Agli amici non basta che stiamo entrando in deflazione accusano gli altri. che evidenziano il fallimento dell'austerity, di dar man forte a Silvio & Beppe.
Insomma per Bert ad esempio o stai con Silvio & Grillo o stai con Giorno Napolitano.
PEr Pirata Krugman è meno di GUt qualcosa... Peccato che Krugman riporti dati empirici che dimostrano il fallimento di queste riforme.
Che poi quest'ultimo non fa un lavoro tanto difficile ed inarrivabile per chi economista non è. Ma soprattutto sottolinea come Keynes sia da riscoprire. Anziché affidarsi ai parsimoniosi di Bruxelles-
Andrea Scanzi 4 hours ago Mi segnalano questa pagina appena nata. La supporto volentieri e ringrazio chi l'ha fondata.
Amici di Andrea Scanzi e Marco Travaglio Pagina dei fan di Andrea Scanzi e Marco Travaglio, la coppia dei migliori giornalisti indipendenti attualmente in Italia. Community: 4,335 like this
@bertwooster Assurdo, l'Italia e' l'unico Paese d'Europa, con la Germania, che ha il deficit sotto il 3%, e il debito e' aumentato si', ma con una dinamica molto inferiore a quella degli altri Paesi. Altro che fuori controllo!
@Gabriele Guaitoli · fuori controllo non significa "esploso", significa "fuori dal controllo". Il debito può aumentare vertiginosamente proprio come volevi, oppure aumentare vertiginosamente non come volevi; il nostro è il secondo caso
All'ottima osservazione di Gabriele aggiungerei un piccolo commento, perche' credo di aver capito cosa spesso mi mette in opposizione al pensiero di bertwooster.
Bert si stupisce che tanti (dalle agenzie di rating fino al sottoscritto) non credano ad una ripresa nonostante il deficit sotto il 3% e il debito pubblico non troppo aumentato. Il punto e' che sono due variabili che non significano nulla: e' come dire che la nostra economia e' solida perche' ci sono molti uomini con la barba e molte donne con i tacchi alti. Il deficit puo' stare sotto al 3%, oppure sopra, oppure moltissimo sopra, non e' correlato con la floridezza di una economia (come dimostrano paesi che stanno benissimo con deficit enormi, e paesi che sono scoppiati con deficit minimi o inesistenti; e sappiamo che il "numero tre" fu scelto a casaccio). Il debito pubblico idem (come dimostrano paesi ecc. ecc.). Le variabili da guardare sono altre: il debito privato, l'andamento della domanda interna, la disoccupazione, ecc.
Sempre imho, eh? Pero' ho capito che se guardiamo a variabili diverse poi abbiamo convinzioni diverse, e alla fine abbiamo diversi successi nel prevedere i trend economici.
Io sono a Roma; se ci incontriamo ti passo tutta la parte di debito pubblico della mia famiglia e tu mi passi il debito privato della tua; vediamo chi ci guadagna... :)
Sono in giro con la bimba e quindi partecipo assai poco, giusto qualche battutina tra amici... ottima prosecuzione...
Dai, giù la maschera e ammette la verità: meglio lo status quo con Berlusconi e il vecchio PD che vincere con Renzi. Sareste più onesti se lo ammetteste.
A me pare che a voler tenere Berlusconi sulla scena a tutti i costi sia Renzi, basti vedere il modo ridicolo con cui è cominciata la trattativa sulla legge elettorale. È lui che ne ha bisogno. Ha costruito la sua ascesa con il tormentone "con Renzi si vince", ma per battere qualcuno c'è bisogno di un avversario riconoscibile, e trovarne uno più riconoscibile di Berlusconi è dura. In uno scenario politico normale la vacuità del pensiero renziano emergerebbe in maniera prepotente, e lui cerca di evitarlo.
