Commenti (170)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
maggio 2013.
un mese terribile.
se ne sono andate due persone stupende, irripetibili, straordinarie, orgogliosamente di parte. la parte degli ultimi.
se ne vanno due pilastri della mia formazione culturale. ma il prodotto della loro operosa vita resterà per sempre.
il mio mondo non sarà piu' lo stesso senza di voi.
ciao gallo, ciao franca. grazie di tutto quello che mi avete insegnato. sarete sempre nel mio cuore e nei miei pensieri.
ciao, compagni.
Rispondi
6 risposta · attivo 617 settimane fa
Certo che da noi quest'anno c'è un clima orrendo, ma a Bruxelles è ancora peggio!!!
Rispondi
14 risposta · attivo 617 settimane fa
Adesso voglio vedere le giustificazioni e le omissioni del Smerdo Quotidiano.

Travaglio ovviamente sarà sempre lì, lui di sinistra non lo è mai stato. Ma gente come Padellaro? E Gomez? Ma sta gente qua come fa a guardarsi allo specchio ancora?
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
Sono molto preoccupato per la fine del Movimento 5 Stelle. Ora sicuramente arriveranno Alba dorata, Tramonto violetto e Pennica verde catarro.
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
Personalmente, nonostante non abbia le conoscenza di appa, credo che ogni pensiero politico poi vada verificato e valutato in base all'esperienza empirica.

Su questo piano il comunismo ha fallito e non perché sia caduta l'"urss" o perché ha prevalso il Capitalismo ma perché in ogni contesto nel quale si è sviluppato ha subito contraddetto i propri dettami creando un elite comunista in ogni dove.

Poi si può ragionare sui concetti. Ma l'esperienza empirica dice altro.

L'unica esperienza empirica concreata che ha portato benesse è la democrazia liberaldemocratica.

Non penso abbia validità il confronto con paradigmi teorici. Per quanto questi potrebbero anche essere apprezzati.
Rispondi
11 risposta · attivo 617 settimane fa
(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Attacco di Beppe Grillo ai
"maestrini dalla penna rossa" che dopo le comunali hanno
criticato il M5S. Dito puntato anche contro Stefano Rodotà, cui
Grillo allude come a "un ottuagenario miracolato dalla Rete,
sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai
suoi a cui auguriamo di rifondare la sinistra". (segue).

Io non ho più parole...
Rispondi
5 risposta · attivo 617 settimane fa
Grillo sta uscendo fuori per quello che e'...un uomo di m....
Rispondi
2 risposta · attivo 617 settimane fa
(ANSA) - ROMA, 30 MAG - "Dopo le elezioni comunali parziali
che storicamente, come qualsiasi asino sa, sono sempre state
diverse come esito e peso rispetto a quelle politiche, c'è un
fiorire di maestrini dalla penna rossa. Sono usciti dalle
cantine e dai freezer dopo vent'anni di batoste e di vergogne
infinite del loro partito, che si chiami pdmenoelle o Sel, non
c'è differenza". Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog, in un
post in cui attacca quei "maestrini che vedono la pagliuzza
negli occhi del M5S, pagliuzza che spesso non c'è neppure, e
non hanno coscienza della trave su cui sono appoggiati".
Grillo non fa nomi, ma attraverso allusioni e soprannomi è
possibile riconoscere tra i politici bersaglio del suo duro
attacco Stefano Rodotà e Nichi Vendola, Pier Luigi Bersani,
Walter Veltroni, Anna Finocchiaro e anche Matteo Renzi e Pippo
Civati.

