Tg La7 @TgLa7 58s Squinzi: probabile ripresa solo nel 2014
Come al solito, quando ci si avvicina alla data prevista per la ripresa, tocca spostarla un po' piu' in la. Ma nessun seguace delle sette che prevedevano la fine del mondo ha mai perso la fede solo perche' il mondo non e' finito il giorno stabilito: si spostano le date e nessuno deve riconoscere di aver sbagliato o di essersi fatto prendere per i fondelli.
Il vero snodo politico/economico sarà la Legge di Stabilità, importanti modifiche dell'attuale sistema che incideranno sulla vita degli italiani saranno decise entro questi mesi.
Guarda che nessuno ha mai detto il contrario. Che il 2013 si concluda con un segno meno è scontato.
Si è solo detto che l'ultimo trimestre potrebbe vedere un segno +, e lo ha spiegato dieci giorni fa proprio l'Ufficio studi di Confindustria. E Squinzi non smentisce affatto tutto questo. Non fa altro che commentare le previsioni del Fmi, in linea con quelle gà note (-1,8 nel 2013, +0,7 nel 2014)
SPD e Linke DEVONO avvicinarsi. Non possono più rimandare, serve un cambio di mentalità di entrambi i partiti. Potrebbero fare anche due partiti, tipo CDU/CSU: uno socialdemocratico ad ovest e uno socialista ad est e a Berlino. In questo modo ad est lo strapotere sarebbe totale e ad ovest sarebbe più facile ottenere maggioranze SPD-Grune, tipo le elezioni di ieri in Assia, dove si formerà un governo CDU/SPD.
ROMA - A un passo dalla crisi di governo, con le dimissioni del ministro Saccomanni sul tavolo, Enrico Letta ha deciso: l'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento sarà bloccato fino al 31 dicembre. Un congelamento che costa un miliardo di euro, ma che serve al premier per tamponare la falla politica che rischiava di mandare a fondo l'intera barca del governo.
La mossa successiva è già stata discussa ieri mattina in una telefonata tra Letta e Saccomanni, durante la quale il capo dell'esecutivo ha fornito "piena copertura politica" al ministro dell'Economia. Soprattutto gli ha fornito "ampie garanzie" sul rientro al 3% nel rapporto defcit/pil.
Per l'Iva, però, il piano prevede un ridisegno complessivo della giungla delle aliquote che diventerà operativo a partire dal primo gennaio 2014 e che servirà a scongiurare definitivamente l'aumento di quella maggiore. Intanto, dopo una riunione segreta venerdì pomeriggio, oggi un'altra riunione ristretta di governo - alla presenza di Saccomanni e con i tecnici della Ragioneria - consentirà di mettere la bollinatura finale sulle coperture per evitare l'aumento del primo ottobre. "Il famoso miliardo lo abbiamo trovato", annuncia trionfante un ministro del Pdl in serata, "ma adesso sarebbe bene che i nostri e quelli del Pd evitassero la gara per attribuirsene il merito".
Certo, l'aver coperto il miliardo per rinviare l'aumento dell'Iva non alleggerisce il peso della legge di Stabilità. "I partiti possono fare tutto quello che vogliono - ripete in queste ore Fabrizio Saccomanni - ma non mi possono chiedere di sforare il tetto del 3% nel rapporto deficit/Pil". Un impegno non da poco visto che per correggere lo scostamento dello 0,1 per cento (attualmente il rapporto è al 3,1%) occorre trovare un altro miliardo e 600 milioni di euro da qui a fine anno.
E tuttavia, benché il clima nella maggioranza, dopo il drammatico ultimatum del ministro dell'Economia, si sia in parte rasserenato, la strada per Letta resta tutta in salita. I problemi stavolta non vengono solo dal Pdl, dove i falchi intravedono la possibilità di dare la spallata finale all'esecutivo, ma anche dal partito democratico. Nel Pd infatti è diffusa la convinzione che il ministro Saccomanni si stia comportando "troppo alla Monti", regalando un vantaggio tattico a Berlusconi. "Se dopo avergli intestato lo stop dell'Imu - si sfogava ieri mattina un autorevole esponente democrat alla lettura dell'intervista del ministro dell'Economia - consentiamo al Cavaliere di addossarci l'aumento dell'Iva, gli stiamo regalando la campagna elettorale. E stavolta rischia anche di vincere".
