le aziende non assumono o perchè chiudono o perche si trasferiscono all'estero a causa dell'elevata tassazione
l'unica cosa che il governo dovrebbe fare è diminuire la tassazione (bisognerebbe combattere gli evasori, la corruzione ecc. ma con questa maggioranza la vedo difficile) dare questi soldi alle agenzie di collocamento significa solo sperperare i soldi visto che il lavoro non c'è
Ma secondo te, anche se dimezzassero le imposte a carico delle aziende ( ipotesi, ovviamente improponibile, visto il bilancio dello Stato... ) quante probabilità ci sono che le aziende smetterebbero di delocalizzare ed investirebbero in Italia?... Come convincere la Fiat SOLO con lo strumento fiscale ad assumere un Italiano quando un operaio polacco specializzato prende, in Polonia, circa 300-400 euro al mese?... Pensa che leggevo da qualche parte che, addirittura, la Fiat sta licenziando in Polonia per assumere in Serbia perchè lì il costo del lavoro è ancora meno... Il punto è che finchè la concorrenza tra le aziende si combatte solo in termini di costo del lavoro non abbiamo speranze, siamo destinati a soccombere..... E' solo puntando sulla qualità e produttività che si può sperare di restare sui mercati internazionali. Germania docet.
Alpino facciamo un patto: ignorami, lascia stare i miei commenti, non leggerli neanche , tanto sono solo minchiate, perché perdere tempo?.. A me non piace litigare, non lo faccio nella vita reale, ancor meno ho voglia di farlo scrivendo su un blog... Non la pensiamo allo stesso modo, facciamocene una ragione, sopravviveremo benissimo lo stesso... :p Ok, affare fatto?... ;)
Molte persone (in questo blog, ma non solo) soffrono della sindrome Berlusconi, che si sviluppa in molteplici modi: - affermare che governa da 20 anni (falso) - affermare che vince sempre (falso) - affermare che ha ottenuto un grande risultato a febbraio (falso) - affermare che può essere ancora il "leader del futuro" (falso) - affermare che il centrodestra vincerà perché Renzi, perché Civati, perché Cuperlo, etc. (falso)
A febbraio è successo qualcosa di irripetibile, tutta una serie di condizioni avverse (parlo del PD), una situazione irripetibile (e di questo dobbiamo ringraziare Bersani, perché con il suo insistere ha smascherato il lato vero di Grillo). Quindi, stiamo calmi, attendiamo che il Governo Letta faccia qualcosa di utile, restiamo uniti (come PD e come centrosinistra) e giorno dopo giorno toglieremo la terra da sotto i piedi di Berlusconi e del centrodestra. Proviamo ad avere un minimo di visione politica senza ragionare esclusivamente d'istinto.
Paolo, bisogna però riflettere di più sul dati che gli italiani, anche "di sinistra" paiono riluttanti ad affidare alla sinistra con decisione le sorti del Paese.
Secondo me la sinistra deve trovare un modo di essere molto più inclusiva e meno identitaria. Chiunque sia il leader e qualunque la piattaforma proposta. Se non per il 65-70% del Paese saremo sempre "gli altri", e questo ci condanna
La sinistra NON ha perso a causa di berlusconi... O, almeno, non DIRETTAMENTE... Ha perso perchè ha lasciato a Grillo l'egemonia di argomenti e questioni che oggi come oggi vengono percepiti come estremamente importanti a torto o a ragione, da un'enorme numero di concittadini. Lo stesso Renzi aveva, più volte, correttamente fatto notare come se il Pd avesse fatto sue alcune delle parole d'ordine di Grillo, il Movimento 5s si sarebbe sciolto come neve al sole. Ed aveva ragione.
Chi è rimasto con la mente alla sconfitta della "gioiosa macchina da guerra" non lo ammetterà mai. Perchè scardinerebbe l'idea che si è fatta della situazione politica italiana e che è disposto a difendere con le unghie e con i denti.
