Buongiorno, basterebbe che il PD riproponesse la proposta di Giacchetti di ritorno al Mattarellum, che ra già stata votata da 5 Stelle che il Porcellum sarebbe abolito. Con i collegi uninominali il CSX è favorito rispetto al proporzionale, storicamente vale almeno 2-3% in più. Inoltre l'Italia si potrebbe dividere in 3, collegi sicuri di csx, collegi sicuri di cdx e collegi incerti. Quindi con anche solo 3-4% di differenza potrebbe ambire ad una maggioranza assoluta, specie se fa scegliere i candidati nei collegi con primarie vere.
Io vado controcorrente e continuo a dire di stare attenti al NUOVO CENTRODESTRA; attenzione perchè questi si stanno muovendo bene sopratutto dal basso; c'è una migrazione continua da nord al sud vero Alfano; in tutte le regione sono nati gruppo consiliari anche numeri e anche senza l'assistenza di parlamentari come in Friuli dove pur non avendo nessun parlamentare ben 3 consiglieri regionali hanno aderito al movimento; occhio a non sottovalutarli perchè chi ha i voti sul territorio sta andando con loro
Sondaggio Datamedia per il Tempo: la fiducia in Letta e nel suo governo è in calo progressivo , Renzi il leader più apprezzato, segno positivo per Berlusconi. Tra i ministri Bonino è in testa, crolla la Cancellieri http://sondaggiproiezioni.blogspot.it/2013/11/son...
Sam ... Ti sfrutto un po' per capire la situazione
Facciamo un paio di ipotesi Cappellaci ... ?? Barracciu ... ?? Un candidato di SEL,RM e altri ... ?? Murgia ... ?? M5S(che leggo di nuovo lacerati) ... ?? Altri ---- Cappellacci ... ?? CSX unito con un candidato diverso dalla Barracciu .... ?? Murgia ... ?? M5S .. ?? Altri ... ..?? -- Cappellacci ... ?? Barracciu(+CD) .. ?? Murgia(+SEL,ex-Idv,RM) ... ?? M5S ... ?? Altri ... ??
Vediamo un po' di capire che aria tira secondo te ...
Sulle pensioni ho scritto un post abbastanza dettagliato ieri ma nessuno mi ha risposto :(
Quando qualcuno mi spiegherà cosa c'è di giusto, equo e di sinistra nel fatto che tra 40anni (forse) prenderò tra il 40 e il 50% della pensione dei miei colleghi che ci sono già andati, se non peggioreranno ancora i coefficienti, mi convincerò anche io che non bisogna toccare questi "diritti acquisiti". Altrimenti continuerò a vedere le pensioni attuali, soprattutto quelle puramente retributive, come un privilegio ingiustificabile e insostenibile.
Vedo che nessuno parla del nuovo record della disoccupazione giovanile. Quello che fa più rabbia è sentire Giovannini dire che sarebbe potuto andare peggio. Andando avanti con l'andazzo "Poteva andare peggio" rimaremo sempre fermi.
Sam ... una curiosita' ... Ma il Prc sardo? Qualche settimana fa' mi pare che addirittura Ferrero "incoronasse" la Barracciu poi il segretario regionale ha dato quasi della reazionaria alla Murgia .. con chi stanno? Perche' ai tavoli della Barracciu non ci sono ma nemmeno con SEL,Rossomori e il resto?
ISPO Le intenzioni di voto % Pd30,5 Sel3,6 Totale centrosinistra34,1 Forza Italia di Berlusconi20,3 Nuovo centrodestra di Alfano7,5 Lega Nord3,0 Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale2,7 Altri di centrodestra0,3 Totale centrodestra33,8 Scelta Civica3,5 Udc3,2 Totale centro6,7 Movimento 5 Stelle21,8 Rifondazione Comunista1,5 Idv1,5 Altri0,6
Euromedia
Forza Italia - Forza Silvio: 21,7% Nuovo Centrodestra: 3,7% Lega Nord: 4,3% Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale: 2,8% Movimento per Alleanza Nazionale: 1,7% Altri di centrodestra: 0,4% TOTALE CENTRODESTRA: 34,6% Partito Democratico: 26,1% Sinistra, Ecologia e Libertà: 3,7% Centro Democratico+altri di centrosinistra: 0,8% TOTALE CENTROSINISTRA: 30,6% UDC-Unione di Centro: 2,8% Scelta civica-Con Monti per l'Italia: 2,5% TOTALE CENTRO: 5,3% Verdi-Il sole che ride: 1,5% Movimento 5 stelle-Beppe Grillo.it : 23,2% Altri: 4,8%
Lega, truffa da 40 milioni di euro: processo in vista per Bossi e figli La Procura di Milano ha chiuso le indagini dell'inchiesta 'The family'. Coinvolta anche Rosi Mauro. Per la moglie del Senatur e per Calderoli i pm chiedono l'archiviazione
Ma su serio si crede che lo scorporo fra FI e NCD porti un tale aumento di consensi? io dico che Alfano senza sezioni e senza Berlusconi va incontro ad una catastrofe
Riepilogando, a fianco della Barracciu ci sono PD, PSI, PSdAz, Unione Popolare Cristiana, IdV e Verdi, mentre SEL, CD, Rossomori, Partito dei Sardi e IRS potrebbero sostenere un candidato comune o schierarsi con la Murgia (Progres). --- L'UPT e' una forza radicata solo in una parte della regione. il PSI al di la' delle critiche di oggi dovrebbe rimanere in questo campo. Idv non so' quanto valga ancora dopo la scissione .. i Verdi .. nemmeno piu' una sigla basta vedere le recenti elezioni visto che non si presentano neppure.
da notare come l'incontro tra questi nanetti sia convocato..... da un prete! --- lo stesso prete a cui il Pd aveva chiesto di candidarsi a sindaco e presidente di prov. di Cagliari .. occhio Sel e company non saranno giganti ... ma gli ex-alleati di Cappellacci e i Verdi e l'Idv sicuro che non siano piu' nani dei presunti nani?