(ANSA) - ROMA, 30 MAG - "È tornato in grande spolvero il
supercazzolaro che non sa nulla nè di Ilva, nè degli
inceneritori concessi alla Marcecaglia", scrive Beppe Grillo
con allusione a Nichi Vendola. "C'è poi lo smacchiatore di
Bettola - aggiunge, parlando di Bersani - in grande forma che
spiega, con convinzione, che la colpa del governo delle Larghe
Intese è del M5S quando il pdmenoelle ha fatto l'impossibile
per fottere prima Marini e poi Prodi e non ha neppure preso in
considerazione Rodotà. Belin, questo ha perso più battaglie
del general Cadorna a Caporetto e ci viene venduto da Floris
come Wellington a Trafalgar".
Il leader del Movimento 5 Stelle ne ha anche per Matteo
Renzi: "Renzie, lo statista gonfiato, imperversa con le sue
ricette e le critiche al M5S su tutti i canali televisivi preda
di compiacenti cortigiane come la Gruber. Renzie non è più
sindaco di Firenze da tempo, è diventato un venditore a tempo
pieno di sè stesso. Vende in giro un sindaco mai usato, come
nuovo".
E ancora: "Persino Topo Gigio Veltroni è stato riesumato
per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di
averle perse tutte, ma proprio tutte. E poi c'è la claque,
quella cattiva e quella buona, quella che attacca a testa bassa,
la cui esponente è la Finocchiaro che vuole fuorilegge il M5S,
accampata in Parlamento da 8 legislature, e quella buona, alla
Pippo Civati, che ha votato Napolitano, non ha fatto i nomi dei
101 che hanno affossato Prodi, che vive in un partito che
succhia da anni centinaia di milioni di finanziamenti pubblici,
ma però è tanto buonino. Lo vorresti adottare o, in
alternativa, lanciargli un bastone da riporto".(ANSA).
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
"un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo di rifondare la sinistra"

Grillo è impazzito, in questo momento ha meno strategia comunicativa di Bersani (che ricordiamo, aveva meno strategia comunicativa di mia nonna).
Rispondi
4 risposta · attivo 617 settimane fa
L'attacco di Grillo a Rodotà in modo cosi squallifo di pochi minuti fa è l'emblema della follia che vi è in questo movimento
Rispondi
... e a proposito ...
Oggi Stefano Rodota' compie 80 anni .... AUGURISSIMI!!!!!
Rispondi
Purtroppo ho dovuto dargli dei soldini ... ma per avere la certezza di quello che l'ansa scrivesse sono andato sul suo blog per controllare ...
non andateci voi ... vi risparmio il doppio fastidio(sia di andarci che di fargli guadagnare soldi)
Vi posto tutto ...

Dopo le elezioni comunali parziali che storicamente, come qualsiasi asino sa, sono sempre state diverse come esito e peso rispetto a quelle politiche, c'è un fiorire di maestrini dalla penna rossa. Sono usciti dalle cantine e dai freezer dopo vent'anni di batoste e di vergogne infinite del loro partito, che si chiami pdmenoelle o Sel, non c'è differenza. In prima fila persino, con mio sincero stupore, un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi a cui auguriamo una grande carriera e di rifondare la sinistra. E' tornato in grande spolvero il supercazzolaro che non sa nulla né di Ilva, né degli inceneritori concessi alla Marcecaglia, è come le vecchie di "Bocca di Rosa" "Si sa che la gente dà buoni consigli/ se non può più dare cattivo esempio". C'è poi lo smacchiatore di Bettola in grande forma che spiega, con convinzione, che la colpa del governo delle Larghe Intese è del M5S quando il pdmenoelle ha fatto l'impossibile per fottere prima Marini e poi Prodi e non ha neppure preso in considerazione Rodotà.
Belìn, questo ha perso più battaglie del general Cadorna a Caporetto e ci viene venduto da Floris come Wellington a Trafalgar. I maestrini dalla penna rossa sono usciti dal libro Cuore, impersonano però Franti e non Garrone. Mentono agli elettori, fanno inciuci, usano la fionda contro i passerotti e poi nascondono la mano. Renzie, lo statista gonfiato, imperversa con le sue ricette e le critiche al M5S su tutti i canali televisivi preda di compiacenti cortigiane come la Gruber. Renzie non è più sindaco di Firenze da tempo, è diventato un venditore a tempo pieno di sé stesso. Vende in giro un sindaco mai usato, come nuovo. Persino Topo Gigio Veltroni è stato riesumato per discettare delle elezioni, forte della sua esperienza di averle perse tutte, ma proprio tutte. E poi c'è la claque, quella cattiva e quella buona, quella che attacca a testa bassa, la cui esponente è la Finocchiaro che vuole fuorilegge il M5S, accampata in Parlamento da 8 legislature, e quella buona, alla Pippo Civati, che non ha fatto i nomi dei 101 che hanno affossato Prodi, che vive in un partito che succhia da anni centinaia di milioni di finanziamenti pubblici, ma però è tanto buonino. Lo vorresti adottare o, in alternativa, lanciargli un bastone da riporto. Maestrini che vedono la pagliuzza negli occhi del M5S, pagliuzza che spesso non c'è neppure, e non hanno coscienza della trave su cui sono appoggiati.
-----
Nei miei sogni piu' perversi non avrei sperato in tanto .... e tutto dopo soli 3 mesi ... ci siamo visti alle amministrative ed e' stato un piacere in tante occasioni ... ci rivedremo alle europee con ancora piu' immenso piacere ...
Rispondi
Le zie Kimiki sono giacchettate in confronto a questa :-) http://www.lobodilattice.com/blog/il-vero-stargat...
Rispondi
Oggi, nella mia pausa studio, mi son dilettato a fare (finalmente) una mappa del voto a SEL nella mia città per condividerla coi compagni.
La mia città fa 70'000 abitanti, di cui 10'000 nelle frazioni, 66 sezioni.
Ho trovato paradossale come in Centro Storico ci sia un seggio da una sezione che realizza il peggior risultato della città (e forse pure tra le frazioni), mentre l'altro seggio (3 sezioni) del centro è molto sopra la media.
Per il resto, SEL va forte nelle zone "pop", quelle coi condomini, mentre realizza i peggiori risultati nelle zone di villette (due seggi in città e uno in una frazione), ma paradossalmente è sopra la media in un terzo quartiere piuttosto villettaro.

