differenza tra pd e pdl in questo momento (a parte la -L) è che il pd vive nella prospettiva che renzi,zingaretti, la serracchiani.... prendano in mano il partito, il pdl senza il traino di s.b non esiste
Rispondi
terremoto 4.5 pare
Rispondi
Ho scovato un delirante sondaggio epokè

Lo devo pubblicare?
Rispondi
5 risposta · attivo 612 settimane fa
Sul sito del ministero

tutto il cdx al 26%, grillo al 22
Rispondi
pdl al 18%
Rispondi
csx al 50% quindi??
Rispondi
Miglior promessa mancata: www.primariepdl.it
Rispondi
Va bene se tra il miglior sito di satira metto il blog di Beppe?
Rispondi
1 risposta · attivo 612 settimane fa
ho messo il lercio :)
Rispondi
mauro, per quel concorso...

dobbiamo mettere sondaggibidimedia.com oppure l'indirizzo attuale?
Rispondi
3 risposta · attivo 612 settimane fa
Attuale, purtroppo.
Rispondi
mi raccomando, non mettetelo anche tra i blog di spettacolo :)
Rispondi
Rimini, oltre 100mila persone alla "Molo street Parade" http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/06/30/f...
Rispondi
La stra-grande maggioranza del PD vorrebbe:
- un segretario di servizio che non rompa le scatole;
- Renzi candidato premier quando ci saranno le elezioni in modo da vincerle;
- Letta che rimane al governo a fare nulla a tempo indefinito, così non ci si sporca le mani.
Bisogna semplicemente capire che i 3 punti sono incompatibili, almeno uno deve saltare. Si scelga quale.
Rispondi
1 risposta · attivo 612 settimane fa
il terzo penso sia il più incompatibile, perché Renzi si consuma alla lunga
Rispondi
«Potrei votare Renzi se ha superato, come mi sembra abbia fatto, il concetto della rottamazione cercando invece di arrivare a una sintesi dell'utilità e della ricchezza delle persone che hanno esperienza». Lo ha detto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia al programma «In Onda» su La7. «Renzi - ha aggiunto Pisapia - deve prendere una decisione. Mentre la sfida per la segreteria del Pd è una sfida parziale che riguarda il più importante partito del centro-sinistra, Non si può porre il problema che il segretario del Pd sia candidato della coalizione». «Credo che Renzi abbia la capacità e la possibilità di fare il candidato dell'intera coalizione, ma questo - ha detto il sindaco di Milano - non può far sì che il candidato della coalizione sia automaticamente il segretario del Pd». «Non ho mai pensato che fosse troppo di destra. Penso che sulla giustizia lui abbia una visione come quella che ho io - ha detto Pisapia - e cioè che non ci deve essere un pregiudizio ma un giudizio. Sul altri temi ci sono differenze forti, ma è il bello di una coalizione unita e unitaria».
Rispondi
mauro
no gigi no voto

vogliamo giggggi!!!
Rispondi
ciao
Rispondi

Comments by