Ferrara sulla decadenza: "Berlusconi responsabile della sua fine, si doveva dimettere prima" Il direttore del Foglio rimprovera il Cav: "Se avesse lasciato Palazzo Madama ad agosto, avrebbe evitato la pubblica gogna"
PALERMO- Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia è al primo posto tra i governatori italiani per la "capacità di governo regionale". Il dato è contenuto nel settimanale "Scenari di un'Italia che cambia", redatto dalla società di sondaggi Swg. Luca Zaia risulta il governatore più efficace d'Italia per il 52% del campione, seguito col 46% da Debora Serracchiani del Friuli Venezia Giulia e col 43% da Vasco Errani, presidente dell'Emilia Romagna. Nella top ten Enrico Rossi (Toscana), Claudio Burlando (Liguria), Roberto Cota (Piemonte), Catiuscia Marini (Umbria), Roberto Maroni (Lombardia), Rosario Crocetta (Sicilia) e Nichi Vendola (Puglia).
salve a tutti. le questioni numeriche sono di lana caprina. la questione politica e' semplice: per anni si sono spesi molti soldi a vanvera. mc ha 39 anni di contributi, ma forse i piu' giovani ignorano che per molti anni si e' potuto andare in pensione a 38 o 39 anni di eta'. per decenni tutti i pubblici dipendenti venivano promossi il giorno prima della pensione, cosi' i colonnelli prendevano trattamento da generali etc. si sono date pensioni di invalidita' a gente che correva la maratona, cumulate 2-3 pensioni per i grands commis etc. etc. adesso i nodi sono al pettine e grazie agli intoccabili diritti acquisiti il conto viene presentato ai giovani. tutto qua. chi vi dice il contrario fa il gioco delle 3 carte. se i costi dell'assistenza fossero trasferiti dall'inps allo stato i soldi ce li dovremmo mettere come tasse, visto che tanto ne paghiamo cosi' poche.
il PD attacca Don Cannavera,i Verdi difendono la Barracciu mentre il PSI chiede di fare chiarezza nella coalizione. All'incontro convocato da Don Cannavera oltre a SEL,CD,Rossomori,ex-Idv,Partito dei Sardi e altri sara' presente anche la Murgia.
Repubblica: immigrazione italiana ufficiale in Inghilterra (national insurance) e' aumentata dal 2012 al 2013 del 52%, arrivando a quasi 40.000 unita'. E stiamo parlando dei soli immigrati ufficiali, altrimenti i numeri sarebbero molto piu' alti (Repubblica)
Allora .... qualche notizia in vista delle amministrative 2014.
In Umbria si vota nei due comuni capoluogo (quindi una sorta di pre-regionali) ... interessanti movimenti a sinistra.
A Perugia ... mezzoPdci trasloca in SEL. L'assessore Ferranti e l'ex-resp. nazionale organizzazione aderiscono a SEL. http://www.umbrialeft.it/notizie/ferranti-e-franc... Piu' interessante la situazione a Terni Sostanzialmente ha aderito(il comunicato recita "Nelle nostre intenzioni c'e' la prospettiva di una lista aperta e ecc. ecc. ... non hanno aderito il vicesindaco e il Presidente per la semplice e importantissima ragione che sono chiamati ad assolvere un ruolo importantissimo e ecc." ... insomma sono dei nostri) il vicesindaco del capoluogo e il Presidente dell'associazione "Berlinguer"(associazione nata un due anni fa' piu' o meno che metteva insieme tutti gli eletti e dirigenti Pdci contrari alla FDS e alla deriva isolazionista). --- Insomma un bel lavoro che portera' ad un ottimo risultato,nel metodo e merito di costruzione delle liste persino meglio del lavoro che e' stato fatto in Basilicata.
La BBC ha ufficializzato le date della messa in onda degli episodi della terza stagione di Sherlock. Lo show con protagonisti Benedict Cumberbatch e Martin Freeman ritornerà sugli schermi britannici il 1 gennaio 2014 con la puntata intitolata The Empty Hearse. La seconda puntata, The Sign of Three, verrà trasmessa il 5 gennaio, seguita la settimana dopo, il 12, da His Last Bow.
Ruby, giudici: Berlusconi pagò testimoni Depositate le motivazioni della sentenza con cui il Tribunale di Milano ha condannato lo scorso luglio Mora e Fede a 7 anni e Minetti a 5 per il caso Ruby. Per i giudici, Silvio Berlusconi e gli avvocati Ghedini e Longo vanno indagati per corruzione in atti giudiziari: Berlusconi "in quanto soggetto che elargiva denaro" ai testimoni; Longo e Ghedini perché presenti alla riunione ad Arcore con le ragazze,"testimoni nel processo" e che poi "hanno percepito 2.500 euro al mese", scrivono i giudici. Per alcune l'accusa è di falsa testimonianza.
Avanti a oltranza. Inizia oggi la maratona notturna in aula Giulio Cesare per approvare il bilancio previsionale entro la dead line governativa di domani. Un via libera, fortemente voluto dal sindaco Ignazio Marino, che dopo le prove di dialogo di ieri tra maggioranza e Alfio Marchini sembra più vicino.