Alle primarie, questi quartieri villettari (a parte la frazione, che conferma) erano leggermente sopra la media dei voti per Vendola. Strano!
Rispondi
2 risposta · attivo 617 settimane fa
Yo
ù_ù
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
Sinistra Ecologia Libertà
Oggi insieme a Pd e M5S abbiamo presentato alla Camera una mozione parlamentare per la cancellazione del programma F-35, già firmata da 158 deputati.

L'impegno per i 90 caccia è di 12,9 miliardi di euro, 4 miliardi solo per il 2013. La stessa somma può essere usata per abolire l'Imu sulla prima casa, mettere in sicurezza 8mila scuole, realizzare 3mila asili nido, garantire metà dei costi del reddito di cittadinanza.

Di fronte alla crisi è una scelta folle e insensata. Chiediamo un gesto di responsabilità: possiamo fare a meno dei caccia ma non di ospedali che funzionano, scuole di qualità o della lotta alla disoccupazione giovanile.

Giulio Marcon
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
... a Torino odor di rimpasto ..... Curto in pole per succedere all'attuale assessore SEL all'istruzione(ma per lui si parlerebbe di lavoro ... e' il figlioccio di Airaudo)
Rispondi
ANCONA - Chi conosce gli anconetani sa che sono dei fedeli. Che non rinnegano le origini, che perdonano chi ha ripetutamente sbagliato e che alla prima occasione porgono l’altra guancia. E così è stato in questo primo turno delle elezioni Amministrative 2013. Il centrosinistra si impone. Viene perdonato anche se i fallimenti delle due ultime legislature sembravano non essere stati metabolizzati. Diciamo che se l’è cavata con qualche «schiaffo», al Pd, ma che arriva al turno di ballottaggio forte di quel 38% circa che lo pone a ben 17 punti di vantaggio su Italo D’Angelo il candidato sindaco della lista civica che è anche appoggiata dal Pdl (20%).

Solo pochi mesi fa si configurava uno scenario diverso, che sarebbe stato molto meno vantaggioso per il centrosinistra. Ovvero lo scontro tra Mancinelli e Quattrini (candidato del Movimento 5 stelle). In questo caso la sfida sarebbe stata sicuramente più avvincente e gli apparentamenti avrebbero fatto la differenza. In questo caso, invece, il terreno è meno tortuoso. Sostanzialmente perché il centrosinistra, appunto, ha non pochi punti di vantaggio; secondariamente perché i voti delle civiche (tra queste Progetto Città di Marcello Pesaresi e una parte di Sessantacento di Stefano Tombolini) potrebbe convergere proprio su questa candidata. Ad anticipare questo orientamento è proprio Pesaresi: «E’ chiaro che i nostri candidati sono per la maggior parte, un buon 70 per cento, di centrosinistra ed è probabile che in questa direzione andranno. Ma a decidere sarà tutto il gruppo unanimemente».

Tombolini non si è ancora pronunciato anche se come è «nelle vene» di tutte le liste civiche mai viene presa in considerazione la possibilità di darsi un orientamento comune. La vittoria della Mancinelli è stata determinata da un successo della lista Ancona 2020 costituita dalla stessa candidata e che inevitabilmente ha ‘pescato’ voti nel Partito democratico. Del tutto inaspettata è anche l’affermazione dei Verdi che scomparsi dalla scena locale per anni, raggiunge il 3,5%. «Siamo molto soddisfatti — ha detto Gianluca Carrabs — perché è stato premiato il lavoro di questi mesi e la nostra attività negli ultimi anni. Da Ancona siamo partiti e ad Ancona siamo ritornati».

