Commenti (140)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
Oggi sul Sole si parla nuovamente dell'idea di contratto di lavoro a protezione progressiva (in breve: tempo indeterminato senza art. 18, in caso di licenziamento si ha diritto ad un'indennità proporzionale all'anzianità di servizio).

Secondo me per i giovani è una doppia fregatura: puoi rimanere a casa in un qualunque momento e l'indennità sarebbe comunque minima.

Ci sono però due considerazioni da fare: la prima è che l'art. 18 è sempre stato uno degli ostacoli alla crescita delle piccole imprese (il famoso fatidico passo che ti porta sopra i 15 dipendenti). Inoltre, se ho capito giusto l'anno prossimo ci troviamo un miliardo e mezzo da spendere per l'impiego dei giovani. Piuttosto che buttarli in stage mal retribuiti, non sarebbe il caso di provare qualcosa di diverso?

Chiaro che servirebbero anche salario minimo e riforma dei centri per l'impiego, ma non mi sembrano obiettivi raggiungibili a breve termine.
Rispondi
3 risposta · attivo 588 settimane fa
mi diverte molto la "sentenza" di alcuni ...
Ah in nessun paese d'europa c'e' una legge che prevede le coalizioni ....
Perche' negli altri paesi ci sono leggi elettorali uguali tra di loro?
Applicando lo stesso ragionamento un tedesco potrebbe dire ..
"In nessun paese c'e' una legge frankestein come da noi ... meta' proporzionale e meta' maggioritario"
E un greco ..
"in nessun paese si da' il 10% di premio al 1 partito"
Un francese ..."Antidemocratico il nostro 2T ... un partito con il 20% elegge 3 deputati,con il 5% altri ne eleggono 20"
E cosi' via spagnoli e inglesi ...
La realta' e' che ogni paese ha le sue specificita' ... sindaci,presidenti di provincia e di regioni vengono eletti con un sistema simile ... e funziana bene.Garantendo alternanza e alternativita'(cose diverse),giusta restribuzione dei seggi ai partiti di maggioranza e giusta rappresentanza alle opposizioni.
E quanto alla polemica sulla dicitura "sindaco d'Italia" ... suvvia' e' un modo di dire!
Rispondi
6 risposta · attivo 588 settimane fa
Che Letta abbia l'approvazione del 41% degli Italiani non ci credo neanche se me li presentano uno per uno.....
Rispondi
6 risposta · attivo 588 settimane fa
Comunque vorrei farvi notare come l'appoggio di Grillo ai forconi si sia affievolito negli ultimi giorni. Avrà paura che le redini della distruzione passino ad altri??
Rispondi
6 risposta · attivo 588 settimane fa
I risultati del sondaggio realizzato da Candidate & leader selection, un gruppo di lavoro della Società italiana di scienza politica coordinato dalle università di Milano (Luciano Fasano) e Cagliari (Fulvio Venturino), sono impietosi: il 69 per cento dei votanti alle primarie aveva più di 45 anni, quasi un terzo più di 65. I più giovani sono gli elettori di Pippo Civati, i più vecchi quelli di Gianni Cuperlo ma con poche differenze rispetto a quelli di Renzi, tra i quali meno di un terzo ha meno di 45 anni e il 55 per cento supera i 55.

Il voto dell’8 dicembre è stato un voto prevalentemente maschile (60 per cento contro 40) e in gran parte di abituali elettori del centrosinistra: l’83 per cento aveva già partecipato alle primarie, di coalizione o di partito. Il dato del 17 per cento di “matricole”, però, non è da sottovalutare. Il “fattore Renzi” ha pesato, attirando anche elettori nuovi: il suo 20 per cento di nuovi votanti alza la media rispetto al 13 di Civati e al 9 di Cuperlo e rappresenta una buona notizia per il Pd in proiezione elettorale. Forse l’unica.