"Se mi fanno capire come mettere in ordine i conti e che prospettiva c'è per il prossimo anno, vengo con voi a Palazzo Chigi a chiedere che Roma sia messa in sicurezza" ha detto l'imprenditore "calce e martello" al capogruppo Pd Francesco D'Ausilio. Che ha immediatamente risposto dando la sua "disponibilità alle discussioni di merito". Più dura la reazione di Goffredo Bettini, secondo cui "nei confronti di Marino è in atto un tentativo di delegittimazione molto violenta. Spero che alla fine prevalga il buonsenso". Il riferimento all'ostruzionismo di Marchini, con i suoi 125mila emendamenti e ordini del giorno, è chiaro. E l'imprenditore risponde a tono: "Non accetto lezioni da Bettini, provi a fare autocritica".
L'accordo ancora non c'è anche perché l'obiettivo delle opposizioni è superare la data di domani per far partire la lettera di diffida del prefetto. Ma la maggioranza ha un asso nella manica. Solo ieri sono stati dichiarati inammissibili ben 6220 su 6236 ordini del giorno presentati alle otto delibere propedeutiche (due delle quali sono state approvate ieri dal consiglio) e l'"operazione sottoveste" proseguirà anche sul bilancio vero e proprio, con la decadenza anche di 10-15mila odg a volta. Oggi, poi, approderà in aula anche il maxi-emendamento di giunta, che farà cadere gli altri provvedimenti. L'opposizione, però, promette battaglia e dal Nuovo centro destra a Fratelli d'Italia annuncia ricorsi al Tar, mentre il pdl Giordano Tredicine ha già scritto una lettera al prefetto.
Ciao ragazzi, a Bruxelles sono passato davanti alla sede della Commissione europea in piazza Schuman. C'era una gigantografia di Ffortini con due frecce negli occhi. Cosa vorrà dire?
LE REGOLE DEL ‘CONFRONTO’ 1. Il conduttore presenta i partecipanti, leggendo brevissimi cenni biografici, supportato da grafica e ripresa live del candidato. 2. Il conduttore illustra sinteticamente le regole del confronto. 3. I candidati saranno in piedi di fronte ad un podio personale con leggio trasparente. 4. La posizione dei posti in studio e l’ordine delle risposte è definito tramite criterio imparziale (sorteggio pubblico). 5. Il tempo che ogni candidato ha a disposizione per rispondere alla domanda è uguale per tutti. 6. Sono previste domande con risposte di durata di 30 secondi o di 1 minuto o di 1 minuto e 30 secondi. 7. Ogni candidato ha diritto a 4 repliche e/o controrepliche da 30 secondi l’una. Può essere spesa una sola replica o controreplica per tema/domanda. Il diritto di replica deve essere esplicitamente chiesto al conduttore al termine del giro delle risposte. L’ordine del diritto di replica seguirà quello delle risposte precedenti. 8. Durante l’ultima risposta (o appello finale), della durata di 1 min. 30 secondi, il candidato non potrà insultare o denigrare gli altri partecipanti. Qualora lo facesse, gli altri avranno la facoltà di chiedere 1 minuto di replica (a giudizio del conduttore). 9. Sono previste domande uguali per tutti, con eventuali specifiche a seconda del candidato, del suo programma, delle sue dichiarazioni precedenti. 10. Ai candidati potranno essere rivolte domande ricevute via twitter. 11. In studio sarà presente un orologio, che scandirà il countdown, visibile ai telespettatori e ai candidati. 12. Ruolo del conduttore: · predispone con la redazione le domande relative ad ogni segmento; · richiama i candidati al rispetto della pertinenza della risposta alla domanda; · può chiedere chiarimenti ai candidati sulle singole risposte fornite; · ha il compito di garantire la durata di ogni segmento; · assicura che, all’interno di ciascun programma, i tempi globalmente attribuiti a ciascun candidato siano gli stessi; · garantisce lo scorrevole andamento del dibattito.
Salve a tutti. Il vero segno della debolezza di Berlusconi? Addirittura mollato da Galliani!
Comunque non perdiamo troppo tempo con la candidature alle Europee in un altro paese: anche se venisse eletto, il parlamento lo butterebbe fuori in CINQUE minuti...
Salerno, Vincenzo De Luca indagato per corruzione. Coinvolto anche il figlio Secondo i magistrati le spese di un comizio elettorale nel 2010 sarebbero state pagate da un imprenditore che aveva un affare immobiliare con il Comune. La vicenda risale al 2010 quando il sindaco si candidò a presidente della Regione Campania. Le spese per il comizio in piazza Plebiscito a Napoli sarebbero state pagate dall'imprenditore Giuseppe Amato. A fare da tramite l'imprenditore amico di Piero De Luca, Mario Del Mese, anche lui iscritto nel registro degli indagati
Quella che sembrava una boutade nelle ultime ore sempre piu quota prende; Berlusca candidato alle Europee in un altro paese ( può farlo perchè l'ineggibilità vale solo sul territorio Italiano) se cosi sarà interessante capire dove si candida e in che partito; difficilmente secondo me qualcuno in Europa occidentale, anche i partiti piu estremi e antieuro con lui dentro avrebbero problemi con l'opinione pubblica locale; piu probabile in qualche partito antieuro e neofascista in qualche paese orientale dove insomma vi è una democrazia meno matura; oppure in Ungheria con il partito dell'attuale premier che insomma somiglia molta alla nostra Forza Italia sopratutto nei difetti
"Bersani? Si sentono tutte le settimane", assicura Archinà a chi lo avvisa di un interesse dell'allora segreterio del Pd ad un contatto con la famiglia Riva (che per altro ne ha finanziato la campagna elettorale del 2006 con 98mila euro). Quel Pd, il cui deputato Ludovico Vico eletto a Taranto, è telecomandato come un uomo azienda (Repubblica)
Nei 31 faldoni e nelle 50mila intercettazioni telefoniche dell'inchiesta della Procura di Taranto depositati in questi giorni e di cui Repubblica è in possesso, c'è la prova documentale che il Sistema Riva e il capitalismo di relazioni di cui è stato espressione hanno appestato, insieme all'aria, all'acqua, al suolo di Taranto, il tessuto connettivo della politica, della pubblica amministrazione, dei controlli a tutela dell'ambiente e della salute. Davanti a Girolamo Archinà, il Rasputin dei Riva, l'ex onnipotente capo delle relazioni esterne Ilva da qualche giorno tornato libero dopo un anno e mezzo di carcere, si sono genuflessi nel tempo segretari di partito, ministri della Repubblica, arcivescovi, sindacalisti, giornalisti. Ascoltarne la voce chioccia al telefono mentre blandisce, lusinga, minaccia i suoi interlocutori, dà la misura di quanto estesa, profonda e antica fosse la rete che ha consentito di collocare l'acciaieria in uno stato di eccezione permanente.