Da oggi cominciano altre due settimane di campagna elettorale e anche le trattative per verificare la possibilità di nuovi apparentamenti. La Mancinelli, anche se ha sempre sottolineato la difficoltà a trovarsi in accordo quando questo non è stato trovato prima. ha una possibilità sola: catturare voti dagli altri partiti e cercare di trovare punti di incontro con Sinistra ecologia e libertà. Dall’altra parte Italo D’Angelo proverà a raccogliere consensi nell’area civica sapendo che il Pdl di certo non gli ha portato il risultato quantomeno sperato.
Rispondi
5 risposta · attivo 617 settimane fa
I numeri sono impietosi e si traducono in una semplice considerazione: gli elettori abbandonano la Lega. Basta confrontare i risultati delle politiche di tre mesi fa con i dati ottenuti domenica e lunedì, nei capoluoghi. Il raffronto è improprio? Le critiche, per rilevanti che siano, debbono arrestarsi di fronte a una considerazione semplice semplice: si riesce a vedere quanti cittadini tre mesi fa hanno detto sì alla Lega e quanti se ne sono ora andati. Quello era un dato politico, questo amministrativo: annotazione valida, però la Lega, mercé il proprio radicamento territoriale e il proprio conclamato localismo, potrebbe perfino spuntare risultati migliori alle comunali. Così, invece, non è stato. Quanto al discorso sui capoluoghi, si tratta di centri ove maggiore è la rilevanza politica nelle amministrative.

Si prenda Brescia. La Lega ha avuto 6.724 voti (8,7%), contro i 12.725 (11,5%) di febbraio. A Lodi i voti leghisti sono stati 1.768 (9,8%): erano 2.765 (10,7%) alle politiche. A Sondrio la Lega si è presentata da sola, vale a dire nelle condizioni migliori di fronte a elettori che hanno sempre premiato la sua corsa solitaria rispetto alle competizioni in coalizione: 717 voti, il 7,8%, mentre alle politiche erano 1.555, il 12,2%. A Treviso, capitale storica del leghismo municipale mercé il sindaco-sceriffo Giancarlo Gentilini, la lista della Lega ha avuto 3.022 voti (8, 3%), contro i 4.225 conquistati alle politiche (poi la lista Gentilini sindaco ha avuto 7.450 voti, il 20,4%). A Vicenza era candidata uno dei maggiori esponenti leghisti di sempre, Manuela Del Lago, sconfitta al primo turno. Il Carroccio ha riportato 2.032 voti, pari al 4,6%, contro i 5.164 (8%) ottenuti alle politiche.

Passiamo a Imperia, ove un simbolo composito con lo spadone di Alberto da Giussano ha portato a casa 429 suffragi (2,1%), mentre alle politiche la Lega aveva 771 voti (3,2%). A Pisa 125 voti, lo 0,3%, dimezzati rispetto ai 348 delle politiche (0.6%). Stavolta liste leghiste erano assenti a Massa, Ancona e Siena, ove si erano nel precedente turno presentate e in cui qualche voto alle politiche avevano raggranellato.

In soldoni: la Lega perde in voti e in percentuali; quanto ai seggi e alle amministrazioni, si vedrà dopo i ballottaggi. I leghisti ammettono che l'attrazione del nuovo corso maroniano non si è tradotta in una ripresa; anzi, l'emorragia continua. I contrasti interni, ammessi a denti stretti da alcuni esponenti del Carroccio (ovviamente a urne chiuse), hanno influito, tuttavia l'arretramento è generale. Se sotto gli Appennini si traduce nel quasi azzeramento (eppure, tanto per citare un caso, nelle provinciali di Siena, dicesi Siena, nel 2009 la Lega aveva sfiorato il 5%), nella Padania «storica» i leghisti perdono ovunque, scendendo a livelli di partitino in molti centri, ma arretrando pure là dove avevano punti di forza. Poiché sconfitte si registrano anche con un candidato leghista primo cittadino o con i leghisti fuori delle alleanze, e poiché il Carroccio è all'opposizione del governo nazionale di larghe intese, non c'è che dire: gli elettori si disaffezionano. Per l'esattezza: si disaffezionano ancor più, allontanandosi da Roberto Maroni come prima si allontanavano da Umberto Bossi. Il ciclo, dopo il 2010, è in fase negativa ininterrotta.
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
http://www.cattaneo.org/images/comunicati_stampa/...