Mauro, ti stai limitando al dato di febbraio. Ho fatto un pensiero più esteso, nel passato e nel futuro. Il problema di febbraio sono stati i 2 milioni di elettori di csx che nell'urna hanno votato M5S anziché PD. Con quei voti avremmo vinto in Abruzzo e Calabria (+7 senatori) e avremmo recuperato seggi in Lombardia, Veneto, Campania, Puglia e Sicilia (facciamo altri 8 senatori). Con 15 senatori in più la situazione sarebbe stata estremamente differente, e invece è andata come è andata (ma non avremmo avuto una maggioranza autonoma, questo è chiaro). Purtroppo...
Condivido in pieno. Fuorchè sull'auspicio che il Governo Letta faccia qualcosa di utile... Quello mi sembra francamente altamente improbabile ( anche se, lo concedo, mai dire mai... ).
In questo momento, oltre ( e forse più.... ) agli atti e ai provvedimenti specifici, conta il "sentiment" che si riesce a trasmettere agli Italiani, l'idea che ci sia qualcuno saldamente alla guida, con le idee chiare ed in grado di tenere sotto controllo la situazione. E questo, indipendentemente dalla volontà e dalle capacità di Letta, questo governo non mi pare essere in grado di farlo...
Il ritorno a Forza Italia e' un incredibile ammissione di fallimento, e una colossale presa in giro degli elettori. Inoltre, dire che Pdl sarà il norme ella coalizione, vuol dire, come spesso fa Berlusconi, mettere gli alleati di fronte a un fatto compiuto. Voglio proprio vedere se gli elettori di ferro destra si bevono questa ennesima giravolta.
Se la bevono, se la bevono... Al cdx è rimasto lo zoccolo duro, gli incrollabili, quel 30% ( più o meno... ) di Italiani che voterebbero cdx COMUNQUE, qualunque cosa dicano gli esponenti di cdx e qualunque cosa loro propongano. Agli altri sta' pescare, in qualche modo, nel restante 70% per cercare di mettere insieme una maggioranza decente.
affermava di essere Cristo in terra. Dubito che altri "rappresentati di Cristo in terra", piu' noti, abbiano credenziali piu' razionalmente accettabili di questo signore. Quindi nel dubbio io lo tratterei con lo stesso rispetto riservato al Papa.
comunque se la coalizione di cdx si chiama PdL vuol dire che la Lega entra nel PdL!!
***
L'ho pensato pure io. Ma ho anche pensato che potrebbe esserci una fuoriuscita del gruppo di Bossi dalla Lega Nord per stringere un'alleanza forte con Forza Italia e dentro il PDL. Non so, vedremo, e sarà curioso vedere che ne sarà del simbolo della Lega Nord, che sappiamo essere di proprietà di Berlusconi.
tutte le generalizzazioni sono sbagliate. Ci sono comuni che hanno fatto fior di derivati per prendere per i fondelli i propri cittadini. Vorrei parlare con quei consiglieri, con una mazza ferrata in mano. Poi naturalmente ci sono i galantuomini, e gli aumenti di spesa necessari. Ma ci sono tanti aumenti che sono dovuti al fatto che si sono assunti ulteriori millanta consulenti esterni oltre quelli che gia' c'erano l'anno prima. Se li raffrontiamo a chi ha risparmiato un euro di spesa, vincono a mani basse questi ultimi.
Poi se mi vuoi far parlare con qualche consigliere comunale uscente della giunta Alemanno... beh no grazie, come se avessi accettato
Sui derivati ho (dolorosa ) esperienza personale... Come sicuramente NON sapete, l'Enpam, il mio Ente previdenziale ( quello che "dovrebbe" pagarmi la pensione fra non si sa bene quanti anni, utilizzando i contributi che sto versando da una vita... ) ha investito in derivati proprio poco prima del crollo finanziario delo 2008 ( mi pare di aver letto proprio in titoli coinvolti nel crac Leheman Brothers... ). A fronte di un investimento minimo, le perdite sono diventate enormi... Ancora non ben quantificate ( c'è chi dice 400 milioni di euro, chi addirittura un miliardo... ), ma sicuramente imponenti. C'è un'indagine della Magistratura, ci sono degli indagati, il precedente Presidente ( indagato ) si è dimesso, ma, di fatto, dovrò essere io ed i miei colleghi a ripagare questa voragine nei conti, in termini di maggiori contributi e/o di pensioni più magre ( più magre di quanto già non fossero di loro... ). MI spiace contraddirti, ma i derivati, secondo me, SONO il male assoluto... Comprarli è come giocare un numero alla roulette: hai una probabilità su 36 che esca e che tu possa vincere, ma ben 35 su 36 che il banco vinca tutto.