Contributo di solidarietà--> pensioni d'oro. Si parla di un 5-6% in meno per le pensioni over 90 mila euro. Monta la polemica della casta dei privilegiati. Addirittura la corte costituzionale ha bocciato il primo tentativo ma ora ci si riproverà. Io dico che non dovrebbero esistere le pensioni over 50mila euro al mese. Se uno ha guadagnato tanto durante la sua attività lavorativa e vuole vivere una vecchiaia più agiata si fa un fondo pensionistico privato e stop. Io non sono certo un pericoloso sinistro comunistoide ma qui si parla di equità in un paese che ne è completamente sprovvisto. E' inaudito che vi siano pensioni over 140mila euro. Ma anche over 90 mila è uno scandalo. Nella mia personalissima visione la pensione dovrebbe servire come sostentamento per coloro che, per l'età, non possono più lavorare. Si continuano a mantenere privilegi che sono stati concessi ai tempi delle vacche grasse ma ora non è più possibile sostenerli. Mi auguro che la corte costituzionale non accolga il sicuro ricorso che ci sarà anche questa volta.
Questo passaggio delle motivazioni è una vera chicca "Tutte le ragazze che percepivano i 2.500 euro "rendevano al processo dichiarazioni perfettamente sovrapponibili, anche con l'uso di un linguaggio non congruo rispetto alla loro estrazione culturale. In particolare si noterà la ricorrenza nelle deposizioni di nomi, terminologie, fraseggi identici tra loro. A precisa domanda, alcune non sapevano riferire il significato della parola o della frase utilizzata"
Tradotto per noi comuni mortali: erano zoccole e pure ignoranti che avevano imparato a memoria la deposizione :-)
S&P ha promosso la Spagna, portando l'outlook del rating da "negativo" a "stabile" e confermando le valutazioni "BBB-" a lungo termine e 'A-3' a breve. Secondo l'agenzia americana, infatti, Madrid ha lavorato bene in questi due anni e la sua immagine esterna sta migliorando,
Salve a tutti, Io sono totalmente contrario ai premi di maggioranza. Alle elezioni si eleggono i rappresentanti del popolo, non il governo. La rappresentanza parlamentare dovrebbe rispecchiare l'elettorato o politicamente (proporzionale) o geograficamente (uninominale). Il proporzionale garantisce la rappresentanza di tutti gli elettori, l'uninominale premia la vicinanza al territorio. Il simstea perfetto sarebbe quindi un proporzionale uninominale, ma non possiamo considerare un proporzionale puro, altrimenti ci sarebbero molti candidati che arrivano primi nel loro collegio ma non vengono eletti perchè il partito ha già superato la quota proporzionale.
Quindi io sarei per un doppio turno di collegio che elegga diciamo tra ilö 75 e il 90% dei deputati e un altro 10-25% fatto di "ripescaggi" per recuperare parzialmente la rappresentanza proporzionale. Sono contrario alle soglie di sbarramento, dato che costringono i partiti piccoli ad entrare nelle liste di quelli grossi per poi "riapparire" magicamente in parlamento. Stessa discorso vale per l'uninominale a turno unico.
Istat, nessun segnale di ripresa: a ottobre disoccupazione segna record storico al 12,5% e raggiunge, anche qui battendo ogni record negativo, il 41,2% tra i giovani (Repubblica)
Il sistema elettorale migliore è quello delle Province, lega territorio ed eletto e garantisce governabilità. Anche quello dei Comuni è molto valido, ma su scala ridotta, un proporzionale con premio di maggioranza costerebbe tantissimo data la lunghezza della lista. Cosa fare?
Io uniformerei i sistemi elettorali ad uno soltanto, un proporzionale con premio di maggioranza, con una piccola differenza: - proporzionale di collegio (dividere il territorio in un numero di collegi pari al numero dei componenti l'Assmblea legislativa e poi consentire una doppia candidatura nel collegio, un uomo e una donna) con premio di maggioranza per Camera dei Deputati e Consigli Regionali (l'altro ramo del Parlamento dovrebbe essere eletto in modo indiretto dai Consigli Regionali); - proporzionale di lista con premio di maggioranza per i Comuni: anche qui il doppio dei candidati con parità fra uomo e donna (in linea di principio con 10 persone da eleggere possono esserci liste composte da 10 uomini o donne, ma se i nomi dovessero essere 11,12,13, etc. ci dovrebbero essere 1,2,3, etc. esponenti dell'altro sesso).