---
Interessante notare come i 5S perdano consensi,e molti,anche nel confronto con le regionali ...
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
A proposito di clima e riscaldamento globale:



e
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=NnjTnUm9t-0" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=NnjTnUm9t-0
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
“Continua l’affermazione di Sinistra Ecologia Libertà della Basilicata che non ha deluso le aspettative create all’indomani delle elezioni politiche, dopo un’affermazione già allora straordinaria. Un risultato che premia innanzitutto il coraggio delle scelte di un gruppo dirigente giovane che si è assunta la responsabilità di schierare, all’interno delle liste progressiste e di centro sinistra, compagne e compagni giovanissimi, spesso alla prima esperienza elettorale, ma con alle spalle tanta esperienza e tanta militanza maturata in collettivi ed associazionismo”.
Lo dichiarano Maria Murante e Lina Grosso, Coordinatrice SeL Basilicata e Coordinatrice SeL Potenza. “Particolarmente entusiasmante – continuano le esponenti Sel - è stato il risultato di Genzano di Lucania dove eleggiamo ben due consigliere: la giovanissima Viviana Cervellino – componente del coordinamento regionale di SeL Basilicata – è risultata la più votata per numero di preferenze, e la compagna Silvana Baldantoni. Un dato cui si sommano, tra gli altri, i risultati di Lavello con Donato Scatamacchia, di Ripacandida con l'operaia (direttivo Fiom) Maria Labriola e di Atella con Carmela Caldararo”.

e siamo andati bene anche qui' .... certo sono comuni di 7/8000 abitanti ... ma tolti Potenza e Matera,la Basilicata quello e' ...
Rispondi
Salve a tutti, per vedere chi ha vinto e chi ha perso ho fatto un raffronto con le precedenti comunali nei 16 comuni capoluogo. Ho diviso le liste civiche a seconda del candidato che appoggiavano (sx, csx, cx, cdx, altri). Naturalmente il risultato di Roma pesa molto rispetto al resto.

2013 Prec Diff
Sin Rad 1,1 5,2 (-4,0)
LC Sinistra 0,7 0,4 (0,4)
Altri Sin 1,0 0,4 (0,6)
SEL 5,3 0,4 (4,9)
TOTALE SX 8,1 6,2 (1,9)
PD 25,6 31,8 (-6,1)
LC CSX 9,8 4,7 (5,1)
IdV 0,0 3,2 (-3,1)
CD 1,1 0,0 (1,1)
PSI 0,8 0,9 (-0,1)
Altri CSX 0,0 0,7 (-0,7)
TOTALE CSX 37,4 41,3 (-3,9)
UDC SC 1,2 4,0 (-2,8)
LC Centro 1,0 1,1 (-0,2)
TOTALE CX 2,1 5,1 (-3,0)
PdL 16,3 32,9 (-16,6)
Lega 1,0 2,0 (-1,0)
FDI 4,6 0,0 (4,6)
Altri CDX 0,3 1,1 (-0,8)
LC CDX 7,4 3,0 (4,3)
TOTALE CDX 29,6 39,1 (-9,4)
La Destra 1,0 2,8 (-1,8)
Extr DX 0,7 0,1 (0,6)
TOTALE DX 1,7 2,8 (-1,2)
M5S 10,9 2,3 (8,7)
LC Varie 9,1 2,2 (6,9)
Altri 1,1 2,3 (-1,2)
Rispondi
mauro, puoi venire gentilmente su fb?
Rispondi
5 risposta · attivo 617 settimane fa
Caro Appa, io non ho la tua profondissima cultura storico-filosofica ed, in particolare, la tua approfondita conoscenza del Movimento Comunista, per cui non ci provo neanche ad addentrarmi in una contrapposizione dialettica con te su questo piano... Ne uscirei con le ossa rotte prima ancora di dire "A" per manifesta ignoranza....
Però una cosa te la chiedo e, data la premessa, ti prego di mantenere la discussione su un piano assolutamente elementare e terra terra....
Tu, giustamente, ti poni in contrapposizione decisa a quei "loschi figuri" ( parole tue... ) di Stalin e Mao ( Pol Pot neanche lo nomino.... ).
Mi chiedo però quale spiegazione tu dai al fatto che il marxismo nella sua evoluzione storica, pure in qualche modo, magari contorto e sicuramente non lineare, a quei personaggi ha portato, ha dato copertura ideologica e legittimazione agli occhi di centinaia di milioni di persone inconsapevoli in tutto il mondo e per decenni...
Perché adesso tu puoi, senza essere nè sembrare incoerente, rivendicare la tua orgogliosa appartenenza al Movimento Comunista Internazionale pur dando del "losco figuro" a Stalin e Mao.... Ma fino a 40-50 anni fa una posizione del genere sarebbe tata semplicemente insostenibile, assurda.... Come oggi sostenere di essere del Pdl ma anti-berlusconiano.... Una contraddizione in termini...
Perché come oggi il Pdl È Berlusconi, allora il Comunismo ERA Stalin.... Ed è stato così per decenni....
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
Sono passati 4 giorni .... e da parte di Medici e il Prc romano nessuna indicazione di voto al 2T per Marino contro Alemanno.
Ne deduco che per loro "pari sono"?
La cosa pare non essere sfuggita solo a me ma anche a tanti altri dirigenti non-romani del Prc che chiedono lumi(in primis il coord. naz. dei GC,Oggionni,che provocatoriamente aveva annunciato ai tempi delle primarie di volere andare a votare per Marino,ma toni duri contro una non-scelta di sostegno a Marino c'e' anche da parte di Grassi e della sua area).
Comunque passiamo a cose serie ....
Commodo e Pirata ... un dramma si sta' compiendo!
La sinistra che sognate che si crei con Vendola,Ferrero e Diliberto e che ripetete spesso ha lo 0,000000%(da anni per la verita')che si realizzi!
3 settimane fa',Kinder Ferrero ha inviato una lettera di supplica alla segreteria di Sel per chiedere un incontro ma non e' che sia stata cestinata ...
si e' preso il foglio lo si e' girato dalla parte bianca e si e' usato per scrivere gli appunti delle pizze da ordinare per la riunione della sera!
E' un dramma per voi!
(comunque e' vero che ha scritto una lettera,mi e' stato riferito qualche giorno fa', ovviamente il resto e' uno scherzo.Ferrero mentre passa ad attaccare Sel su FB e per citofono,quello gli e' rimasto,scrive letterine a Sel).
Chiudo con una piccola indiscrezione interessante per le europee ...