Come spesso succede PARE che il problema siano stati advisor "chiacchierati" e broker e relative "commissioni" (poi, se salterà fuori di peggio, si vedrà). E il problema principale, dal punto di vista del rischio PARE sia stato quello di affidarsi, almeno in parte, a degli strumenti "rischiosi" e "opachi" come i CDO. Però, tanto per dire, dei 17 prodotti strutturati sottoscritti (per un totale di 768 milioni di euro) uno da 50 milioni è scaduto a gennaio 2013 e ha reso il 2,3% medio annuo, che non è male. Il problema è, come sempre, l'opacità, l'"incompetenza" e le potenziali "truffe" da parte dei proponenti, più che lo strumento in sé. Certo che in periodi di crisi finanziaria e così prolungata come dal 2007 ad oggi, tutto va male, anche i derivati. Però non sono una roulette in sè, se usati saggiamente; lo sono se usati improvvidamente o truffaldinamente, cosa che purtroppo sta capitando troppo spesso, questo sì. Il problema è sempre l'uomo e l'uso che fa di certi strumenti.
E' ovvio che dipende sempre dall'uso che se ne fa, riferito a QUALUNQUE cosa... però ammetterai che maneggiare una Magnum 44 sia "leggermente" più pericoloso che, faccio per dire, armeggiare con uno stuzzicadenti... :p I derivati sono delle Magnum 44... Possono essere maneggiate SOLO da mani espertissime, ed anche così i rischi sono sempre elevatissimi... Che possono andare bene per uno speculatore tipo Soros, ma che sono sempre comunque inaccettabili per una Cassa Previdenziale o per un Comune.
Quello che non capisco è se ce l'hai con i derivati in quanto tali (e quali poi; perché ce ne sono una miriade di diversi), con i comuni, o le province, che, in generale, anche se ci sono eccezioni, hanno mostrato di non saperne abbastanza per poterli sottoscrivere e gestire a proprio vantaggio o con le "banche" che, in molti casi, come a Milano, hanno mostrato di essere "poco trasparenti" (per usare un eufemismo) nel proporli ai propri clienti istituzionali se non proprio intenzionalmente fraudolente e, per questo, sono state anche condannate.
Perché i derivati, in sé, nascono come strumenti di protezione e copertura; non sono intrinsecamente "cattivi" o "tossici". Bisogna conoscerli e saperli manovrare; e non essere avidi o spericolati speculatori, specie con i soldi degli altri e con scarsi controlli, questo sì.
Sui derivati ne so pochino (ma immagino piu' di tanti sindaci e assessori che li hanno sottoscritti). So pero' che vengono usati molto spesso per truccare i bilanci, perche' sono perfetti per trasformare un buco in una attivita' trasferendo l'onere ad epoche in cui se ne dovra' occupare qualche altro sindaco. L'utilizzo diverso da quello di "protezione e copertura" che dici tu mi sembra in pratica sempre truffaldino. E' ovvio che se hai delle azioni di X puoi sottoscrivere un derivato sul sottostante X per stare tranquillo. Se sottoscrivi derivati su sottostanti che non possiedi... ti stai proteggendo e coprendo sulle azioni che possiede tuo cognato?
Mi pare che quelli fatti dai comuni sono in genere del tipo "la banca mi da' un miliardo di euro, in cambio di un accordo che se il sottostante azioni della nota ditta di frigoriferi per eschimesi non quadruplica il suo valore fra cinque anni poi mi impegno a pagare cinque miliardi di euro alla banca" Quando si vanno ad esaminare questi derivati diventa del tutto ovvio chi ci guadagnera' e chi ci perdera'.
Comunque non ce l'ho con i derivati, ce l'ho con chi sottoscrive derivati fasulli che sono metodi legali per prestare soldi a strozzo.
