Commenti (122)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
C'è nel pd chi somiglia a Virna Lisi ( una delle piu belle donne di sempre e una delle piu grande attrici della storia del cinema Italiano); c'è chi somiglia a Tafazzi, ( Bersani e i suoi)uno dei protagonisti di MAI DIRE GOL interpetato per anni da Giacomo Poretti del trio che conosciamo tutti e c'è infine Nosferatu; cioè colui che per anni ha succhiato il sangue del centrosinistra per i suoi interessi distruggendolo e facendo in modo che Berlusconi restasse in auge per 20 anni; indovinate chi è
Rispondi
4 risposta · attivo 595 settimane fa
Dopo le elezioni - indirette - in TAA, avremo Basilicata e Sardegna, con buone probabilità per il Csx di prendere la regione. E poi ci sarà l'Abruzzo - la sconfitta di poco del 2008 - e sicuramente il Piemonte (ciao Cota). Sembra che dopo questo, il Cdx avrà Calabria, Lombardia e Veneto...
Rispondi
non ci serve miss italia.
c'abbiamo la boschi.
a patonza stiamo ok.
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Cosa ci sarebbe di sbagliato nella elezione diretta del premier?

Il premierato forte non era la riforma istituzionale voluta dal PDS e dai DS?

Il doppio turno non è sempre stato il nostro cavallo di battaglia?

... a me sembra che per andare addosso a Renzi, si facciano tanti autogol ...

Si dice poi (Commodo), tanti questo non passa, tanto quello non passa, non c'è la maggioranza (chi lo dice?) ed altre tesi minimaliste varie ...

Ed allora teniamoci il porcellum ---
Rispondi
12 risposta · attivo 595 settimane fa
tra i commenti di sp ho spulciato uno in cui c'era un presunto sondaggio sulla basilicata. l'utente specifica di non sapere quanto sia affidabile, cmq:

1) Pittella - Centro Sinistra 53%
2) Pedicini - 5 Stelle 25%
3) Di Maggio - Centro Destra 17%
4) Murante - SEL 3%
5) Altri 2%
Rispondi
Miss Italia voterà Renzi. Tutto fa brodo :D
Rispondi
3 risposta · attivo 595 settimane fa
Tra poco venderanno le tessere del PD su Ebay =/
Rispondi
2 risposta · attivo 595 settimane fa
http://www.scenarieconomici.it/sondaggio-esclusiv...
Interessante. Un partito anti-euro disinnescherebbe il movimento 5 stelle e porterebbe via molti voti al centro destra, facendo perdere solo l'1% al PD. Se il PD fosse furbo, provvederebbe a far fondare un partito anti-euro (come in passato fu fatto con Democrazia Nazionale per disinnescare il MSI...)
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Un altro must: non c'è da nessun parte del mondo e quindi non si può fare ---
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Effettivamente l'impresentabile Crisafulli (in forza a Cuperlo) che vince con l'86% il congresso provinciale di Enna è imbarazzante...
Rispondi
9 risposta · attivo 595 settimane fa
Una mia proposta che si avvicina molto all'elezione diretta del Presidente del Consiglio.

+++

Per far capire la mia idea di legge elettorale.

Camera: 500 deputati (penso che si arriverà a questo numero)
80% > collegi maggioritari, quindi 400 seggi (max 800 candidati)
10% > quota proporzionale, quindi 50 seggi
10% > premio di maggioranza, quindi 50 seggi

Il 20% si attribuisce attingendo nomi dai candidati nei collegi, ovvero vi saranno esponenti del partito che saranno candidati sia nel collegio che nella quota del 20%. La composizione di questo listone bloccato di 100 nomi avviene a livello nazionale in sede di presentazione delle liste, la soglia di sbarramento è pari al 5% degli aventi diritto (quindi il 7% dei voti validi, mediamente), in modo tale che sia garantita almeno la formazione di una componente del gruppo misto abbastanza considerevole. Eccezioni: accede alla Camera il capolista (ovvero il candidato alla Presidenza del Consiglio) di tutte le liste che superano l'1% degli aventi diritto (in queste elezioni sarebbero stati: Grillo, Bersani, Berlusconi, Monti, Maroni, Vendola, Meloni, Casini, Ingroia).