Nel Prc e' iniziata una vera e propria guerra per bande,di una intensita' di poco inferiore a quella che c'era nel 2008 ante-congresso tra vendoliani e antivendoliani.A "duellare" sono Ferreriani e la sua maggioranza e l'area Essere Comunisti.
I ferreriani pare che stiano facilitando una scissione nel Pdci(guidata da Nobile,segr. pdci-roma)tutta in chiave anti-E.C.,gli stessi hanno
risposto alzando di molti i toni e con le classiche fughe in avanti(vedi Roma e l'attaccare i vertici romani,e indirettamente anche Nobile,per
il non sostegno a Marino).Insomma al congresso andranno con il coltello tra i denti e pare che a candidarsi a segr. possa esserci Oggionni(impostando una campagna congressuale tutta sulla rottamazione della vecchia dirigenza,perche' alla fine Ferrero per salvare la poltrona si tiene stretto anche gli ex-bertinottiani come Rinaldi,Rocchi e compania ... da una vita ai vertici).
Come finira'?
Non lo so',l'area Essere comunisti(che possiamo considerare la destra del Prc)si e' molto indebolita rispetto ad anni fa'(nel 2005 soli contro la maggioranza bertinottiana riuscivano ad ottenere comunque un quasi 30% dei consensi)da soli non dovrebbero avere la forza per vincere(ma credo che qualche alleanza interna la stiano pur tessendo,in fondo basta accordarsi con una 50 di quadri medi di maggioranza che controllano/influenzano un 20/30 tesserati e puoi aumentare anche del 7/8% i consensi congressuali) e comunque sia saranno decisivi per non far avere l'autosufficienza a Ferrero.
Nel mezzo pero' c'e' l'area di sxPrc, F&M , che gia' allo scorso congresso crebbero di molto.
Se si uniranno a tutte le altre mini-aree di sxPrc e' probabile che anche loro possano ottenere un consenso pesante(sopra il 20% ma meno del 30%).
A quel punto con Prc spaccato con 3 aree pesanti ma non autosufficienti ... tutto e' possibile.
Ci fosse un accordo in chiave anti-E.C. non mi meraviglierei di una scissione,piu' o meno organizzata,dell'area verso SEL in vista delle europee.
Rispondi
Renzi, avvertimento al governo Letta:
"Basta vivacchiare, abolire il Senato"
Alla presentazione del suo libro, il sindaco di Firenze nega di voler sabotare l'esecutivo, ma lancia la sfida. "E' dal novembre 2011 che centrodestra e centrosinistra votano insieme, l'Italia tornerà a crescere quando ci sarà il bipolarismo"
Rispondi
A Pomezia ancora non è arrivata la BBC skantalo
Rispondi
Che bella la politica italiana, è sempre uno spettacolo ed una sorpresa assistervi... :p
Tra un po' vedremo Pirata, Mc Fossil, Boja e Yoda tutti insieme appassionatamente cantare "Meno male che Renzi c'è"....
Ed il bello è che, molto probabilmente, rischio di aggregarmi pure io al coro.... :p
Rispondi
5 risposta · attivo 617 settimane fa
Ho tentato di fare ingresso nella sala dove Matteo Renzi presentava il suo libro a Roma all'Ara Pacis --- niente da fare --- troppa gente ... mattinata salvata da una fugace chiacchierata con Maria Elena Boschi, deputata renziana "bona come er pane" ---
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
Appa, per te quanti comunisti esistono al mondo? tre, quattro? :)
Rispondi
Ripensandoci, c'è qualcosa di peggio dei grillini. Ci sono quegli elettori che, a febbraio, hanno messo la loro crocetta sui 5 stelle, evidentemente senza capire bene cosa facevano, non convinti né informati, e poi, tre mesi dopo, non hanno neanche fatto la fatica di alzarsi dalla poltrona e riconfermare il voto, almeno per un senso vaga coerenza, o votare qualcun altro, per scelta consapevole.