Il Pd resta un partito di pensionati e di dipendenti pubblici che, insieme, rappresentano più della metà degli elettori delle primarie (il 52 per cento), contro il 15 dei lavoratori autonomi, il 9 degli studenti, il 5 dei disoccupati. Uno specchio fedele del voto alle ultime politiche, dove il Pd è risultato terzo tra partite Iva, operai e disoccupati, dopo Movimento 5stelle e Pdl. Tra i sostenitori di Renzi il 78 per cento alle ultime politiche ha votato Partito democratico, contro l’88 di Cuperlo e il 70 di Civati, il quale raccoglie consensi anche da Sel (20 per cento), mentre il rottamatore pesca il 6 per cento dei propri consensi dai sostenitori di Grillo e il 4 da Scelta civica o Udc.
Rispondi
2 risposta · attivo 588 settimane fa
Governo, Letta ai dipendenti: "Mangeremo il panettone anche l'anno prossimo"
Il premier incontra il personale che lavora a Palazzo Chigi e sulla durata dell'Esecutivo ribadisce l'auspicio che si possa arrivare al 2015
Rispondi
3 risposta · attivo 588 settimane fa
Certo che ogni volta che uno tenta di uscire anche in maniera moderata dal coro di approvazione per le Larghe Intese arriva subito il governista a farti la predica, eh. Posso dire che finora non si sono viste le riforme radicali che dovrebbero far ripartire l'Italia? Posso dire che ci sarebbe dovuto essere il rilancio del governo (parole di Letta) dopo l'uscita di Berlusconi dalla maggioranza e invece non si è visto ancora niente? Posso dire che sono preoccupato che una situazione di stallo orienti il popolo verso l'estrema destra?
Rispondi
5 risposta · attivo 588 settimane fa
Il ncd si sottovaluta molto sopratutto in alcuni sondaggi; il passaggio continuo di amministratori locali è importante; chi lo sottovaluta fa un errore grossolano; Fini sul territorio aveva davvero 4 gatti; questi rischiano il molte regioni di avere piu amministratori dei Forza Italia
Rispondi
Non è che Letta è Von Papen e Napolitano Hindenburg, mentre i Forconi sono i primi germi del Nazismo?
Rispondi
4 risposta · attivo 588 settimane fa
Machemmerda le coalizioni pre-elettorali. L'unica cosa che la CC doveva rimuovere...
Rispondi
7 risposta · attivo 588 settimane fa
Il "Renzellum"
firmata da deputati di un po' tutte le aree del Pd, dal 10 dicembre si trova in prima commissione per essere esaminata, discussa e probabilmente approvata. Prevede un doppio turno di coalizione se nessuno al primo turno supera la soglia del 40 per cento; affronta il problema del Senato con l'attribuzione del premio sul piano nazionale ma ripartito su base regionale; contempla le preferenze ma con apposite e restrittive norme per le spese elettorali; e prevede il ridisegno di circoscrizioni più piccole su base provinciale, con il che la legge assume aspetti più maggioritari.