No, non è proprio così, fermo restando che parlarne in "generale" è velleitario perché futures, options, swaps, warrants, etc. già solo come macrocategorie, sono diversissimi gli uni dagli altri e poi all'interno delle macrocategorie le varianti sono un'enormità.
Ma, alla nascita, sono stati concepiti e usati per decenni per coprirsi dai rischi; anche parte del nostro debito pubblico è coperto da certi rischi di cambio da derivati, come era saltato fuori pochi giorni fa con la "notizia" originata da FT; gli IRS e i CDS sono strumenti abituali per "allungare" un debito proteggendosi dai rischi di cambio o di default. Magari sembra un "trucco" ma in realtà, SE fatti bene, compresi bene e gestiti bene potrebbero benissimo avere un senso. E ai comuni, in generale, erano proprio gli IRS e i CDS che sono stati proposti per "migliorare" il debito; solo che o i comuni non hanno "capito" come funzionavano e, siccome dal 2001 al 2009, le cose sono andate decisamente "male" la loro esposizione "potenziale" è peggiorata e allora in moltissimi casi hanno deciso, cercato o sono riusciti a "liberarsene" (spesso pagando caro) o, altrettanto spesso, le "banche" (semplifico) hanno "dimenticato" (si fa per dire) quali erano le "commissioni" (semplifico nuovamente) per "entrare", "uscire" anticipatamente e in altre ipotesi "sfavorevoli".
Più incompetenza o "truffa" (esagero, ma non in tutti casi) che derivati del tipo "assurdo" che indicavi tu; quelli di Milano, per esempio, erano dei "semplici" IRS e CDS; solo che "dietro" c'era un costo di decine di milioni di euro (diciamo commissioni, per semplificare) che non era stato "evidenziato", per usare un eufemismo.
Uno dei problemi della sinistra è la presenza di quelli, tipo Skywalk, che si divertono a dare del berlusconiano a chiunque proponga non di sinistra-ortodossa-settarista (la riduzione del cuneo fiscale la proponeva Prodi).
Vedo che hai accolto in pieno il mio invito di 5 minuti fa.... Fa' pure, mi spiace per te ma per litigare occorre essere in due, da soli riesce difficile... :p
Ritorno di Forza Italia e PDL come coalizione di partiti. Nemmeno la peggiore destra reazionaria avrebbe potuto fare un triplo salto all'indietro di questo tipo.
In ottemperanza delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana, il primo senato ebbe in realtà una composizione speciale, dato che vennero aggiunti di diritto 106 senatori perseguitati dal fascismo. Se ne avvantaggiarono ovviamente le sinistre, ma anche l'area liberale, che portò nel gruppo misto in sostanza il vertice della sopravvissuta classe di governo prefascista. Il dato è tutt'altro che secondario: contrariamente a quanto sostengono molte fonti, e come si vede dai numeri sotto riportati, la Democrazia Cristiana non scelse liberamente ma fu obbligata a costituire un governo di coalizione perché, non potendo ascrivere che pochi senatori di diritto, essa non aveva la maggioranza reale nella camera alta.
che poi sono 800 milioni "nel 2014", e il resto forse chissa' dal 2015 in poi (beato chi c'ha un occhio).
Interessante come abbiano vinto tutti: la Merkel che ha detto prima di partire "non permettero' che si spendano piu' di 6 miliardi", e torna a casa dicendo "avete visto: per il 2014 ho ottenuto che non si sfori quella cifra, poi ne riparleremo". E Letta, che torna a casa dicendo "alla fine abbiamo spuntato ben 6 miliardi, piu' forse altri tre nel futuro anteriore". Che poi per noi sono quattro soldi, altro che sei miliardi.
Va be', è come quando si spara 10-12-14 o addirittura 53 miliardi (secondo il M5S) di euro per gli F-35, come se fossero tutti spendibili o recuperabili nel 2013. I lanci di agenzia e i titoli lasciano il tempo che trovano; sono a uso e consumo della ggente, in qualunque verso politico li si guardi. Gli approfondimenti, purtroppo, interessano a pochi; questo è una di problemi della "sudditanza" dei cittadini.
Verissimo; il mio era solo un esempio e non voleva essere provocatorio. Capita da tutte le parti "politiche" verso tutte le altre parti "politiche".