Il Parlamento, secondo questo schema, dovrebbe votare i candidati alla Presidenza del Consiglio:
- al primo turno di votazione accedono i candidati che hanno ottenuto una sottoscrizione della propria candidatura da parte di almeno l'1% dei Deputati (ovvero 5 deputati, e da qui capite il perché di quel limite del 5% degli aventi diritto);
- se nessuno dovesse essere eletto accederebbero al secondo turno di votazione i candidati che hanno ottenuto almeno il 10% dei voti (ovvero 50);
- se nessuno dovesse essere eletto accederebbero al terzo turno i due candidati che hanno ottenuto più voti nel secondo turno;
- se nessuno dovesse ottenere la maggioranza dei voti toccherebbe al Presidente della Repubblica indicare un nome;
- se nemmeno questo nome dovesse ottenere la maggioranza dei voti la Camera sarebbe sciolta e dovrebbero essere indette nuove elezioni.
Rispondi
"Non c'è nessun documento" così ieri Angelino Alfano aveva spento sul nascere ogni voce di un una possibile mozione dei governisti da presentare l'8 dicembre, il giorno del consiglio nazionale del Pdl. Una mozione che potrebbe sancire definitivamente la scissione di Alfano e i suoi dal Cavaliere. Ma se il ministro degli interni da una parte smentisce ogni possibile "papello" c'è chi invece ne conferma eccome l'esistenza.

I più fermi e sicuri sono Roberto Formigoni e Carlo Giovanardi, l'ala ex dc della nuova corrente che fa capo al vicepremier. L'ex governatore della Lombardia in un'intervista a Libero dice: "L'8 dicembre si confronteranno tra di loro due tesi e mozioni. Confermo che stiamo preparando un documento con le nostre proposte. A questo punto - continua - ricordo che anche le deliberazioni illustrate da Silvio Berlusconi venerdì scorso sono, appunto, proposte. Deciderà il consiglio nazionale".

Sulla stessa linea Giovanardi che all'Unità spiega: "Dai miei contatti so invece che ad horas, a momenti, sta per uscire un documento programmatico del gruppo che farà chiarezza nel panorama politico del centrodestra. È il documento che attendiamo da giorni". E dunque la corrente che fa capo ad Alfano già smentisce il capo? La risposta di Giovanardi vale più di mille interpretazioni: "Noi - spiega - a Reggio Emilia abbiamo una mentalità più terra-terra, più semplici, meno arzigogolati. Lui invece, Alfano, ha decisamente una mentalità più complessa della mia, con molti grigi, sfumature, incertezze, stop and go".
Rispondi
Ancora ciancia di politica D'Alema?
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Enrico Rossi (Toscana-Pd), con una percentuale di gradimento pari al 58%, è il presidente di Regione più amato d'Italia. Era secondo nella precedente rilevazione. Subito dopo di lui si piazza Nicola Zingaretti (Lazio-Pd), che passa dalla prima posizione del secondo trimestre alla seconda del terzo con il 57,8% dei consensi. Si conferma al terzo posto Luca Zaia (Veneto-Lega nord) con il 57,5%. Questi i dati che emergono dall'indagine MonitoRegione dell'istituto di ricerca Datamedia sull'apprezzamento dei governatori per il terzo trimestre del 2013.

In quarta posizione troviamo un ex aequo, con il 53,2%, tra Stefano Caldoro (Pdl), presidente della Campania che conferma la sua posizione, la neo eletta Debora Serracchiani (Friuli Venezia Giulia-Pd) e Vasco Errani (Pd), che nella precedente rilevazione era quinto, governatore dell'Emilia Romagna.

Nella top ten troviamo poi in settima posizione Gian Mario Spacca (Marche-Pd) con il 53,1% (era quinto a giugno 2013), ottavo Rosario Crocetta (Pd), presidente della Regione Sicilia con il 52%, che perde due posizioni, nono invece Roberto Maroni (Lombardia-Lega nord), che con il 51,3% fa segnare una discesa di due posti. Decimo, infine, Paolo di Laura Frattura (Molise-Pd) con il 50,5%, che invece era sesto nel secondo trimestre.
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Bellissima la valutazione della Biancofiore sul flop del Centrodestra in Alto Adige

"ll forte astensionismo del gruppo linguistico italiano è da attribuire anche alla mia destituzione da sottosegretario"