Renzi metterebbe volentieri una pietra sopra su B. Se non lo fa, è perché è COSTRETTO a farlo, è costretto a giocare di sponda con lui ( e con Grillo... ). Perché altrimenti si ritrova col governo Alfano-Letta che continua a sgovernare per altri due-tre anni e, soprattutto, si ritrova appeso ad una legge elettorale proporzionale che condanna PER SEMPRE il Paese all'ingovernabilità. Ovvio che deve almeno tentare di reagire alla manovra a tenaglia che gente senza consenso nel Paese sta tentando ai suoi danni ( e ai danni del milione e mezzo di persone che lo hanno votato come ultima speranza ).
condivido in pieno, e poi comunque B. rappresenta una bella fetta di elettorato, mi pare anche giusto che una legge elettorale si faccia in accordo anche con quella parte di cittadinanza, se possibile. Idem il discorso per Grillo. Oltre che "costrizione", e' anche una cosa buona e giusta da fare.
Scusa ma l'idea che Berlusconi e/o Grillo aiutino Renzi a creare un modello funzionante che quest'ultimo poi guiderebbe non mi convince proprio. Nella migliore delle ipotesi qualcuno sbaglia i suoi conti, e io un'idea di chi possa essere ce l'ho.
Guarda che Renzi probabilmente ha come scopo ultimo quello di forzare la mano ad Alfano ed obbligarlo a scendere a patti, facendo balenare il rischio di una manovra che lo escluda,
Gianni Cuperlo ha avuto un lungo colloquio con Enrico Letta nella giornata di sabato. Cosa si sono detti? Parte del colloquio il nuovo presidente del Pd lo racconta a Repubblica: "Mi sono permesso un suggerimento: perché a gennaio non allarghi la maggioranza a pezzi della società, ad alcune personalità simboliche disposte a dare il loro contributo alla ricostruzione del paese?".
Traduzione: facciamo a gennaio un rimpasto di governo. E non è solo l'ex candidato alle primarie ad avanzare la richiesta. "È un'impostazione che mi sento di sostenere", gli ha fatto eco Roberto Speranza. Il capogruppo del Pd alla Camera ha poi aggiunto: "Ho apprezzato molto l'intervista di Cuperlo. Il suo intento di unire il Pd, di sostenere il lavoro straordinario che attende Matteo Renzi e la sua segreteria, è in piena sintonia con la necessità di tenere assieme chi crede che senza la sinistra riformista non c'è il Pd".
"Cuperlo ha colto un problema serio - ha commentato Ermete Realazzi, renziano della prima ora - che vediamo in questi giorni per la qualità dei provvedimenti che stiamo votando. L'azione di governo ha bisogno di essere molto rafforzata per parlare al Paese e dare risposte reali. Un'esigenza che Renzi a ha posto da tempo e che Enrico Letta ha ben chiaro, vediamo che risposte vorrà e potrà dare".
Il presidente del Pd non ha voluto pronunciare la parola magica: "Un rimpasto? Questo lo decide Letta. L'importante è accentuare il legame di fiducia con i cittadini". Poi un monito indirizzato a Palazzo Chigi: "Non si governa senza la fiducia. Guai a precipitare in un Monti-bis". E sempre a proposito di governo, Cuperlo critica la scelta del segretario di allargare alle opposizioni, almeno in prima battuta, la trattativa della legge elettorale alle opposizioni: "Si deve partire dalla maggioranza per poi parlare a tutti. Sarebbe assurdo rimettere in pista Berlusconi dopo averlo spinto ai margini. Faremmo fatica persino a spiegarlo".
"Sarebbe assurdo rimettere in pista Berlusconi dopo averlo spinto ai margini." Parole sante. Renzi non distrugga quello che Letta ha pazientemente realizzato: la marginalizzazione politica di Berlusconi.
Infatti Berlusconi e' talmente marginalizzato che e' testa a testa nei sondaggi col csx. Pero' si puo' sempre candidare Cuperlo e Speranza e smacchiare di nuovo il giaguaro.