E' il vecchio principio del "Facite ammuina": « All'ordine Facite Ammuina: tutti chilli che stanno a prora vann' a poppa e chilli che stann' a poppa vann' a prora: chilli che stann' a dritta vann' a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann' a dritta: tutti chilli che stanno abbascio vann' ncoppa e chilli che stanno ncoppa vann' bascio passann' tutti p'o stesso pertuso: chi nun tene nient' a ffà, s' aremeni a 'cca e a 'll à". N.B.: da usare in occasione di visite a bordo delle Alte Autorità del Regno. » :)
Fiat sale al 20% del gruppo RCS. Oltre a possedere La Stampa diventerà primo azionista del gruppo editoriale che comprende il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport. Si rafforza la prima posizione del principale gruppo editoriale italiano, con una Fiat che vuole tornare a fare "la voce grossa" nei settori che contano, e RCS è uno dei principali.
Ma... ancora nessun giornale italiano si e' interessato a Fitch che ha dichiarato Cipro fallita? http://www.reuters.com/article/2013/06/28/fitch-d... Fitch Downgrades Cyprus's LC IDR to 'Restricted Default' from 'CCC'
(si fa per venire incontro ai desideri di Enrico C. riguarda al traffico su questo forum)
"Sicilia - Il sindaco di Agrigento, Marco Zambuto, lascia l'Udc e vira verso il Partito Democratico, folgorato da Matteo Renzi. Per il sindaco il cambio di partito non è certo una novità. Zambuto, malgrado la giovane età, è già passato dal Pdl e dall'Udc. Tanto che il segretario dei centristi siciliani, Gianpiero D'Alia, che solo pochi mesi fa aveva nominato Zambuto suo vice, oggi su Twitter ironizza: “A Zambuto faccio tanti auguri perché il Pd sia l'ultimo partito”.
La senatrice Fabiola Anitori ha lasciato il Movimento 5 Stelle per passare al gruppo Misto. "Non riconosco più l'impostazione iniziale del Movimento che è diventato proprio quel 'partito personale' dallo stesso tanto criticato, con un sistema feudale di fedeltà che respinge o espelle chi dissente, chi non si allinea", spiega la senatrice, nata a Roma ed eletta nel Lazio.
Jiang Jeshi. Complimenti ad Ugho nel precendete post per avere menzionato Chiang Kai Shek con il suo nome originale in Mandarino. Per chi è interessato alla storia della Cina tra il 1911 e il 1950, consiglio la lettura di "Generalissimo Chiang Kai-Shek and the China He Lost".
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
Fabio 130p · 613 settimane fa
l'unica cosa che il governo dovrebbe fare è diminuire la tassazione (bisognerebbe combattere gli evasori, la corruzione ecc. ma con questa maggioranza la vedo difficile)
dare questi soldi alle agenzie di collocamento significa solo sperperare i soldi visto che il lavoro non c'è
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
Pensa che leggevo da qualche parte che, addirittura, la Fiat sta licenziando in Polonia per assumere in Serbia perchè lì il costo del lavoro è ancora meno...
Il punto è che finchè la concorrenza tra le aziende si combatte solo in termini di costo del lavoro non abbiamo speranze, siamo destinati a soccombere..... E' solo puntando sulla qualità e produttività che si può sperare di restare sui mercati internazionali.
Germania docet.
Alpino l'Asino 131p · 613 settimane fa
Poi prendiamocela con la gggente scema che non ci capisce.
Ma questi sono ragionamenti da berluscones, a noi ci piace sentire robbba de sinistra...
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
A me non piace litigare, non lo faccio nella vita reale, ancor meno ho voglia di farlo scrivendo su un blog...