Per mettere il Pdl con le spalle al muro e costringere ognuno ad assumersi le proprie responsabilità, Letta ha deciso quindi di giocare d'anticipo. Anzi, come ha detto in conferenza stampa, "all'attacco". Cosa abbia in mente lo ha anticipato venerdì a Mario Monti, salito al primo piano di palazzo Chigi per perorare nuovamente quel "patto di coalizione" richiesto invano a luglio. Si tratta in sostanza di procedere a un Letta bis senza crisi di governo. "Anziché morire di agonia - gli ha suggerito Monti - perché non metti nero su bianco un nuovo programma di governo impegnativo per tutti?". "È quanto intendo fare - gli ha risposto Letta - e poi mi presenterò in Parlamento per chiedere ai partiti una nuova fiducia. Perché in questo modo non si può più andare avanti". Una ripartenza insomma, un nuova spinta che lo tolga dalla palude in cui sembra piombato in questi giorni. Un nuovo programma che faccia perno sulla legge di stabilità. Anche perché Letta non intende fare la fine di Monti. Sabato il Professore era a Yalta, invitato a una conferenza internazionale, e incrociando Dominique Strauss-Kahn si è sentito soprannominare "Montroeder". "Il Montroeder, unione di Monti e Schroeder, è quell'animale politico che fa le riforme giuste e poi perde le elezioni".
Dall'altra parte del fiume il Cavaliere attende paziente che il Pd si faccia saltare i nervi e ponga fine all'esperienza Letta. Anche se i pensieri di Berlusconi sono ancora concentrati, più che sull'Iva, sulla questione decadenza. Il leader di Forza Italia vede avvicinarsi la scadenza fatidica della cessazione dello scudo senatoriale e teme che dalla procura di Bari possa arrivare un nuovo tsunami. Per questo, raccontano, il Cavaliere ieri è tornato ad accarezzare l'idea di andare in televisione e raccontare la sua "verità". Su tutto: da Ruby ai diritti Mediaset, da Tarantini alle escort.
Emiliano si spertica in elogi a Renzi, De Luca ha detto che lo appoggerà continuo a pensare che visto il profilo di Renzi, il ticket ideale sarebbe con una figura "eterodossa" meridionale democratica
Per me la vittoria della Merkel è la tipica vittoria di Pirro. .. A patto, ovviamente, che la spd non sia preda anch'essa della cronica sindrome tafazziana del csx italiano.
Finirà alla tedesca, faranno la grande coalizione e la Spd otterrà molto sulle politiche interne dalla Merkel, che al tempo stesso avrà carta libera per continuare a mantenere lo stesso profilo in termini di politica europea, vedremo se sbaglio
Esatto. La Merkel e' considerata dell'ala sinistra della CDU. Il suo governo ha approvato diverse riforme, da quella dell'immigrazione, ai diritti civili piu' vicina a temi socialdemocratici che altro. Sulla politica europea una cosa deve essere chiara: non e' la Merkel che e' rigida, e' il popolo tedesco che lo e'. Se la Merkel cambia politica l' ADF va al 15%
infatti l'ho detto spesso...ce l'avessimo in italia dei conservatori così....è più progressista di quelli che si autodefiniscono progressisti in italia. Prendete un Fioroni. Fatto? ecco. fateve ddu' conti :p
socialismo cristiano o cristianesimo sociale o socialdemocrazia liberale non liberista sono le uniche strade, magari da integrare con gli altri progressismi.