Veramente i sondaggi lo danno al 20% contro il 32% per il PD.... Il partito è praticamente inesistente a livello locale e in parlamento ha sempre meno deputati e senatori. Vediamo cosa succede in Sardegna e soprattutto cosa fa FI alle europee. Per me senza B. candidato va ben sotto il 20%.
Piuttosto mi preoccupo di Grillo, della Lega e dei movimenti di Destra, che rischiano di prendere tutti i voti in libera uscita dal centrodestra, grazie alla campagna antigoverno e anti-UE che i mass media faranno.
Questo governo non ha ( non ha più.... ) una vera e propria legittimazione... Non è più un governo di larghe intese, ha una maggioranza parlamentare risicata che, a sua volta, poggia su una maggioranza elettorale inesistente: in pratica l'unico partito che sta portando la croce, l'unico che si sta facendo carico della governabilità è il Pd..... partito, giova ricordarlo, che a febbraio ha avuto il consenso solo del 25% degli Italiani. Ma, soprattutto, questo governo non ha ( o, almeno, non ha più... ) la fiducia del Paese. Il tutto mentre una situazione esplosiva ( a causa di demagogia e populismo dominante, certo, alimentate da poteri interessati, sicuro, ma anche a causa di gravissimi errori dello stesso Pd ) richiederebbe la presenza di un governo pienamente legittimato agli occhi degli Italiani..... legittimato concretamente, e non solo formalmente. La persistenza di questa situazione ( in attesa, poi, non si sa bene di che cosa: la supposta ripresa, ammesso che ci sia, non verrà minimamente avvertita dalla gente per molto tempo ancora.... ) può essere potenzialmente pericolosissima, per il Partito e per il Paese. Io oggi come oggi, sinceramente non vedo quale utilità possa derivare, sempre per il Partito e per il Paese, dalla sopravvivenza di questo governo: se non quella di far spompare il fenomeno Renzi, fargli perdere le elezioni e costringere nuovamente il Paese a subire un nuovo governo delle larghe intese.
I grillini non esisterebbero ( non sarebbero mai esistiti, per la verità.... ) se il pd avesse fatto sempre il pd, se si fosse,cioè, sempre comportato come i SUOI ELETTORI vorrebbero si comportasse. O, meglio, probabilmente sarebbe esistito lo stesso, ma sarebbe stato chiaro a tutti che si trattava solo di una Forzitalia-Lega 2.0... O di una Casapaund formato XXL. E nessun Italiano sia pur vagamente di sinistra ci si sarebbe mai avvicinato.
«La discussione solo articolo 18 sì o no ci riporta alla casella di partenza. Non è importante un articolo ma semplificare per dare garanzie a tutti» e creare possibilità di investimento. A dirlo è Matteo Renzi, ospite della trasmissione “Che tempo che fa”. «Non torniamo - è stato il suo invito - a discussioni ideologiche. La rivoluzione sul lavoro è possibile se tutti abbandoniamo le certezze altrimenti se ripartiamo da solito percorso perdiamo la strada per tornare a casa». «Oggi - ha aggiunto il segretario Pd - solo un lavoratore su tre ha la Cig, gli altri si attaccano al tram. Abbiamo il 12,7% di disoccupazione. Io penso ad una maggiore flessibilità in uscita, ma lo Stato deve garantire una indennità per i primi due anni di disoccupazione per mantenere la famiglia e un sistema serio di formazione professionale». Renzi conferma che il piano per il lavoro del Partito democratico «verrà presentato a gennaio». Altro cerchio rosso dell’agenda 2014, la riforma del Porcellum. Sulla legge elettorale «sono certo che ce la facciamo», ha detto Matteo Renzi. «E stata spostata alla Camera, entro il 30 gennaio si deve decidere». «Io le regole del gioco le voglio fare con tutti non voglio tenere fuori Fi e Grillo. Quando la legge elettorale l’hanno fatta da soli, come il porcellum, hanno fatto schifo». Da cambiare, secondo il segretario anche la legge sull’immigrazione. «La Bossi Fini la cambieremo, glielo garantisco», ha detto Renzi a Fazio. (Fonte La Stampa)
Giustamente, direi. La Barracciu é stata scelta dalle primarie, non si è ritirata quando è venuto fuori il fatto che era indagata. Se non si ritira significa che ella ritiene di essersi comportata in modo corretto e di non avere niente da nascondere. Le pressioni su di lei erano quindi per farla ritirare in quanto candidato "debole" e attaccabile, non perché giudicata moralmente inadatta.