Non la pensiamo allo stesso modo, facciamocene una ragione, sopravviveremo benissimo lo stesso... :p
Ok, affare fatto?... ;)
quandoc'eral'URSS 60p · 613 settimane fa
O anche solo essere simpatici e fare qualche battuta.
pdpv 114p · 613 settimane fa
- affermare che governa da 20 anni (falso)
- affermare che vince sempre (falso)
- affermare che ha ottenuto un grande risultato a febbraio (falso)
- affermare che può essere ancora il "leader del futuro" (falso)
- affermare che il centrodestra vincerà perché Renzi, perché Civati, perché Cuperlo, etc. (falso)
A febbraio è successo qualcosa di irripetibile, tutta una serie di condizioni avverse (parlo del PD), una situazione irripetibile (e di questo dobbiamo ringraziare Bersani, perché con il suo insistere ha smascherato il lato vero di Grillo). Quindi, stiamo calmi, attendiamo che il Governo Letta faccia qualcosa di utile, restiamo uniti (come PD e come centrosinistra) e giorno dopo giorno toglieremo la terra da sotto i piedi di Berlusconi e del centrodestra. Proviamo ad avere un minimo di visione politica senza ragionare esclusivamente d'istinto.
bertwooster 142p · 613 settimane fa
Secondo me la sinistra deve trovare un modo di essere molto più inclusiva e meno identitaria. Chiunque sia il leader e qualunque la piattaforma proposta. Se non per il 65-70% del Paese saremo sempre "gli altri", e questo ci condanna
Mauro 148p · 613 settimane fa
Berlusconi era dato sicuro perdente? vero
La sinistra doveva vincere ed invece ha perso miseramente? vero
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
Lo stesso Renzi aveva, più volte, correttamente fatto notare come se il Pd avesse fatto sue alcune delle parole d'ordine di Grillo, il Movimento 5s si sarebbe sciolto come neve al sole. Ed aveva ragione.
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
pdpv 114p · 613 settimane fa
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
Fuorchè sull'auspicio che il Governo Letta faccia qualcosa di utile... Quello mi sembra francamente altamente improbabile ( anche se, lo concedo, mai dire mai... ).
bertwooster 142p · 613 settimane fa
Con prudenza, con circospezione, ma sta riuscendo a trovare un equilibrio tra mantenimento dei conti in ordine e qualche iniziativa anticiclica.
Posto che chiaramente fino al 2013 (e temo anche nel 2014) si dovrà stringere la cinghia, e che in autunno sull'Imu si gioca quasi tutto
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
E questo, indipendentemente dalla volontà e dalle capacità di Letta, questo governo non mi pare essere in grado di farlo...
bertwooster 142p · 613 settimane fa
quandoc'eral'URSS 60p · 613 settimane fa
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
Agli altri sta' pescare, in qualche modo, nel restante 70% per cercare di mettere insieme una maggioranza decente.
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
Chineranno il capo, come hanno sempre fatto...
Mauro 148p · 613 settimane fa
Spero non sia il nostro Commodo!
Lord Beckett 126p · 613 settimane fa
ffortini2 110p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
L'ho capito dall'"alfano si è dimesso"
deagle1 114p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
ps eri tu che se ne intendeva di app?
deagle1 114p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
pdpv 114p · 613 settimane fa
***
L'ho pensato pure io. Ma ho anche pensato che potrebbe esserci una fuoriuscita del gruppo di Bossi dalla Lega Nord per stringere un'alleanza forte con Forza Italia e dentro il PDL. Non so, vedremo, e sarà curioso vedere che ne sarà del simbolo della Lega Nord, che sappiamo essere di proprietà di Berlusconi.
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
pdpv 114p · 613 settimane fa
***
Caro ffortini, se tu volessi parlare con dei Consiglieri Comunali capiresti che quella che hai detto è, quantomeno, un'inesattezza.
ffortini2 110p · 613 settimane fa
Ci sono comuni che hanno fatto fior di derivati per prendere per i fondelli i propri cittadini. Vorrei parlare con quei consiglieri, con una mazza ferrata in mano.
Poi naturalmente ci sono i galantuomini, e gli aumenti di spesa necessari. Ma ci sono tanti aumenti che sono dovuti al fatto che si sono assunti ulteriori millanta consulenti esterni oltre quelli che gia' c'erano l'anno prima. Se li raffrontiamo a chi ha risparmiato un euro di spesa, vincono a mani basse questi ultimi.