Per i livelli legislativi: premio di maggioranza del 20% dei seggi e ripartizione circoscrizionale su circoscrizioni di 3/7 eletti. Per i Comuni: premio di maggioranza del 33% dei seggi con sbarramento pari al 5% degli aventi diritto. Entrano in Consiglio Comunale come membri di diritto (in aggiunta ai Consiglieri eletti) i candidati a Sindaco che ottengono almeno il 3% dei voti da parte degli aventi diritto.
"Mali ... Partiamo da un punto .. il proporzionale non ci sara' mai ... quindi o Mattarellum,provincellum,doppio turno qualcosa di inventano"
..mah non ne sarei sicurissimo..i l provincellum non ha senso perchè è comunque collegata al'elezione diretta del presidente... Doppio turno..nessuno a destra (NCd e lega) può accettarlo. Quindi o mattarellum (difficile) o proporzionale sotto mentite spoglie (vassallum) oppure revisionare il porcellum aggiungendo una soglia per il premio di maggioranza ( con effetti proporzionali di fatto, ma obbligando alla coalizione..)
Si potrebbe mettere un tetto oltre il quale il prelievo fiscale è molto alto, tipo l'80%. Questo tetto può essere pari a 12 volte il minimo pensionistico, ovvero 6.000 euro/mensili circa, una cifra molto alta, soglia oltre la quale si può pensare ad una tassazione molto pesante, sarebbero pochissimi gli italiani a percepire pensioni maggiori di questa.
L'Olanda perde la tripla A. Standard and Poor's ha rivisto al ribasso il rating ad AA+, giustificando la decisione con le diminuite prospettive di crescita economica del Paese. "Le prospettive di crescita dei Paesi Bassi sono ormai più deboli di quanto preventivato e la tendenza del tasso di crescita del pil reale pro capite è inferiore a quello dei Paesi che beneficiano degli stessi elevati livelli di sviluppo economico", si legge nel comunicato di S&P, che attribuisce al rating un outlook stabile. Finora Moody's e Fitch hanno conservato la tripla A dell'Olanda. Solo Germania, Lussemburgo e Finlandia conservano il giudizio di ultra-affidabilità per S&P che ha invece promosso la Spagna, rivedendo l'outlook da negativo a stabile e confermando le valutazioni BBB- a lungo termine e A-3 a breve. Secondo Standard and Poor's la Spagna ha lavorato bene in questi due anni e la sua immagine esterna sta migliorando, mentre sta gradualmente riprendendo la crescita economica. In aggiunta altri parametri del credito si stanno stabilizzando grazie alle riforme strutturali e di bilancio e alle politiche di aiuto dell'Eurozona.
Secondo Weber ad agora' sondaggio fatto ieri Forza Italia al 20,6% cresce del 3,3% rispetto a settimana scorsa. Alfano poco sopra il 5%. Weber: forza e vitalita' inaspettata anche da sondaggisti per Berlusconi
Matt 134p · 591 settimane fa
Actarus 107p · 591 settimane fa
basterebbe che il PD riproponesse la proposta di Giacchetti di ritorno al Mattarellum, che ra già stata votata da 5 Stelle che il Porcellum sarebbe abolito.
Con i collegi uninominali il CSX è favorito rispetto al proporzionale, storicamente vale almeno 2-3% in più.
Inoltre l'Italia si potrebbe dividere in 3, collegi sicuri di csx, collegi sicuri di cdx e collegi incerti. Quindi con anche solo 3-4% di differenza potrebbe ambire ad una maggioranza assoluta, specie se fa scegliere i candidati nei collegi con primarie vere.
rinocasciolp 125p · 591 settimane fa
Mauro 148p · 591 settimane fa
http://sondaggiproiezioni.blogspot.it/2013/11/son...
Matt 134p · 591 settimane fa
Ti sfrutto un po' per capire la situazione
Facciamo un paio di ipotesi
Cappellaci ... ??
Barracciu ... ??
Un candidato di SEL,RM e altri ... ??
Murgia ... ??
M5S(che leggo di nuovo lacerati) ... ??
Altri
----
Cappellacci ... ??
CSX unito con un candidato diverso dalla Barracciu .... ??
Murgia ... ??
M5S .. ??
Altri ... ..??
--
Cappellacci ... ??
Barracciu(+CD) .. ??
Murgia(+SEL,ex-Idv,RM) ... ??
M5S ... ??
Altri ... ??
Vediamo un po' di capire che aria tira secondo te ...
McJulio 146p · 591 settimane fa
EUROMEDIA CDX +4
IPR CDX +3
IPSOS CDX +1
EMG CDX +1
DATAMEDIA CDX +1
SWG CDX +0.1
ISPO CSX +0.3
Pablito_Forza Troika 109p · 591 settimane fa
Quando qualcuno mi spiegherà cosa c'è di giusto, equo e di sinistra nel fatto che tra 40anni (forse) prenderò tra il 40 e il 50% della pensione dei miei colleghi che ci sono già andati, se non peggioreranno ancora i coefficienti, mi convincerò anche io che non bisogna toccare questi "diritti acquisiti". Altrimenti continuerò a vedere le pensioni attuali, soprattutto quelle puramente retributive, come un privilegio ingiustificabile e insostenibile.
Lotti_007_Tont 156p · 591 settimane fa
deleted2785304 107p · 591 settimane fa
"Corruzione, indagato De Luca insieme al figlio, capolista di Renzi" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/29/salern...
Matt 134p · 591 settimane fa
Ma il Prc sardo?