Ma se uno vince le primarie e poi il partito pensa che si debba ritirare perché candidato "debole", allora a cha cavolo servono le primarie? I simpatizzanti/iscritti con le primarie decidono il candidato, i partiti si devono adeguare, non viceversa. Poi saranno gli elettori a decidere se il candidato è forte o debole.
Berlusconi e Grillo non posso essere il metro e la cifra di tutto e mo' BASTA --- ed allora se faccio quello faccio come B. , se faccio altro vengo attaccato da Grillo ... e che du palle --- meno male che Matteo se ne fotte ---
Io pensavo che seguire i dettami della legge italiana fosse positivo, scopro ora che non lo è.
E dire che avevo sempre criticato Berlusconi su questo punto. Scusami Silvio, avevi ragione tu, i magistrati devono essere presi a pernacchie e/o ignorati.
I magistrati devono essere ricondotti nella loro sfera, che non è quella di fare le liste elettorali. C'è un problema di opportunità, ma dettato dai fatti. Il PD sardo ha in mano tutti gli elementi per decidere.
"Giustizialisti": parola diventata d'uso comune in base all'azione intenzionale ed intensiva di Berlusconi ed i media di suoi proprietà per deridere e scimmiottare chi perseguiva la legalità
Se volete assimilare il PD a Forza Italia, fate pure, poi solo non vi sorprendete se gli elettori gli sbattono la porta in faccia (io per primo)
No i famosi "giustizialisti" che candidano Razzi o Scilipoti oppure quelli che pensano di essere Dio in terra ma sono solo uomini che possono sbagliare. Silvio non c' entra una cippa.
Insomma dal sondaggio sembra chiaro che tra Mattarellum, proporzionale e doppio turno di coalizione gli italiani vogliono quest'ultimo sistema.
Diamogli allora il doppio turno di coalizione, basta pero' che il "premio" non venga da un "listino" come alle regionali ma in base alle preferenze come alle comunali, in modo tale che gli eletti vengano tutti votati dagli elettori e non scelti dal "leader".
Inoltre non è necessario lo sbarramento dato che i piccoli partiti non sarebbero necessari per avere la maggioranza (al secondo turno non ti serve il 2% di Casini ma il 51% degli Italiani.
Se Renzi riuscisse ad ottenere un doppio turno di coalizione, avrebbe la strada spianata alle prossime elezioni (e probabilmente anche a quelle dopo). Per lui sarebbe fantastico, ma non credo che gli altri lasceranno fare
La Barracciu non deve certo fare un passo indietro perché non piace a SEL, oppure perché è indagata come 1000 altre persone (Civati compreso) per i rimborsi. Altro discorso è capire se abbia davvero qualcosa da nascondere su quei rimborsi. Fossi Renzi le parlerei a 4 occhi, e le farei capire che se saltasse fuori una nutella comprata coi fondi verrebbe infilzata con un forcone.
Mauro 148p · 587 settimane fa
GiorgioPD 116p · 587 settimane fa
Agli amici non basta che stiamo entrando in deflazione accusano gli altri. che evidenziano il fallimento dell'austerity, di dar man forte a Silvio & Beppe.
Insomma per Bert ad esempio o stai con Silvio & Grillo o stai con Giorno Napolitano.