Poi se mi vuoi far parlare con qualche consigliere comunale uscente della giunta Alemanno... beh no grazie, come se avessi accettato
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
C'è un'indagine della Magistratura, ci sono degli indagati, il precedente Presidente ( indagato ) si è dimesso, ma, di fatto, dovrò essere io ed i miei colleghi a ripagare questa voragine nei conti, in termini di maggiori contributi e/o di pensioni più magre ( più magre di quanto già non fossero di loro... ).
MI spiace contraddirti, ma i derivati, secondo me, SONO il male assoluto... Comprarli è come giocare un numero alla roulette: hai una probabilità su 36 che esca e che tu possa vincere, ma ben 35 su 36 che il banco vinca tutto.
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Come spesso succede PARE che il problema siano stati advisor "chiacchierati" e broker e relative "commissioni" (poi, se salterà fuori di peggio, si vedrà). E il problema principale, dal punto di vista del rischio PARE sia stato quello di affidarsi, almeno in parte, a degli strumenti "rischiosi" e "opachi" come i CDO. Però, tanto per dire, dei 17 prodotti strutturati sottoscritti (per un totale di 768 milioni di euro) uno da 50 milioni è scaduto a gennaio 2013 e ha reso il 2,3% medio annuo, che non è male. Il problema è, come sempre, l'opacità, l'"incompetenza" e le potenziali "truffe" da parte dei proponenti, più che lo strumento in sé. Certo che in periodi di crisi finanziaria e così prolungata come dal 2007 ad oggi, tutto va male, anche i derivati. Però non sono una roulette in sè, se usati saggiamente; lo sono se usati improvvidamente o truffaldinamente, cosa che purtroppo sta capitando troppo spesso, questo sì. Il problema è sempre l'uomo e l'uso che fa di certi strumenti.
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
I derivati sono delle Magnum 44... Possono essere maneggiate SOLO da mani espertissime, ed anche così i rischi sono sempre elevatissimi... Che possono andare bene per uno speculatore tipo Soros, ma che sono sempre comunque inaccettabili per una Cassa Previdenziale o per un Comune.
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Perché i derivati, in sé, nascono come strumenti di protezione e copertura; non sono intrinsecamente "cattivi" o "tossici". Bisogna conoscerli e saperli manovrare; e non essere avidi o spericolati speculatori, specie con i soldi degli altri e con scarsi controlli, questo sì.
ffortini2 110p · 613 settimane fa
Mi pare che quelli fatti dai comuni sono in genere del tipo
"la banca mi da' un miliardo di euro, in cambio di un accordo che se il sottostante azioni della nota ditta di frigoriferi per eschimesi non quadruplica il suo valore fra cinque anni poi mi impegno a pagare cinque miliardi di euro alla banca"
Quando si vanno ad esaminare questi derivati diventa del tutto ovvio chi ci guadagnera' e chi ci perdera'.
Comunque non ce l'ho con i derivati, ce l'ho con chi sottoscrive derivati fasulli che sono metodi legali per prestare soldi a strozzo.
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Ma, alla nascita, sono stati concepiti e usati per decenni per coprirsi dai rischi; anche parte del nostro debito pubblico è coperto da certi rischi di cambio da derivati, come era saltato fuori pochi giorni fa con la "notizia" originata da FT; gli IRS e i CDS sono strumenti abituali per "allungare" un debito proteggendosi dai rischi di cambio o di default. Magari sembra un "trucco" ma in realtà, SE fatti bene, compresi bene e gestiti bene potrebbero benissimo avere un senso. E ai comuni, in generale, erano proprio gli IRS e i CDS che sono stati proposti per "migliorare" il debito; solo che o i comuni non hanno "capito" come funzionavano e, siccome dal 2001 al 2009, le cose sono andate decisamente "male" la loro esposizione "potenziale" è peggiorata e allora in moltissimi casi hanno deciso, cercato o sono riusciti a "liberarsene" (spesso pagando caro) o, altrettanto spesso, le "banche" (semplifico) hanno "dimenticato" (si fa per dire) quali erano le "commissioni" (semplifico nuovamente) per "entrare", "uscire" anticipatamente e in altre ipotesi "sfavorevoli".
Più incompetenza o "truffa" (esagero, ma non in tutti casi) che derivati del tipo "assurdo" che indicavi tu; quelli di Milano, per esempio, erano dei "semplici" IRS e CDS; solo che "dietro" c'era un costo di decine di milioni di euro (diciamo commissioni, per semplificare) che non era stato "evidenziato", per usare un eufemismo.