Qualche settimana fa' mi pare che addirittura Ferrero "incoronasse" la Barracciu poi il segretario regionale ha dato quasi della reazionaria alla Murgia .. con chi stanno?
Perche' ai tavoli della Barracciu non ci sono ma nemmeno con SEL,Rossomori e il resto?
Matt 134p · 591 settimane fa
Le intenzioni di voto
%
Pd30,5
Sel3,6
Totale centrosinistra34,1
Forza Italia di Berlusconi20,3
Nuovo centrodestra di Alfano7,5
Lega Nord3,0
Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale2,7
Altri di centrodestra0,3
Totale centrodestra33,8
Scelta Civica3,5
Udc3,2
Totale centro6,7
Movimento 5 Stelle21,8
Rifondazione Comunista1,5
Idv1,5
Altri0,6
Euromedia
Forza Italia - Forza Silvio: 21,7%
Nuovo Centrodestra: 3,7%
Lega Nord: 4,3%
Fratelli d'Italia-Centrodestra Nazionale: 2,8%
Movimento per Alleanza Nazionale: 1,7%
Altri di centrodestra: 0,4%
TOTALE CENTRODESTRA: 34,6%
Partito Democratico: 26,1%
Sinistra, Ecologia e Libertà: 3,7%
Centro Democratico+altri di centrosinistra: 0,8%
TOTALE CENTROSINISTRA: 30,6%
UDC-Unione di Centro: 2,8%
Scelta civica-Con Monti per l'Italia: 2,5%
TOTALE CENTRO: 5,3%
Verdi-Il sole che ride: 1,5%
Movimento 5 stelle-Beppe Grillo.it : 23,2%
Altri: 4,8%
INDECISI: 27,3%
McJulio 146p · 591 settimane fa
processo in vista per Bossi e figli
La Procura di Milano ha chiuso le indagini dell'inchiesta 'The family'. Coinvolta anche Rosi Mauro. Per la moglie del Senatur e per Calderoli i pm chiedono l'archiviazione
Vastas 76p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
---
L'UPT e' una forza radicata solo in una parte della regione.
il PSI al di la' delle critiche di oggi dovrebbe rimanere in questo campo.
Idv non so' quanto valga ancora dopo la scissione .. i Verdi .. nemmeno piu' una sigla basta vedere le recenti elezioni visto che non si presentano neppure.
Matt 134p · 591 settimane fa
---
lo stesso prete a cui il Pd aveva chiesto di candidarsi a sindaco e presidente di prov. di Cagliari ..
occhio Sel e company non saranno giganti ... ma gli ex-alleati di Cappellacci e i Verdi e l'Idv sicuro che non siano piu' nani dei presunti nani?
nunzioPugno 133p · 591 settimane fa
McJulio 146p · 591 settimane fa
Il direttore del Foglio rimprovera il Cav: "Se avesse lasciato Palazzo Madama ad agosto, avrebbe evitato la pubblica gogna"
McJulio 146p · 591 settimane fa
nunzioPugno 133p · 591 settimane fa
adesso i nodi sono al pettine e grazie agli intoccabili diritti acquisiti il conto viene presentato ai giovani. tutto qua. chi vi dice il contrario fa il gioco delle 3 carte. se i costi dell'assistenza fossero trasferiti dall'inps allo stato i soldi ce li dovremmo mettere come tasse, visto che tanto ne paghiamo cosi' poche.
Matt 134p · 591 settimane fa
il PD attacca Don Cannavera,i Verdi difendono la Barracciu mentre il PSI chiede di fare chiarezza nella coalizione.
All'incontro convocato da Don Cannavera oltre a SEL,CD,Rossomori,ex-Idv,Partito dei Sardi e altri sara' presente anche la Murgia.
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Elmo 119p · 591 settimane fa
Fabio 130p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
In Umbria si vota nei due comuni capoluogo (quindi una sorta di pre-regionali) ... interessanti movimenti a sinistra.
A Perugia ... mezzoPdci trasloca in SEL.
L'assessore Ferranti e l'ex-resp. nazionale organizzazione aderiscono a SEL. http://www.umbrialeft.it/notizie/ferranti-e-franc...
Piu' interessante la situazione a Terni
Sostanzialmente ha aderito(il comunicato recita
"Nelle nostre intenzioni c'e' la prospettiva di una lista aperta e ecc. ecc. ... non hanno aderito il vicesindaco e il Presidente per la semplice e importantissima ragione che sono chiamati ad assolvere un ruolo importantissimo e ecc." ... insomma sono dei nostri) il vicesindaco del capoluogo e il Presidente dell'associazione "Berlinguer"(associazione nata un due anni fa' piu' o meno che metteva insieme tutti gli eletti e dirigenti Pdci contrari alla FDS e alla deriva isolazionista).
---
Insomma un bel lavoro che portera' ad un ottimo risultato,nel metodo e merito di costruzione delle liste persino meglio del lavoro che e' stato fatto in Basilicata.
Fabio 130p · 591 settimane fa
Fabio 130p · 591 settimane fa
Lo show con protagonisti Benedict Cumberbatch e Martin Freeman ritornerà sugli schermi britannici il 1 gennaio 2014 con la puntata intitolata The Empty Hearse.
La seconda puntata, The Sign of Three, verrà trasmessa il 5 gennaio, seguita la settimana dopo, il 12, da His Last Bow.
B)
Sam 130p · 591 settimane fa
Depositate le motivazioni della sentenza con cui il Tribunale di Milano ha condannato lo scorso luglio Mora e Fede a 7 anni e Minetti a 5 per il caso Ruby.