PEr Pirata Krugman è meno di GUt qualcosa... Peccato che Krugman riporti dati empirici che dimostrano il fallimento di queste riforme.
Che poi quest'ultimo non fa un lavoro tanto difficile ed inarrivabile per chi economista non è. Ma soprattutto sottolinea come Keynes sia da riscoprire. Anziché affidarsi ai parsimoniosi di Bruxelles-
DJ Bettino Renzosh 134p · 587 settimane fa
4 hours ago
Mi segnalano questa pagina appena nata. La supporto volentieri e ringrazio chi l'ha fondata.
Amici di Andrea Scanzi e Marco Travaglio
Pagina dei fan di Andrea Scanzi e Marco Travaglio, la coppia dei migliori giornalisti indipendenti attualmente in Italia.
Community: 4,335 like this
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
protago 118p · 587 settimane fa
ffortini2 110p · 587 settimane fa
Protagoras desidera il pulsante dislike e ... zac! Facebook lancia il pulsante dislike http://www.huffingtonpost.com/2013/12/18/facebook...
notizia fresca fresca. Zuckenberg non ha potuto rifiutare il suggerimento di Protagoras
protago 118p · 587 settimane fa
Solo sul Messenger; non interessa un gran che.
Mark non mi dà retta, dovrò fargli una proposta che non potrà rifiutare... :)
Scappoooo...
ffortini2 110p · 587 settimane fa
Assurdo, l'Italia e' l'unico Paese d'Europa, con la Germania, che ha il deficit sotto il 3%, e il debito e' aumentato si', ma con una dinamica molto inferiore a quella degli altri Paesi. Altro che fuori controllo!
@Gabriele Guaitoli ·
fuori controllo non significa "esploso", significa "fuori dal controllo". Il debito può aumentare vertiginosamente proprio come volevi, oppure aumentare vertiginosamente non come volevi; il nostro è il secondo caso
All'ottima osservazione di Gabriele aggiungerei un piccolo commento, perche' credo di aver capito cosa spesso mi mette in opposizione al pensiero di bertwooster.
Bert si stupisce che tanti (dalle agenzie di rating fino al sottoscritto) non credano ad una ripresa nonostante il deficit sotto il 3% e il debito pubblico non troppo aumentato. Il punto e' che sono due variabili che non significano nulla: e' come dire che la nostra economia e' solida perche' ci sono molti uomini con la barba e molte donne con i tacchi alti. Il deficit puo' stare sotto al 3%, oppure sopra, oppure moltissimo sopra, non e' correlato con la floridezza di una economia (come dimostrano paesi che stanno benissimo con deficit enormi, e paesi che sono scoppiati con deficit minimi o inesistenti; e sappiamo che il "numero tre" fu scelto a casaccio). Il debito pubblico idem (come dimostrano paesi ecc. ecc.). Le variabili da guardare sono altre: il debito privato, l'andamento della domanda interna, la disoccupazione, ecc.
Sempre imho, eh? Pero' ho capito che se guardiamo a variabili diverse poi abbiamo convinzioni diverse, e alla fine abbiamo diversi successi nel prevedere i trend economici.
protago 118p · 587 settimane fa
Postumi di una sbornia festiva, eh? :p
Io sono a Roma; se ci incontriamo ti passo tutta la parte di debito pubblico della mia famiglia e tu mi passi il debito privato della tua; vediamo chi ci guadagna... :)
Sono in giro con la bimba e quindi partecipo assai poco, giusto qualche battutina tra amici... ottima prosecuzione...
Lotti_007_Tont 156p · 587 settimane fa
glk_71 72p · 587 settimane fa
deleted8303407 137p · 587 settimane fa
Se non lo fa, è perché è COSTRETTO a farlo, è costretto a giocare di sponda con lui ( e con Grillo... ).
Perché altrimenti si ritrova col governo Alfano-Letta che continua a sgovernare per altri due-tre anni e, soprattutto, si ritrova appeso ad una legge elettorale proporzionale che condanna PER SEMPRE il Paese all'ingovernabilità.