Secondo me questa potrebbe andare bene a tutti a parte Grillo, che, non disponendo di una coalizione, sarebbe tagliato fuori dal secondo turno.
Le piccolo circoscrizioni avvantaggiano I partiti regionali tipo la Lega. L'assenza di sbarramento piace ai piccolo partiti che avrebbero qualche rappresentante nelle province piu' grandi. B.coalizzerebbe di nuovo il centrodestra intorno a sé e potrebbe sperare nel colpaccio al secondo turno se riesce ad intercettare gli elettori antisistema. Renzi invece si proporrebbe come "Sindaco d'Italia". Il NCD continuerebbe ad esistere come entità separata da FI ma alleata nel centrodestra.
Rispondi
19 risposta · attivo 588 settimane fa
Renzi: Legge elettorale maggioritaria, fine del bicameralismo, revisione dei poteri delle Regioni, radicale intervento sul mercato del lavoro, sburocratizzazione e rovesciamento della logica degli ammortizzatori sociali, abrogazione della Bossi-Fini, introduzione del diritto di cittadinanza per gli immigrati nati in Italia, unioni civili per le coppie gay. Grillo: Restituite i soldi... restituite i soldi... restituite i soldi... restituite i soldi... restituite i soldi... zzzz...
Rispondi
2 risposta · attivo 588 settimane fa
sto cercando di rimettermi in pari con i sondaggi.
Riguardo l'euromedia direi di aspettare il sito del ministero per la prova della verità
Rispondi
2 risposta · attivo 588 settimane fa
Buongiorno, basta pasticci:
i sistemi maggirni in Europa sono:
1 - maggioritario uninominale secco GB
2 - maggioritario a doppio turno FR
3 - proporzionale con soglia e uninominale di collegio GER
4 - proporzionale con collegi provinciali SPA
ne scelgano uno e che sia finita.
Rispondi
2 risposta · attivo 588 settimane fa
A me la parabola di Alfano sembra sempre più simile a quella di Fini, altro che nuovo centrodestra... Finchè non si smantella l'impero mediatico Mediaset-Mondadori non ci sarà mai spazio per un cdx diverso; e sono convinto che dopo Berlusconi ci sarà Berlusconi (Marina o Barbara) sull'esempio della Le Pen.
Rispondi
5 risposta · attivo 588 settimane fa
alfano deve far fuori berlusconi ed eriditare i suoi elettori. se non entra in politica marina ce la puo' pure fare, perche' in fi ci sono solo impresentabili ormai.
Rispondi
3 risposta · attivo 588 settimane fa
oh mio dio ... Francesco ti giuro non c'entro nulla ...
Fronte de gauche,
Jean Luc Melenchon si autosospende dalla Sinistra Europea in seguito alla riconferma di Laurent(segr. PCF)a presidente della SE(carica alla quale aspirava lui)a livello europeo(ma conta anche la scelta del PCF di sostenere il PS alle comunali il candidato del PS).
Probabili liste separate tra Pcf e PdG
Rispondi
salve a tutti. avete visto il disegno di legge sulla sicurezza in Ispagna? aaltro che Orban, qui torniamo ai tempi di Franco!
Rispondi
Calciatori a casa, fuori i capitani illegittimi, campioni mollate il malloppo, via gli allenatori dalle panchine, restituite gli stipendi, tifosi abusivi, arbitro e guardialine venduti, Gattuso comunista!
Rispondi
Un'analisi controcorrente della situazione economica italiana e della sostenibilità del debito
http://www.ilsole24ore.com/art/2013-12-14/la-sorp...
Rispondi
3 risposta · attivo 588 settimane fa
Per le regionali sarde ... mi pare di capire che questa possa essere la settimana decisiva,anche perche' se si vota il 23 febbraio praticamente tra un mesetto si devono presentare le liste .. che significa che devono essere pronte anche qualche giorno prima.
Renzi con la Barracciu ha una sua prima bella gatta da pelare.
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa
Pigi Bersani su La7 <3 <3 <3
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa
Squinzi, Preseidente Confindustria: "Malcontento rappresentato dai cosiddetti forconi e' ampiamente giustificato. Situazione economica e' drammatica" e poi "sono scettico e pessimista sulla legge di stabilita'"
Mazzata di Confindustria su Letta
Rispondi
4 risposta · attivo 588 settimane fa
Salve a tutti.
Buone notizie dall'Australia. A meno di tre mesi dall'insediamento, il governo liberal-conservatore di Tony Abbott sarebbe già minoritario nel paese. Dopo l'elezione a leader del sindacalista moderato Bill Shorten, i laburisti hanno guadagnato in media 5-7 punti, e sono tornati in testa del voto "su base bipartitica" (52%-52%-52.5% negli ultimi tre sondaggi di dicembre).
http://en.wikipedia.org/wiki/Next_Australian_fede...

Si tratta semplicemente della "ripresa" post elettorale più veloce della storia politica australiana per un'opposizione...
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa
Programma del renzino della mia città: vi dico solo che pensa che la cultura sia solo la musica e vorrebbe fare un incubatore di start-up e un ristorante nel castello.
Rispondi
6 risposta · attivo 588 settimane fa
Almeno stessimo facendo le riforme. No, niente di niente. Solo interventi pagliativi. L'unica che cerca di fare qualcosa è la Carrozza. Alla luce di questo i continui interventi di Napolitano sanno di presa per il culo.
Rispondi
2 risposta · attivo 588 settimane fa
La proposta di legge(a firma di due Pd e un deputato di SEL)e'
Proporzionale con premio al 55% nel caso la coalizione arrivata prima ottenga almeno il 40% altrimenti si va' al 2T tra le prime due coalizioni.
E per evitare coalizioni monstre credo ci sia il divieto di apparentamento al 2T.
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa
Sulla legge elettorale Alfano e NCD che posizione hanno?
Rispondi
3 risposta · attivo 588 settimane fa
Comunque oh, non appena uno non è d'accordo con le Larghe Intese viene subito azzannato alla gola dai custodi delle sacre alleanze. Bah...mi sembra una sorta di fascismo all'incontrario =/
Rispondi
4 risposta · attivo 588 settimane fa
Farinetti: 'Legge elettorale e poi subito al voto. In Italia le riforme non si fanno invocando 'stabilità' ma con governi di parte, omogenei.'
Rispondi
4 risposta · attivo 588 settimane fa
"Maurizio Gasparri indagato a Roma
L’ipotesi di un presunto prelievo illecito di 400 mila euro dai conti del Pdl"

Come minimo ora Silvio lo candiderà a premier...
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa
Mali è un antiparlamentarista, è inutile che ce provi, non voterà mai SeL
---
Non credo ... mi pare che abbia votato SEL a febbraio ... anzi chiediamo un po' ...
Rispondi
1 risposta · attivo 588 settimane fa

Comments by