Per i giudici, Silvio Berlusconi e gli avvocati Ghedini e Longo vanno indagati per corruzione in atti giudiziari: Berlusconi "in quanto soggetto che elargiva denaro" ai testimoni; Longo e Ghedini perché presenti alla riunione ad Arcore con le ragazze,"testimoni nel processo" e che poi "hanno percepito 2.500 euro al mese", scrivono i giudici. Per alcune l'accusa è di falsa testimonianza.
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Auguri comunque ---
McJulio 146p · 591 settimane fa
"Se mi fanno capire come mettere in ordine i conti e che prospettiva c'è per il prossimo anno, vengo con voi a Palazzo Chigi a chiedere che Roma sia messa in sicurezza" ha detto l'imprenditore "calce e martello" al capogruppo Pd Francesco D'Ausilio. Che ha immediatamente risposto dando la sua "disponibilità alle discussioni di merito". Più dura la reazione di Goffredo Bettini, secondo cui "nei confronti di Marino è in atto un tentativo di delegittimazione molto violenta. Spero che alla fine prevalga il buonsenso". Il riferimento all'ostruzionismo di Marchini, con i suoi 125mila emendamenti e ordini del giorno, è chiaro. E l'imprenditore risponde a tono: "Non accetto lezioni da Bettini, provi a fare autocritica".
L'accordo ancora non c'è anche perché l'obiettivo delle opposizioni è superare la data di domani per far partire la lettera di diffida del prefetto. Ma la maggioranza ha un asso nella manica. Solo ieri sono stati dichiarati inammissibili ben 6220 su 6236 ordini del giorno presentati alle otto delibere propedeutiche (due delle quali sono state approvate ieri dal consiglio) e l'"operazione sottoveste" proseguirà anche sul bilancio vero e proprio, con la decadenza anche di 10-15mila odg a volta. Oggi, poi, approderà in aula anche il maxi-emendamento di giunta, che farà cadere gli altri provvedimenti. L'opposizione, però, promette battaglia e dal Nuovo centro destra a Fratelli d'Italia annuncia ricorsi al Tar, mentre il pdl Giordano Tredicine ha già scritto una lettera al prefetto.
bertwooster 142p · 591 settimane fa
Fabio 130p · 591 settimane fa
1. Il conduttore presenta i partecipanti, leggendo brevissimi cenni biografici, supportato da grafica e ripresa live del candidato.
2. Il conduttore illustra sinteticamente le regole del confronto.
3. I candidati saranno in piedi di fronte ad un podio personale con leggio trasparente.
4. La posizione dei posti in studio e l’ordine delle risposte è definito tramite criterio imparziale (sorteggio pubblico).
5. Il tempo che ogni candidato ha a disposizione per rispondere alla domanda è uguale per tutti.
6. Sono previste domande con risposte di durata di 30 secondi o di 1 minuto o di 1 minuto e 30 secondi.
7. Ogni candidato ha diritto a 4 repliche e/o controrepliche da 30 secondi l’una. Può essere spesa una sola replica o controreplica per tema/domanda. Il diritto di replica deve essere esplicitamente chiesto al conduttore al termine del giro delle risposte. L’ordine del diritto di replica seguirà quello delle risposte precedenti.
8. Durante l’ultima risposta (o appello finale), della durata di 1 min. 30 secondi, il candidato non potrà insultare o denigrare gli altri partecipanti. Qualora lo facesse, gli altri avranno la facoltà di chiedere 1 minuto di replica (a giudizio del conduttore).
9. Sono previste domande uguali per tutti, con eventuali specifiche a seconda del candidato, del suo programma, delle sue dichiarazioni precedenti.
10. Ai candidati potranno essere rivolte domande ricevute via twitter.
11. In studio sarà presente un orologio, che scandirà il countdown, visibile ai telespettatori e ai candidati.
12. Ruolo del conduttore:
· predispone con la redazione le domande relative ad ogni segmento;
· richiama i candidati al rispetto della pertinenza della risposta alla domanda;
· può chiedere chiarimenti ai candidati sulle singole risposte fornite;
· ha il compito di garantire la durata di ogni segmento;
· assicura che, all’interno di ciascun programma, i tempi globalmente attribuiti a ciascun candidato siano gli stessi;
· garantisce lo scorrevole andamento del dibattito.
LombardoMNRVLR 92p · 591 settimane fa
Comunque non perdiamo troppo tempo con la candidature alle Europee in un altro paese: anche se venisse eletto, il parlamento lo butterebbe fuori in CINQUE minuti...
McJulio 146p · 591 settimane fa
McJulio 146p · 591 settimane fa
Secondo i magistrati le spese di un comizio elettorale nel 2010 sarebbero state pagate da un imprenditore che aveva un affare immobiliare con il Comune. La vicenda risale al 2010 quando il sindaco si candidò a presidente della Regione Campania. Le spese per il comizio in piazza Plebiscito a Napoli sarebbero state pagate dall'imprenditore Giuseppe Amato. A fare da tramite l'imprenditore amico di Piero De Luca, Mario Del Mese, anche lui iscritto nel registro degli indagati
rinocasciolp 125p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
McJulio 146p · 591 settimane fa
PD 26.7
SEL 3.6
FI 20.6
NC 5.2
LEGA NORD 3.7
FDI 2.3
MOVIMENTO NUOVA AN 1.3
M5S 24.5
SCELTA CIVICA 2.2
UDC 1.8
RIF. COM 1.2
IDV 0.9
VERDI 0.8
RADICALI 0.7
McJulio 146p · 591 settimane fa
PD 30.2
SEL 4
ALTRI 0.9
FI 21.6
NC 6
LEGA NORD 4.5
FDI 2.4
ALTRI 1.5
M5S 19.4
UDC 1.3
SC 2.6
IDV 1.3
RIF.COM 2.1
ALTRI 3
McJulio 146p · 591 settimane fa
Lord Beckett 126p · 591 settimane fa
deleted9283311 88p · 591 settimane fa
"Tutte le ragazze che percepivano i 2.500 euro "rendevano al processo dichiarazioni perfettamente sovrapponibili, anche con l'uso di un linguaggio non congruo rispetto alla loro estrazione culturale. In particolare si noterà la ricorrenza nelle deposizioni di nomi, terminologie, fraseggi identici tra loro. A precisa domanda, alcune non sapevano riferire il significato della parola o della frase utilizzata"
Tradotto per noi comuni mortali: erano zoccole e pure ignoranti che avevano imparato a memoria la deposizione :-)
Fabio 130p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
McFossil 139p · 591 settimane fa
e grazie per questo bel blog.