Ovvio che deve almeno tentare di reagire alla manovra a tenaglia che gente senza consenso nel Paese sta tentando ai suoi danni ( e ai danni del milione e mezzo di persone che lo hanno votato come ultima speranza ).
ffortini2 110p · 587 settimane fa
glk_71 72p · 587 settimane fa
deleted8303407 137p · 587 settimane fa
woodw 110p · 587 settimane fa
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
McJulio 146p · 587 settimane fa
Traduzione: facciamo a gennaio un rimpasto di governo. E non è solo l'ex candidato alle primarie ad avanzare la richiesta. "È un'impostazione che mi sento di sostenere", gli ha fatto eco Roberto Speranza. Il capogruppo del Pd alla Camera ha poi aggiunto: "Ho apprezzato molto l'intervista di Cuperlo. Il suo intento di unire il Pd, di sostenere il lavoro straordinario che attende Matteo Renzi e la sua segreteria, è in piena sintonia con la necessità di tenere assieme chi crede che senza la sinistra riformista non c'è il Pd".
"Cuperlo ha colto un problema serio - ha commentato Ermete Realazzi, renziano della prima ora - che vediamo in questi giorni per la qualità dei provvedimenti che stiamo votando. L'azione di governo ha bisogno di essere molto rafforzata per parlare al Paese e dare risposte reali. Un'esigenza che Renzi a ha posto da tempo e che Enrico Letta ha ben chiaro, vediamo che risposte vorrà e potrà dare".
Il presidente del Pd non ha voluto pronunciare la parola magica: "Un rimpasto? Questo lo decide Letta. L'importante è accentuare il legame di fiducia con i cittadini". Poi un monito indirizzato a Palazzo Chigi: "Non si governa senza la fiducia. Guai a precipitare in un Monti-bis". E sempre a proposito di governo, Cuperlo critica la scelta del segretario di allargare alle opposizioni, almeno in prima battuta, la trattativa della legge elettorale alle opposizioni: "Si deve partire dalla maggioranza per poi parlare a tutti. Sarebbe assurdo rimettere in pista Berlusconi dopo averlo spinto ai margini. Faremmo fatica persino a spiegarlo".
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Parole sante. Renzi non distrugga quello che Letta ha pazientemente realizzato: la marginalizzazione politica di Berlusconi.
Spinoza 122p · 587 settimane fa
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Piuttosto mi preoccupo di Grillo, della Lega e dei movimenti di Destra, che rischiano di prendere tutti i voti in libera uscita dal centrodestra, grazie alla campagna antigoverno e anti-UE che i mass media faranno.
Spinoza 122p · 587 settimane fa
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Lotti_007_Tont 156p · 587 settimane fa
bertwooster 142p · 587 settimane fa
Loca1977 131p · 587 settimane fa
Letta è un premier, dovrebbe governare. Dovrebbe.
deleted8303407 137p · 587 settimane fa
Ma, soprattutto, questo governo non ha ( o, almeno, non ha più... ) la fiducia del Paese.
Il tutto mentre una situazione esplosiva ( a causa di demagogia e populismo dominante, certo, alimentate da poteri interessati, sicuro, ma anche a causa di gravissimi errori dello stesso Pd ) richiederebbe la presenza di un governo pienamente legittimato agli occhi degli Italiani..... legittimato concretamente, e non solo formalmente.
La persistenza di questa situazione ( in attesa, poi, non si sa bene di che cosa: la supposta ripresa, ammesso che ci sia, non verrà minimamente avvertita dalla gente per molto tempo ancora.... ) può essere potenzialmente pericolosissima, per il Partito e per il Paese.
Io oggi come oggi, sinceramente non vedo quale utilità possa derivare, sempre per il Partito e per il Paese, dalla sopravvivenza di questo governo: se non quella di far spompare il fenomeno Renzi, fargli perdere le elezioni e costringere nuovamente il Paese a subire un nuovo governo delle larghe intese.