Alpino l'Asino 131p · 613 settimane fa
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
Fa' pure, mi spiace per te ma per litigare occorre essere in due, da soli riesce difficile... :p
pdpv 114p · 613 settimane fa
Alpino l'Asino 131p · 613 settimane fa
Ma a noi ci piace tanto il profumo di sinistra...
Skorpiocalisse 135p · 613 settimane fa
Skorpiocalisse 135p · 613 settimane fa
quandoc'eral'URSS 60p · 613 settimane fa
In ottemperanza delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione italiana, il primo senato ebbe in realtà una composizione speciale, dato che vennero aggiunti di diritto 106 senatori perseguitati dal fascismo. Se ne avvantaggiarono ovviamente le sinistre, ma anche l'area liberale, che portò nel gruppo misto in sostanza il vertice della sopravvissuta classe di governo prefascista. Il dato è tutt'altro che secondario: contrariamente a quanto sostengono molte fonti, e come si vede dai numeri sotto riportati, la Democrazia Cristiana non scelse liberamente ma fu obbligata a costituire un governo di coalizione perché, non potendo ascrivere che pochi senatori di diritto, essa non aveva la maggioranza reale nella camera alta.
Lord Beckett 126p · 613 settimane fa
Fabio 130p · 613 settimane fa
Loca1977 131p · 613 settimane fa
Solo l'ultimo anno di governo Berlusconi si è visto un immobilismo simile.
ffortini2 110p · 613 settimane fa
Interessante come abbiano vinto tutti: la Merkel che ha detto prima di partire "non permettero' che si spendano piu' di 6 miliardi", e torna a casa dicendo "avete visto: per il 2014 ho ottenuto che non si sfori quella cifra, poi ne riparleremo". E Letta, che torna a casa dicendo "alla fine abbiamo spuntato ben 6 miliardi, piu' forse altri tre nel futuro anteriore". Che poi per noi sono quattro soldi, altro che sei miliardi.
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
deleted8303407 137p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Capita da tutte le parti "politiche" verso tutte le altre parti "politiche".
E' il vecchio principio del "Facite ammuina":
« All'ordine Facite Ammuina: tutti chilli che stanno a prora vann' a poppa
e chilli che stann' a poppa vann' a prora:
chilli che stann' a dritta vann' a sinistra
e chilli che stanno a sinistra vann' a dritta:
tutti chilli che stanno abbascio vann' ncoppa
e chilli che stanno ncoppa vann' bascio
passann' tutti p'o stesso pertuso:
chi nun tene nient' a ffà, s' aremeni a 'cca e a 'll à".
N.B.: da usare in occasione di visite a bordo delle Alte Autorità del Regno. » :)
deleted5533420 126p · 613 settimane fa
Lord Beckett 126p · 613 settimane fa
pdpv 114p · 613 settimane fa
ffortini2 110p · 613 settimane fa
http://www.reuters.com/article/2013/06/28/fitch-d...
Fitch Downgrades Cyprus's LC IDR to 'Restricted Default' from 'CCC'
(si fa per venire incontro ai desideri di Enrico C. riguarda al traffico su questo forum)
Fabio 130p · 613 settimane fa
Fabio 130p · 613 settimane fa
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
Per il sindaco il cambio di partito non è certo una novità. Zambuto, malgrado la giovane età, è già passato dal Pdl e dall'Udc. Tanto che il segretario dei centristi siciliani, Gianpiero D'Alia, che solo pochi mesi fa aveva nominato Zambuto suo vice, oggi su Twitter ironizza: “A Zambuto faccio tanti auguri perché il Pd sia l'ultimo partito”.
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
Grazie
ù_ù
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
Francesco 112p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
Mauro 148p · 613 settimane fa
deleted4959705 97p · 613 settimane fa
McFabbio2 131p · 613 settimane fa
Notare anche questa interessante foto d'epoca.
https://en.wikipedia.org/wiki/File:Chiang_KaiShek...
ventoacqua 138p · 613 settimane fa
ù_ù