:)
McFabbio2 131p · 591 settimane fa
La rappresentanza parlamentare dovrebbe rispecchiare l'elettorato o politicamente (proporzionale) o geograficamente (uninominale). Il proporzionale garantisce la rappresentanza di tutti gli elettori, l'uninominale premia la vicinanza al territorio.
Il simstea perfetto sarebbe quindi un proporzionale uninominale, ma non possiamo considerare un proporzionale puro, altrimenti ci sarebbero molti candidati che arrivano primi nel loro collegio ma non vengono eletti perchè il partito ha già superato la quota proporzionale.
Quindi io sarei per un doppio turno di collegio che elegga diciamo tra ilö 75 e il 90% dei deputati e un altro 10-25% fatto di "ripescaggi" per recuperare parzialmente la rappresentanza proporzionale. Sono contrario alle soglie di sbarramento, dato che costringono i partiti piccoli ad entrare nelle liste di quelli grossi per poi "riapparire" magicamente in parlamento. Stessa discorso vale per l'uninominale a turno unico.
Spinoza 122p · 591 settimane fa
pdpv 114p · 591 settimane fa
Io uniformerei i sistemi elettorali ad uno soltanto, un proporzionale con premio di maggioranza, con una piccola differenza:
- proporzionale di collegio (dividere il territorio in un numero di collegi pari al numero dei componenti l'Assmblea legislativa e poi consentire una doppia candidatura nel collegio, un uomo e una donna) con premio di maggioranza per Camera dei Deputati e Consigli Regionali (l'altro ramo del Parlamento dovrebbe essere eletto in modo indiretto dai Consigli Regionali);
- proporzionale di lista con premio di maggioranza per i Comuni: anche qui il doppio dei candidati con parità fra uomo e donna (in linea di principio con 10 persone da eleggere possono esserci liste composte da 10 uomini o donne, ma se i nomi dovessero essere 11,12,13, etc. ci dovrebbero essere 1,2,3, etc. esponenti dell'altro sesso).
Per i livelli legislativi: premio di maggioranza del 20% dei seggi e ripartizione circoscrizionale su circoscrizioni di 3/7 eletti.
Per i Comuni: premio di maggioranza del 33% dei seggi con sbarramento pari al 5% degli aventi diritto. Entrano in Consiglio Comunale come membri di diritto (in aggiunta ai Consiglieri eletti) i candidati a Sindaco che ottengono almeno il 3% dei voti da parte degli aventi diritto.
mcmalinoski 148p · 591 settimane fa
Partiamo da un punto .. il proporzionale non ci sara' mai ... quindi o Mattarellum,provincellum,doppio turno qualcosa di inventano"
..mah non ne sarei sicurissimo..i l provincellum non ha senso perchè è comunque collegata al'elezione diretta del presidente...
Doppio turno..nessuno a destra (NCd e lega) può accettarlo.
Quindi o mattarellum (difficile) o proporzionale sotto mentite spoglie (vassallum) oppure revisionare il porcellum aggiungendo una soglia per il premio di maggioranza ( con effetti proporzionali di fatto, ma obbligando alla coalizione..)
pdpv 114p · 591 settimane fa
pdpv 114p · 591 settimane fa
mcmalinoski 148p · 591 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 591 settimane fa
http://imageshack.com/a/img191/2534/uyj.gif
Alpino l'Asino 131p · 591 settimane fa
Fabio 130p · 591 settimane fa
L'Olanda perde la tripla A. Standard and Poor's ha rivisto al ribasso il rating ad AA+, giustificando la decisione con le diminuite prospettive di crescita economica del Paese. "Le prospettive di crescita dei Paesi Bassi sono ormai più deboli di quanto preventivato e la tendenza del tasso di crescita del pil reale pro capite è inferiore a quello dei Paesi che beneficiano degli stessi elevati livelli di sviluppo economico", si legge nel comunicato di S&P, che attribuisce al rating un outlook stabile.
Finora Moody's e Fitch hanno conservato la tripla A dell'Olanda. Solo Germania, Lussemburgo e Finlandia conservano il giudizio di ultra-affidabilità per S&P che ha invece promosso la Spagna, rivedendo l'outlook da negativo a stabile e confermando le valutazioni BBB- a lungo termine e A-3 a breve.
Secondo Standard and Poor's la Spagna ha lavorato bene in questi due anni e la sua immagine esterna sta migliorando, mentre sta gradualmente riprendendo la crescita economica. In aggiunta altri parametri del credito si stanno stabilizzando grazie alle riforme strutturali e di bilancio e alle politiche di aiuto dell'Eurozona.
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Weber: forza e vitalita' inaspettata anche da sondaggisti per Berlusconi
Mauro 148p · 591 settimane fa
Fabio 130p · 591 settimane fa