Yang Shangkun 96p · 587 settimane fa
Non fatevi prendere dal pessimismo.
deleted8303407 137p · 587 settimane fa
O, meglio, probabilmente sarebbe esistito lo stesso, ma sarebbe stato chiaro a tutti che si trattava solo di una Forzitalia-Lega 2.0... O di una Casapaund formato XXL.
E nessun Italiano sia pur vagamente di sinistra ci si sarebbe mai avvicinato.
GlassSteagall 119p · 587 settimane fa
libero41% 113p · 587 settimane fa
woodw 110p · 587 settimane fa
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
Lui bene ma la Littizzetto lo ha leggermente ridicolizzato
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Spinoza 122p · 587 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 587 settimane fa
Spinoza 122p · 587 settimane fa
Lotti_007_Tont 156p · 587 settimane fa
Gabriele per Paolo 132p · 587 settimane fa
" le liste non le fa la Magistratura"
Pirata versione "le lobby e gli interessi sono l'invenzione di quei giornalisti e dell'opposizione"? :P
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Ma se uno vince le primarie e poi il partito pensa che si debba ritirare perché candidato "debole", allora a cha cavolo servono le primarie?
I simpatizzanti/iscritti con le primarie decidono il candidato, i partiti si devono adeguare, non viceversa. Poi saranno gli elettori a decidere se il candidato è forte o debole.
mcmalinoski 148p · 587 settimane fa
Fabio 130p · 587 settimane fa
pisapia dimettiti
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
AVANTI BARRACCIU!
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
La soluzione...? "Fregarsene"
*Applausi*
Fabio 130p · 587 settimane fa
Fabio 130p · 587 settimane fa
Lotti_007_Tont 156p · 587 settimane fa
Mauro 148p · 587 settimane fa
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
Yang Shangkun 96p · 587 settimane fa
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
E dire che avevo sempre criticato Berlusconi su questo punto. Scusami Silvio, avevi ragione tu, i magistrati devono essere presi a pernacchie e/o ignorati.
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
di colpevolezza!
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
Loca1977 131p · 587 settimane fa
C'è un problema di opportunità, ma dettato dai fatti. Il PD sardo ha in mano tutti gli elementi per decidere.
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
Se volete assimilare il PD a Forza Italia, fate pure, poi solo non vi sorprendete se gli elettori gli sbattono la porta in faccia (io per primo)
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
che possono sbagliare. Silvio non c' entra una cippa.
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
Mauro 148p · 587 settimane fa
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
Diamogli allora il doppio turno di coalizione, basta pero' che il "premio" non venga da un "listino" come alle regionali ma in base alle preferenze come alle comunali, in modo tale che gli eletti vengano tutti votati dagli elettori e non scelti dal "leader".
Inoltre non è necessario lo sbarramento dato che i piccoli partiti non sarebbero necessari per avere la maggioranza (al secondo turno non ti serve il 2% di Casini ma il 51% degli Italiani.
Pablito_Forza Troika 109p · 587 settimane fa
Per lui sarebbe fantastico, ma non credo che gli altri lasceranno fare
McFabbio2 131p · 587 settimane fa
McJulio 146p · 587 settimane fa
KriKadosh 132p · 587 settimane fa
Loca1977 131p · 587 settimane fa
Altro discorso è capire se abbia davvero qualcosa da nascondere su quei rimborsi. Fossi Renzi le parlerei a 4 occhi, e le farei capire che se saltasse fuori una nutella comprata coi fondi verrebbe infilzata con un forcone.
McMARINOforever 146p · 587 settimane fa
Loca1977 131p · 587 settimane fa
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
Magari l'ennesimo regalo al M5S si potrebbe evitare.
Pirata Romano 145p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
ventoacqua 138p · 587 settimane fa
ù_ù