Grande!
XD
Rispondi
3 risposta · attivo 595 settimane fa
Si è dimesso Monteleone
'Pugnalato alle spalle"
Fino a ieri aveva confermato la scelta del primo giorno: "Nessun passo indietro". L'aveva detto anche al presidente della Giunta Burlando. Ma stamane ha cambiato idea: "Me ne vado per la tranquillità mia e vostra"
Rispondi
2 risposta · attivo 595 settimane fa
Il sistema elettorale per l'elezione del sindaco si fonda sull'elezione diretta del sindaco, fare la stessa legge per il Parlamento senza introdurre l'elezione diretta del premier ne farebbe solo un Porcellum a doppio turno. Comunque una roba che non avrà mai la maggioranza in Parlamento. Del resto, le larghe intese non sono il prodotto della legge elettorale nè della cattiveria del Pd (ricordo ancora quando Renzi diceva a Bersani di non perdere tempo e di fare subito le larghe intese. Rileggetevi i giornali di quei giorni) ma dal fatto che esistono tre partiti più o meno equivalenti e, quindi, almeno in due si devono alleare.
Rispondi
6 risposta · attivo 595 settimane fa
Chi rischia di non esserci oggi è Karl Zeller, il componente Svp della Giunta del regolamento del Senato, bloccato in Trentino Alto Adige dallo sciopero aereo. "Mi hanno cancellato il volo, ora sono in macchina, all'altezza di Rovereto, non so proprio se riuscirò ad arrivare in tempo". Zeller spiega il suo orientamento: "Visti i precedenti sulle incompatibilità, sarebbe di votare a scrutinio segreto, a meno che non ci siano novità dell'ultima ora. Io sono comunque contro il cambiamento delle regole".
Rispondi
lasciando perdere l'alto adige, si sa chi ha vinto....
in trentino, il pd 5 anni fa,
aveva preso il 21,67%
ieri ha preso il 22%......12 rappresentanti
differenza, +0,33%
li M5S ieri ha preso il 5,9% e per la prima volta ha 2 rappresentanti in provincia
LA REALTA' DEI DATI REALI !!!
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
D'Alema attacca Renzi: "Sembra Virna Lisi, con quel sorriso può dire quello che vuole"
In un'intervista a "Il Mattino", l'ex premier critica l'eccessiva attenzione mediatica verso il sindaco. "Non vedo novità nei contenuti". Sulla premiership: "Non è detto che il candidato a Palazzo Chigi sia lui.
Rispondi
Enrico Rossi Presidente
"Io sono un ex comico, demagogo, populista, pregiudicato". Lo dice di sé Beppe Grillo, in un momento di lucidità.
Rispondi
allora stackx, la lista vincente ottiene indipendentemente dalla percentuale elegge i due terzi dei consiglieri più il sindaco. i seggi rimanenti vengono ripartiti fra le liste perdenti col metodo di Hondt (cifra elettorale diviso 1, 2, ... fino a concorrenza).
Rispondi
14 risposta · attivo 595 settimane fa
Se capisco bene, la geniale strategia di Renzino è proporre una legge elettorale inaccettabile per gli altri (usare la legge dei sindaci è una minchiata perchè bisognerebbe cambiare la Costituzione per introdurre l'elezione diretta del premier), non trovare nessun accordo, incolpare tutti (Letta compreso) e andare a elezioni con il Porcellum convinto di vincerle. Il risveglio da questo sogno sarà peggio di quelli di Julio la domenica mattina. Sempre che nel frattempo qualcuno, dal colle più alto di Roma, non lo affondi.
Rispondi
8 risposta · attivo 595 settimane fa
ragazzi, scusate, nel mio comune ci sono 24 consiglieri. come maggioranza, il csx ha preso 15 seggi, che corrisponde all'incirca al 60%. se fossero i due terzi come dite voi il csx avrebbe dovuto prendere 16 consiglieri.
Rispondi
4 risposta · attivo 595 settimane fa
Buongiorno.
Alfano torna velocemente a Canossa da Berlusconi. Non si fida delle durata del Governo!
L'8 Dicembre Renzi farà il botto e poi inizia la campagna elettorale, al di la di quello che spera Napolitano.
Rispondi
8 risposta · attivo 595 settimane fa
nessuno risponde? siete saliti tutti sul carro di Renzi?
Rispondi
2 risposta · attivo 595 settimane fa
L’Europa ci impone di adeguare l’età pensionabile tra uomini e donne.
Un governo etico ,equo, solidale e anche solo vagamente “in touch” con il paese,
abbasserebbe l’età degli uomini (42) a quella delle donne (41).
Credo invece che questo governo di inetti parassiti farà esattamente il contrario.
giusto per turlupinare qualche altro miliardo alle classi più deboli del paese e per contraddire nei fatti ,commettendo un reato configurabile nel femminicidio, quello che hanno appena votato in parlamento a difesa delle donne.
Wait and see folks.
Un beso.
:)
Rispondi
salve a tutti. in partenza per genova
Rispondi
3 risposta · attivo 595 settimane fa
Lerner oggi su Repubblica propone una lettura della strategia di Grillo e Casaleggio per le prossime europee, al cui prologo abbiamo assistito ieri. Nel mio piccolo, è quello che dicevo qualche giorno fa: il Movimento cercherà di trasformare queste elezioni in un referendum contro l'Europa, ovviamente per mero calcolo tattico. Spera così di imbarcare delusi e incazzati da ogni dove, ma in particolare da destra.
La scommessa è quella di vincere l'apatia e portare più gente possibile alle urne ad esprimere un voto di protesta.
Sono un po' le prove generali della campagna per le Politiche (quando mai ci saranno..), che verranno giocate su 2-3 temi forti e con le stesse armi comunicative.
Rispondi
2 risposta · attivo 595 settimane fa
La mia idea sui partiti:

COME ADERIRE?
Un insieme di persone si costituisce in partito e presenta uno statuto e una serie di firme (non so quantificare un numero preciso, diciamo 5.000) raccolte a livello nazionale alla Corte Costituzionale la quale verifica i documenti e iscrive questo partito al registro nazionale dei partiti politici. Ottenuto ciò i partiti politici potranno richiedere ai cittadini che si riconoscono in loro di iscriversi alle liste di registrazione presenti all'ufficio anagrafe dei Comuni, evitando quindi le scene poco edificanti del boom di tesseramenti da un mese con l'altro. La registrazione ad un partito politico non ha scadenza ma può essere annullata andando all'anagrafe e chiedendo la cancellazione del proprio nominativo. Questo è anche l'unico modo per evitare che ci siano doppi o tripli tesseramenti.

COME DECIDERE ALL'INTERNO DI UN PARTITO?
Premesso che preferisco un sistema con data fissa delle elezioni e mandato dei parlamentari non vincolato alle sorti del Governo (come accade negli USA quindi, ma non mi dilungo) lo Stato organizza le Elezioni Primarie per permettere agli iscritti di un partito di decidere le candidature (mi immagino un sistema di collegio con due candidati, un uomo e una donna), votazioni in cui partecipano i registrati che si sono tesserati fino al 30esimo giorno antecedente le votazioni, tranne che per la prima volta perché bisogna creare gli elenchi e quindi è molto più semplice derogare subito per non derogare mai più. I registrati dovranno poi votare i vari dirigenti a tutti i livelli con una periodicità decisa dai vari statuti.

COME FINANZIARE I PARTITI POLITICI?
Ogni partito politico potrà finanziarsi nei seguenti modi:
- contributi pubblici;
- contributi privati;
- rimborso elettorale per le Elezioni Politiche.
Partiamo dall'ultimo: prevedo che per ogni partito che supera la soglia nazionale dell'1% degli aventi diritto debba essere rimborsato un euro (rivalutato di anno in anno) per ogni voto ottenuto. Questo finanziamento dovrà avvenire a livello centrale, quindi a carico del Parlamento. Per quanto riguarda i contributi privati bisogna prevedere un tetto annuo massimo (100.000 euro, abbassando quindi i 300.000 attuali) e un importo annuo minimo che obbliga alla pubblicazione dei finanziatori (lo abbasserei a 1.000 euro); i contributi privati saranno sottoposti ad esenzione: 100% fino a 100 euro, 50% fino a 1.000 euro, 25% fino a 10.000 euro, mentre oltre i 10.000 nessuna esenzione (intendo detrazione dalle tasse). Ultimo, ma non ultimo di importanza, il finanziamento pubblico da effettuarsi con il meccanismo del 2 per mille, senza tetto massimo però; l'assenza del tetto è giustificata da azzeramento dei contributi a livello nazionale e regionale dei gruppi parlamentari e consiliari e da una sostanziale riduzione delle indennità dei Parlamentari (che in molti partiti versano una quota importante alla tesoreria centrale di essi); naturalmente dovranno essere previste anche agevolazioni legate alla comunicazione politica, quindi applicherei l'aliquota IVA del 4% sempre e non solo in campagna elettorale, ma nessuna legata agli aspetti immobiliari.
Rispondi
1 risposta · attivo 595 settimane fa
Hola
;)
Rispondi

Comments by