Luigi, certo, e penso che la via del PD debba essere a cavallo fra la prima e la terza ipotesi, ma se la chiamiamo socialismo (o derivati) passiamo subito come vecchi. Bisogna trovare un nuovo vocabolario, tipo "progressismo solidale", non so, non sono un teorico politico, dico solo che se pensiamo di vincere in futuro con un linguaggio (ed una forma partito) di trenta anni fa (non parlo delle politiche, quelle sì che devono essere riscoperte) perderemo in partenza.
ovvio. è mio compito quello di rinnovare il linguaggio che per quanto riguarda le etichette poco conta. basti pensare a un partito che si chiama movimento cinque stelle o forza italia. non ci piove
Che poi ci siano tutti questi democristiani in Germania mi lascia perplesso. .. Mai notato un particolare fervore religioso tra i tedeschi che conosco. .. Anzi....
persino tra i protestanti, c'è molta differenza di voto tra paraticanti e semplici credenti, mentre tra "atei e agnostici" il voto a sinistra prevale,poi certo , ormai c'è una prateria immensa di voto mobile da conquistare, ma ancora permangono schemi storico-ideologici radicati nel tempo
se non trova l'accordo con la Spd con chi governa? la Spd può tirare la corda e ottenere un accordo al rialzo, anzi la tiene totalmente per la collottola
...Ma non credo proprio..diverso se la Cdu fosse stata lontana dalla maggioranza assoluta.così invece saranno un partner debole..io non accetterei l'accordo..lo facciano con i verdi..
Dovrebbero imparare dagli italiani: monocolore CDU/CSU e non sfiducia dell'SPD. Poi in Parlamento i socialdemocratici potranno votare contro alle proposte del Governo Merkel ed, eventualmente, insieme a Grune e Linke. Dopotutto la maggioranza parlamentare è di centrosinistra...
1) Per il poco che conosco della politica interna tedesca, CDU e CSU non si separeranno mai. Non è un caso che in Baviera la CDU neppure si presenta. 2) Per effetto dei seggi extra, la Bundestag è sì numerosa quanto la nostra Camera dei Deputati. Resta il fatto che gli italiani sono 60 milioni e i tedeschi 82.
Roma, 23 settembre 2013 - Dopo il caos dell'assemblea del partito, in cui è saltato il dibattito sulle regole, il sindaco di Firenze Matteo Renzi torna all'attacco dalla platea televisiva di Omnibus su La7. VOGLIONO TENERSI IL PARTITO - “Bisogna cambiare l’Italia, chi guida il Pd e in prospettiva il Paese, deve fare una rivoluzione radicale. Ho cambiato operazione sul Pd quando ho capito che il giochino era ‘il partito lo teniamo noi e a te ti facciamo fare il candidato premier’. A me non interessa di fare il candidato premier, mi interessa cambiare l’Italia. E il Pd è l’unico strumento che può cambiare l’Italia. Ma se il Pd si divide su come cambiare le regole mi cadono le braccia”. IL GOVERNO DEI RINVII - “Il Paese chiede che si parli dei problemi concreti e invece si continua a rinviare tutto. Facciamo l’elenco? Finanziamento pubblico ai partiti, Imu, Iva, F35, riforma elettorale. Appena hanno finito di rinviare, ci facciano un colpo di telefono e noi corriamo a Roma”, attacca Renzi commentando le posizioni del Pd e l’azione del governo Letta, sottolineando che la crisi reale non è finita, ancora “le banche continuano a non dare i soldi” alle imprese e si registra un calo di reddito reale alle famiglie. BRUTTE FIGURE - “L’assemblea del Pd ha fatto una brutta figura, ha perso una occasione per parlare dei problemi del Paese”, ha detto poi il sindaco di Firenze. “C’è una parte del gruppo dirigente - ha aggiunto - che non ha capito di aver perso le elezioni. Noi candidati, io, Cuperlo, abbiamo parlato dei problemi del Paese, poi c’è un gruppo dirigente rancoroso che ha tentato di buttare tutto in caciara”. “Quando hanno sfogato tutti i loro rancori - ha concluso - ci facciano un colpo di telefono e ci dicano ‘venite a votare’”. IL VOTO TEDESCO - “Quando la Merkel mi ha invitato a Berlino mi ha detto ‘noi abbiamo bisogno dell’Italia, se l’Italia fa l’Italia usciamo meglio dalla crisi’”, ha detto il sindaco di Firenze.