Hanno reso l'Italia ingovernabile, hanno cancellato ogni speranza di cambiamento al governo, e poi di fatto, tre mesi dopo, alzano le spalle e dicono "chi se ne frega!"

Preferisco ampiamente Liotron e Lukas, che almeno ci credono ancora.
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
Io mi domando come possiate condividere un partito che fa correnti in base ai NOMI!!! Dalemiani, renziani, veltroniani, prodiani, ultimamente spuntano pure i lettiani... Ma non vi vergognate almeno un po'? Un minimo di idee su cui fondare differenziazioni, una base ideologica un minimo coerente ed intellettualmente apprezzabile, un minimo di pensiero filosofico, uno stra-minimo di intelligenza! Invece nulla, il solito nulla. Davvero non capisco come possiate apprezzare questa miseria, questo pattume creato dal rifiuto di qualunque idea... Un po' meglio forse dei virus e prioni intellettuali propagandati da centrodestra e 5Stelle, ma siamo ben lontani dalla sufficienza intellettiva...
Rispondi
11 risposta · attivo 617 settimane fa
Buongiorno Compagni.
Venturino farà molto male al 5Stelle, diversamente dai precedenti casi, estemporanei e minoritari, come la Salsi e Favia, o compiuti da figuri così cretini da essere persino indegni del movimento, come il tizio che è andato dalla d'Urso, Venturino sembra una persona affidabile, ha potere in Sicilia, è molto ragionevole.
Rispondi
7 risposta · attivo 617 settimane fa
I RICCHI DI PIÙ
L'ultima puntata della stagione, stasera giovedì 30 maggio alle 21.10 su La7 e in streaming su www.serviziopubblico.it!
Ospiti: Diego Della Valle, Emanuele Ferragina, Giulia Innocenzi (come ospite!) e Vittorio Sgarbi con un monologo sullo stato della cultura in Italia.
Rispondi
Ecco il vero sondaggio di Ballaro' che la KA$TA non vi farà mai vedere!!!!!111
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=459192430...
Rispondi
Il PD e il mattarellum: "Il PD è azionista di maggioranza"
Rispondi
Rispondi
Salve!! Meno male che Renzi c'è.
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
La verità sul flop del M5S alle amministrative:

Rispondi
Leggendo le parole di venturino, comincio a pensare che non avremo nemmeno Catania e Messina a 5 stelle...
Rispondi
Gentili giovini, è da un pò che non ci sentiamo! Volevo farvi partecipi della vittoria del centrosinistra nel mio comune, dove mio zio (PD) è stato eletto sindaco per la seconda volta col 72% (c'erano due liste)
Rispondi
2 risposta · attivo 617 settimane fa
Nessuno si è chiesto il perché della recente "conversione" di Berlusconi ( o quanto meno di molti berlusconiani di provata fede come Bondi, il che è lo stesso... ) verso le problematiche dei diritti civili, nozze gay in primis?...
Tre sono a mio parere le possibili spiegazioni:
1) È il risultato di un intimo convincimento interno di Berlusconi, magari giunto dopo un sofferto travaglio interiore... Poco probabile: l'unico intimo convincimento che lui abbia mai avuto è quello di difendere sempre e comunque i propri interessi, non credo ne abbia mai avuti altri... E di "Travaglio" credo conosca solo Marco... :p
2) si è ormai convinto di aver perso per sempre l'appoggio dei cattolici per le note vicissitudini e allora pensa di conquistare nuovi elettori cambiando radicalmente opinione su questi temi.
3) la conversione è frutto del mutato clima all'interno del Vaticano, con la probabile esclusione dalle stanze che contano delle frange ecclesiastiche a lui più vicine ( o, meglio, più vicine a zio Letta ... ).
In questo caso la "conversione" potrebbe essere un'arma di pressione contro il "nuovo" Vaticano.... .Come a dire, vedete? finora io ho bloccato la deriva laicista dello Stato Italiano, ma mi basta un cenno e vengono immediatamente approvate tutte quelle leggi che Oltretevere vedono come il fumo negli occhi.... Per cui vedete di regolarvi di conseguenza....
Rispondi
5 risposta · attivo 617 settimane fa
Gabriele ... che intendi per "cattolici alla napuletana"?(ovviamente so' che non c'e' nessuna malafede ma mi incuriosisce,e' un modo di dire di li'?
... e occhio che se non e' come penso io ti faccio cacciare da quel terrone del tuo segr. provinciale eh!Sappilo!)
Rispondi
La diaspora M5S partirà in Sicilia - di Piero Messina

«E' tutto pronto, ho già contattato diversi parlamentari a Roma. L'obiettivo è un nuovo movimento senza Grillo e Casaleggio, più libero e di sinistra». Parla Antonio Venturino, vicepresidente dell'assemblea regionale a Palermo, cacciato un mese fa
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-diaspo...
Rispondi
In questi giorni, tra le bizzarrie del Pd, c'è il comporsi di due stravaganti fronti: Da una parte Letta, Epifani, Franceschini, Bersani, Speranza, dall'altra Renzi, D'Alema, Bindi, Civati, Veltroni. Divertente, specie il secondo gruppo.
Rispondi
1 risposta · attivo 617 settimane fa
Spinoza.it
Il Tg2 chiede scusa per il servizio su Franca Rame: "Pensavamo che non ci guardasse nessuno".
[enricotonasso]
Rispondi
chi fa la spia non è figlio di maria

buongiorno a tuttti :p
Rispondi
Renzi fa bene a cercare di far cadere questo indegno governo.
primo perchè è giusto ,
che noi mica abbiamo votato IBC per metterci,
per la seconda volta,
con i bananas e il banchiere mannaro.
eppoi perchè Renzi sa che alle prossime elezioni,
lui im prima persona,
e non quel viscido di Letta,
ne sconterebbe le colpe e sarebbe del tutto impresentabile di fronte al suo elettorato di riferimento dopo un governo del genere.

Renzi:uno di noi di SEL.
:)
Rispondi
2 risposta · attivo 617 settimane fa
Rodotà a Grillo: "Tu non basti più, tu non basti più, quasi fossi una zoc....la" ....
Rispondi
Acidume mattutino di ascendenza fossile.....
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
Una vergogna le nozze gay.

La famiglia normale è formata da un uomo che ammazza una donna.
Rispondi
Verderami sul Corsera cita un euromedia ...

PDL 28,5%(-0,5%)
PD 24,1%(+0,3%)
Sotto il 20% i 5S(trend in discesa)
Rispondi
http://cise.luiss.it/cise/2013/05/30/i-flussi-al-...

Guardate i dati del CISE sui flussi ....

A Treviso il 48% di chi voto' M5S alle politiche avrebbe votaro per .... Gentilini!
Rispondi
http://video.repubblica.it/sport/kenya-il-salto-i...

sicuri che non debbano essere loro a fare i razzisti con noi?

Assurdi! :)
Rispondi
3 risposta · attivo 617 settimane fa
Dati evidenti: chi a febbraio ha votato 5 stelle è rimasto deluso.
Rispondi

Comments by