“Bisogna cambiare l’Italia, chi guida il Pd e in prospettiva il Paese, deve fare una rivoluzione radicale. Ho cambiato operazione sul Pd quando ho capito che il giochino era ‘il partito lo teniamo noi e a te ti facciamo fare il candidato premier’. A me non interessa di fare il candidato premier, mi interessa cambiare l’Italia. E il Pd è l’unico strumento che può cambiare l’Italia. Ma se il Pd si divide su come cambiare le regole mi cadono le braccia”. ------------------
questo passaggio è importante, da stamattina Matteo Renzi è ufficialmete candidato alla segreteria del Partito Democratico
Non sono mai stato anti-Renzi. Ho spesso detto che credo che adesso sia il suo turno. Mi lascia perplesso, ma le alternative sono peggiori, e non si può riproporre una leadership così pesantemente sconfitta.
...sicuramente il quadro politico tedesco è più stabile..ma i sondaggisti sono anche più credibili... Comunque di fatto la Cdu si è mangiata la Fdp..la destra anti europea cresca ma non abbastanza (ma attenzione con un paese in ottima salute, con la recessione quel paese sarebbero volatili acidi),la Spd recupera qualcosa da Verdi e Linke. Credo si vda verso la grande coalizione, anche se all'Spd proprio non conviene..
Quasi quasi fondo il partito "Altri di csx" giusto per incasinare la vita ad istituti statistici ed ai giornalisti (e magari parte la ricomposizione della diaspora della sinistra radicale) xD
Impressionante. Adesso, un po' di consolazione per la gente di Csx. Gli exit poll dimostrano come quella di ieri sia stata una vittoria per Merkel, e non tanto per il suo partito. Così i tedeschi
- Sono moderatamente contenti del loro governo (solo 57% degli elettori CDU, 43% di quelli della CSU, 12% di quelli dell'FDP, e sto parlando dei partiti CHE GOVERNANO) - Vede la CDU come più competente per l'economia e la crisi dell'Euro. Preferisce l'SPD per la politica familiare (di poco), e nettamente per la questione dei salari e della giustizia sociale - Considera come cose più importanti: salari e condizioni di lavoro giuste, pensioni assicurate (57% a testa) - Tra "crescita" e "giustizia sociale", sceglie 51% vs. 32% la giustizia sociale
E ricordiamo: al parlamento la maggioranza numerica... È DI CSX.
Tra quattro anni, con un buon candidato, l'SPD tornerà al 30% (almeno), mentre la CDU senza Merkel sarà di nuovo sul 34-35%.
La cosa fantastica è che in Germania il partito più a destra in assoluto rappresentato in Parlamento è l'equivalente della nostra vecchia DC priva dell'ala più reazionaria peraltro... ...e noi invece c'abbiamo di tutto, dai nostalgici del ventennio ai trogloditi padani passando per le frange duciste peppecrilline...
..Meraviglia del bipolarismo..se dopo il berlusconismo si dovesse tornare al bipolarismo, comunque penso che anche noi avremmo un partito neodemocristiano.. Comunque in Germania hanno i Verdi che sono decisamente più seri di Sel e la Linke che esiste ed ha grandi personalità...
Mauro 148p · 600 settimane fa
ffortini2 110p · 600 settimane fa
Squinzi: probabile ripresa solo nel 2014
Come al solito, quando ci si avvicina alla data prevista per la ripresa, tocca spostarla un po' piu' in la.
Ma nessun seguace delle sette che prevedevano la fine del mondo ha mai perso la fede solo perche' il mondo non e' finito il giorno stabilito: si spostano le date e nessuno deve riconoscere di aver sbagliato o di essersi fatto prendere per i fondelli.
pdpv 114p · 600 settimane fa
bertwooster 142p · 600 settimane fa
Si è solo detto che l'ultimo trimestre potrebbe vedere un segno +, e lo ha spiegato dieci giorni fa proprio l'Ufficio studi di Confindustria. E Squinzi non smentisce affatto tutto questo. Non fa altro che commentare le previsioni del Fmi, in linea con quelle gà note (-1,8 nel 2013, +0,7 nel 2014)
uno nessuno centomil 107p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
La mossa successiva è già stata discussa ieri mattina in una telefonata tra Letta e Saccomanni, durante la quale il capo dell'esecutivo ha fornito "piena copertura politica" al ministro dell'Economia. Soprattutto gli ha fornito "ampie garanzie" sul rientro al 3% nel rapporto defcit/pil.
Per l'Iva, però, il piano prevede un ridisegno complessivo della giungla delle aliquote che diventerà operativo a partire dal primo gennaio 2014 e che servirà a scongiurare definitivamente l'aumento di quella maggiore. Intanto, dopo una riunione segreta venerdì pomeriggio, oggi un'altra riunione ristretta di governo - alla presenza di Saccomanni e con i tecnici della Ragioneria - consentirà di mettere la bollinatura finale sulle coperture per evitare l'aumento del primo ottobre. "Il famoso miliardo lo abbiamo trovato", annuncia trionfante un ministro del Pdl in serata, "ma adesso sarebbe bene che i nostri e quelli del Pd evitassero la gara per attribuirsene il merito".
Certo, l'aver coperto il miliardo per rinviare l'aumento dell'Iva non alleggerisce il peso della legge di Stabilità. "I partiti possono fare tutto quello che vogliono - ripete in queste ore Fabrizio Saccomanni - ma non mi possono chiedere di sforare il tetto del 3% nel rapporto deficit/Pil". Un impegno non da poco visto che per correggere lo scostamento dello 0,1 per cento (attualmente il rapporto è al 3,1%) occorre trovare un altro miliardo e 600 milioni di euro da qui a fine anno.
E tuttavia, benché il clima nella maggioranza, dopo il drammatico ultimatum del ministro dell'Economia, si sia in parte rasserenato, la strada per Letta resta tutta in salita. I problemi stavolta non vengono solo dal Pdl, dove i falchi intravedono la possibilità di dare la spallata finale all'esecutivo, ma anche dal partito democratico. Nel Pd infatti è diffusa la convinzione che il ministro Saccomanni si stia comportando "troppo alla Monti", regalando un vantaggio tattico a Berlusconi. "Se dopo avergli intestato lo stop dell'Imu - si sfogava ieri mattina un autorevole esponente democrat alla lettura dell'intervista del ministro dell'Economia - consentiamo al Cavaliere di addossarci l'aumento dell'Iva, gli stiamo regalando la campagna elettorale. E stavolta rischia anche di vincere".
Per mettere il Pdl con le spalle al muro e costringere ognuno ad assumersi le proprie responsabilità, Letta ha deciso quindi di giocare d'anticipo. Anzi, come ha detto in conferenza stampa, "all'attacco". Cosa abbia in mente lo ha anticipato venerdì a Mario Monti, salito al primo piano di palazzo Chigi per perorare nuovamente quel "patto di coalizione" richiesto invano a luglio. Si tratta in sostanza di procedere a un Letta bis senza crisi di governo. "Anziché morire di agonia - gli ha suggerito Monti - perché non metti nero su bianco un nuovo programma di governo impegnativo per tutti?". "È quanto intendo fare - gli ha risposto Letta - e poi mi presenterò in Parlamento per chiedere ai partiti una nuova fiducia. Perché in questo modo non si può più andare avanti". Una ripartenza insomma, un nuova spinta che lo tolga dalla palude in cui sembra piombato in questi giorni. Un nuovo programma che faccia perno sulla legge di stabilità. Anche perché Letta non intende fare la fine di Monti. Sabato il Professore era a Yalta, invitato a una conferenza internazionale, e incrociando Dominique Strauss-Kahn si è sentito soprannominare "Montroeder". "Il Montroeder, unione di Monti e Schroeder, è quell'animale politico che fa le riforme giuste e poi perde le elezioni".
Dall'altra parte del fiume il Cavaliere attende paziente che il Pd si faccia saltare i nervi e ponga fine all'esperienza Letta. Anche se i pensieri di Berlusconi sono ancora concentrati, più che sull'Iva, sulla questione decadenza. Il leader di Forza Italia vede avvicinarsi la scadenza fatidica della cessazione dello scudo senatoriale e teme che dalla procura di Bari possa arrivare un nuovo tsunami. Per questo, raccontano, il Cavaliere ieri è tornato ad accarezzare l'idea di andare in televisione e raccontare la sua "verità". Su tutto: da Ruby ai diritti Mediaset, da Tarantini alle escort.
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
alexmad86 112p · 600 settimane fa
http://d.repubblica.it/moda/2013/09/22/foto/mmd_r...
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
a sinistra piacciono le curve :p xD
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
A patto, ovviamente, che la spd non sia preda anch'essa della cronica sindrome tafazziana del csx italiano.
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
Spinoza 122p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
Prendete un Fioroni. Fatto? ecco. fateve ddu' conti :p
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 600 settimane fa
http://connettivamente.com/2013/09/23/oggi-e-mort...
Buona giornata!
pdpv 114p · 600 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 600 settimane fa
il resto è comunismo e populismo.
o destra
pdpv 114p · 600 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 600 settimane fa
LombardoMNRVLR 92p · 600 settimane fa
Miglior sondaggista pre elettorale:
1. Forsa (5.0% di errore)
2. FGW (5.2%)
3. LombardoDeutschland (5.9%)
4. Allensbach (6.0%)
5. Emnid (6.4%)
6. IfM Lipsia (7.0%)
7. Trend Research Amburgo (7.4%)
8. GMS (7.8%)
9. YouGov (8.4%)
10. Infratest dimap (8.6%)
Miglior sondaggista "rookie"
IfM Lipsia
Delusione della stagione
A pari merito: Pirati (chi si ricorda i Pirati al 14-15%?) e FDP
Miglior exit-poll
1. Forsa (1.6% di differenza)
2. Infratest dimap (2.4%)
3. FGW (3.9%)
Proiezione più veloce
1. Infratest dimap (18.10)
2. FGW (18.14)
3. Forsa (18.15)
Premio speciale "Chi la dura la vince"
Wahlrecht.de, per aver fatto una proiezione alle 01.45 di notte
Premio speciale "Le ultime parole famose"
A pari merito a Pirata per "gli euroscettici al 6.16%) e a LombardoMNRVLR per "con un'affluenza alta, SPD più sul 30 che sul 27"
Most Valuable Player
Dr. Angela Dorothea Merkel
Mauro 148p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
Mai notato un particolare fervore religioso tra i tedeschi che conosco. ..
Anzi....
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
Protestanti: socialdemocratici.
Negli USA è il contrario invece...
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
Perché era una battuta, vero?.... :p
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
LombardoMNRVLR 92p · 600 settimane fa
E se ci fosse una coalizione CDU-SPD, ovvero SENZA CSU che è notariamente più a destra?
CDU 255 seggi
SPD 192 seggi
TOTALE 447/630, MAGGIORANZA ASSOLUTA +131
Tra l'altro, scherzo del caso: adesso il parlamento tedesco (camera bassa) è grande quanto il nostro (630 deputati). KA$TA!
mr_cutter 107p · 600 settimane fa
2) Per effetto dei seggi extra, la Bundestag è sì numerosa quanto la nostra Camera dei Deputati. Resta il fatto che gli italiani sono 60 milioni e i tedeschi 82.
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
mr_cutter 107p · 600 settimane fa
(sentita per radio stamattina)
Tre giorni fa si era detto pro-Renzi.
deleted9283311 88p · 600 settimane fa
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
VOGLIONO TENERSI IL PARTITO - “Bisogna cambiare l’Italia, chi guida il Pd e in prospettiva il Paese, deve fare una rivoluzione radicale. Ho cambiato operazione sul Pd quando ho capito che il giochino era ‘il partito lo teniamo noi e a te ti facciamo fare il candidato premier’. A me non interessa di fare il candidato premier, mi interessa cambiare l’Italia. E il Pd è l’unico strumento che può cambiare l’Italia. Ma se il Pd si divide su come cambiare le regole mi cadono le braccia”.
IL GOVERNO DEI RINVII - “Il Paese chiede che si parli dei problemi concreti e invece si continua a rinviare tutto. Facciamo l’elenco? Finanziamento pubblico ai partiti, Imu, Iva, F35, riforma elettorale. Appena hanno finito di rinviare, ci facciano un colpo di telefono e noi corriamo a Roma”, attacca Renzi commentando le posizioni del Pd e l’azione del governo Letta, sottolineando che la crisi reale non è finita, ancora “le banche continuano a non dare i soldi” alle imprese e si registra un calo di reddito reale alle famiglie.
BRUTTE FIGURE - “L’assemblea del Pd ha fatto una brutta figura, ha perso una occasione per parlare dei problemi del Paese”, ha detto poi il sindaco di Firenze. “C’è una parte del gruppo dirigente - ha aggiunto - che non ha capito di aver perso le elezioni. Noi candidati, io, Cuperlo, abbiamo parlato dei problemi del Paese, poi c’è un gruppo dirigente rancoroso che ha tentato di buttare tutto in caciara”. “Quando hanno sfogato tutti i loro rancori - ha concluso - ci facciano un colpo di telefono e ci dicano ‘venite a votare’”.
IL VOTO TEDESCO - “Quando la Merkel mi ha invitato a Berlino mi ha detto ‘noi abbiamo bisogno dell’Italia, se l’Italia fa l’Italia usciamo meglio dalla crisi’”, ha detto il sindaco di Firenze.
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
------------------
questo passaggio è importante, da stamattina Matteo Renzi è ufficialmete candidato alla segreteria del Partito Democratico
bertwooster 142p · 600 settimane fa
deleted8303407 137p · 600 settimane fa
bertwooster 142p · 600 settimane fa
alexmad86 112p · 600 settimane fa
Sam 130p · 600 settimane fa
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
Comunque di fatto la Cdu si è mangiata la Fdp..la destra anti europea cresca ma non abbastanza (ma attenzione con un paese in ottima salute, con la recessione quel paese sarebbero volatili acidi),la Spd recupera qualcosa da Verdi e Linke.
Credo si vda verso la grande coalizione, anche se all'Spd proprio non conviene..
woodw 110p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
pdpv 114p · 600 settimane fa
woodw 110p · 600 settimane fa
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
LombardoMNRVLR 92p · 600 settimane fa
Vi piace il nero? http://www.spiegel.de/politik/deutschland/bundest...
Impressionante.
Adesso, un po' di consolazione per la gente di Csx. Gli exit poll dimostrano come quella di ieri sia stata una vittoria per Merkel, e non tanto per il suo partito. Così i tedeschi
- Sono moderatamente contenti del loro governo (solo 57% degli elettori CDU, 43% di quelli della CSU, 12% di quelli dell'FDP, e sto parlando dei partiti CHE GOVERNANO)
- Vede la CDU come più competente per l'economia e la crisi dell'Euro. Preferisce l'SPD per la politica familiare (di poco), e nettamente per la questione dei salari e della giustizia sociale
- Considera come cose più importanti: salari e condizioni di lavoro giuste, pensioni assicurate (57% a testa)
- Tra "crescita" e "giustizia sociale", sceglie 51% vs. 32% la giustizia sociale
E ricordiamo: al parlamento la maggioranza numerica... È DI CSX.
Tra quattro anni, con un buon candidato, l'SPD tornerà al 30% (almeno), mentre la CDU senza Merkel sarà di nuovo sul 34-35%.
bertwooster 142p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
...e noi invece c'abbiamo di tutto, dai nostalgici del ventennio ai trogloditi padani passando per le frange duciste peppecrilline...
mcmalinoski 148p · 600 settimane fa
Comunque in Germania hanno i Verdi che sono decisamente più seri di Sel e la Linke che esiste ed ha grandi personalità...
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
McQuqquacha 119p · 600 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 600 settimane fa
GlassSteagall 119p · 600 settimane fa
ventoacqua 138p · 600 settimane fa