Massiccia la partecipazione a Enna e provincia, dove hanno votato 7266 persone, il doppio rispetto a Palermo. A far la voce grossa l'uscente Vladimiro Crisafulli, che colleziona 6348 preferenze. Dietro di lui Maria Greco (2569), Katia Rapè (1588) e Fabio Arena (629).
Netta affermazione di un altro uscente a Trapani, ovvero Nino Papania. A farne testimonianza il forte dato di votanti ad Alcamo, dove si sono recati alle urne 3300 elettori del centrosinistra, sugli 8mila di tutta la provincia. Dietro Papania si piazza Pamela Orrù, seguita da Marina Militello. “Il nostro dato è senz'altro brillante – afferma il responsabile organizzativo Mimmo Venuti –, c'è grande soddisfazione per la maturità degli elettori della provincia”:
Ad Agrigento affermazione di un altro uscente, Angelo Capodicasa che raccoglie 3014 voti, seguito ad un'incollatura da Tonino Moscatt, che si ferma a 2789 preferenze. Sul podio Maria Iacono, con 1449 voti.
Siracusa vede un successo piuttosto rotondo di Giuseppe Zappulla, che ottieme 3005 preferenze in tutta la provincia. Dietro di lui Sofia Amoddio (2568) e Giovanni Cafeo (2338).
Pochi dubbi sulla forza elettorale di Francantonio Genovese a Messina, dove hanno votato oltre 20mila persone. Dietro il leader di Innovazioni si piazza la pattese Maria Tindara Gullo. In terza posizione Liliana Modica, che si presentava in ticket proprio con Genovese. Seguono Antonio Saitta, Lucia Tarro e Lucia Intilisano.
Nella provincia iblea hanno votato 3500 elettori. Dovrebbe spuntarla l'ex consigliera provinciale Venerina Padua, che stacca il comisano Gigi Bellassai. Terza Angela Barone, seguita da Gianni Battaglia e Giuseppe Roccuzzo.
A Caltanissetta testa a testa fra Daniela Cardinale e Lillo Speziale, con la prima in testa per una manciata di voti. Nettamente più staccati gli altri candidati. Buona la partecipazione con quasi 5mila votanti.
A Catania il primo è Giuseppe Berretta, che sfiora i cinquemila voti. Parecchio vicina la sindacalista Luisella Albanella. Più staccato l'uscente Giovanni Burtone, che comunque è il terzo. L'ex deputato regionale Giovanni Barbagallo supera invece l'altra uscente, ovvero Maria Samperi, che rischia pertanto di rimaner fuori dai posti che contano nelle liste del Partito Democratico.
roma: 01.26 Queste, quando è stato scrutinato il 70% dei seggi, le preferenze raccolte dai candidati, espresse obbligatoriamente dai votanti sia per uomo sia per una donna, alle primarie parlamentari del Pd a Roma: Stefano Fassina 6645; Micaela Campana 3874; Ileana Argentin 3785; Umberto Marroni 3221; Matteo Orfini 2946; Roberto Morassut 2868; Marianna Madia 2616; Monica Cirinnà 2571; Marco Miccoli 2522; Pina Maturani 2324; Maria Coscia 2173; Roberto Giachetti 2142; Lorenza Bonaccorsi 1881; Walter Tocci 1772; Marco Di Stefano 1479; Daniela Valentini 1466; Ivana Della Portella 1459; Luisa Laurelli 1376; Vincenzo Vita 624 (Bersani); Roberto Di Giovan Paolo 575 (Franceschini); Paolo Quinto 562 (Bersani).
Nella città di Palermo hanno votato 3627 persone.Nella provincia hanno votato circa diecimila persone, con una grande partecipazione, rispetto a quanto espresso in città. A vincere a sorpresa è stata Magda Culotta. Il sindaco di Pollina ha preso 3029 voti, appena 19 in più del renziano Davide Faraone. Al terzo posto Teresa Piccione con 2211 preferenze. Subito dietro il sindaco di Marineo Franco Ribaudo (2139) ed Alessandra Siragusa (2061), che era stata la più votata in città. Fuori dai primi cinque posti che dovrebbero valere un posto in lista sicuro sono Pino Apprendi, Bernardo Mattarella e soprattutto l'ex segretario della Cisl Sergio D'Antoni, che ha chiuso in settima piazza. Fuori dai giochi pure l'uscente Tonino Russo.
Risultato definitivo del collegio di PISA. Votanti: 12830. GATTI 6.908, FONTANELLI 6.646, GELLI 2.781, ZAMBITO 2.728, AGOSTINI 1.688, TOTI 1.145, DE FEO 931.
era l'ultimo che mancava,non so quanti sono i posti sicuri qui,penso tre,quindi gelli,renziano doc,dovrebbe avercela fatta,ma ha fatto davvero cagare,la gatti è segretaria della cgil,fontanelli è ex-sindaco di pisa,parlamentare uscente,tutt'e due bersaniani
A Prato vince il renziano Matteo Biffoni, con 2.643 preferenze. Al secondo posto Ilaria Santi, con 2.388. Fra gli esclusi Andrea Lulli. A Grosseto si profila una buona affermazione di Luca Sani.
Arezzo. I risultati definitivi assegnano la vittoria a Marco Donati 4.425. A seguire Faleppi 2.509, Mattesini 3.920, Meacci 2.507. Subisce una sconfitta il segretario provinciale Marco Meacci, bersaniano, costretto a un testa a testa con Katia Faleppi, vicesindaco di Terranuova, trascinata dal vento di Matteo Renzi.
Nel Circondario Empolese Valdelsa hanno votato 8.021 persone. Netta l'affermazione del sindaco di Vinci Dario Parrini che con 5.695 voti di preferenza è stato indicato dal 71% dei votanti. Exploit della giovane Caterina Cappelli che con 2.798 voti di preferenza si attesta al secondo posto. Terza il sindaco di Montelupo Fiorentino Rossana Mori che ha ottenuto 2.485 voti di preferenza. Si ricorda che potevano essere espressi fino a due voti di preferenza diversi per genere.
A Pistoia (definitiviti) vince Caterina Bini con 3.426, al secondo posto Fanucci 3.302 voti, quindi Chelli 1.806, Magnanesi 1.336, Scarpetti 1.282.
A Siena in testa Susanna Cenni seguita da Luigi Dallai.
A Livorno vince Maria Grazie Rocchi, preside di un liceo di Cecina con 3.278 voti, al secondo posto il senatore uscente Marco Filippi con 3046 voti. Fra gli esclusi l'ex parlamentare Marida Bolognesi.
A Lucca vince il senatore uscente Andrea Marcucci (renziano) con 4.016 voti. Al secondo posto Stella Adami (sindaco di Gallicano), con 3.728 voti.
In Versilia al primo posto la bersaniana Manuela Granaiola, già senatrice con 1.243 voti. Al secondo posto il sindaco di Stazzema Michele Silicani con 1.163 voti.
dalle mie parti renzi piazza.... a firenze nardella,di giorgi ed ermini(e la bonafè nel listino) a prato matteo biffoni ad arezzo marco donati e katia faleppi nel circondario empolese-valdelsa dario parrini a pistoia matteo fanucci e beatrice chelli a lucca andrea marcucci a siena luigi dallai
Carlo Passarello @carlopassarello Vincono nelle rispettive province Papania, Capodicasa, Genovese, Zappulla e Crisafulli. A Palermo duello Siragusa-Faraone #primariepd
Due renziani "sul podio" dei primi sei posti in lista, i "sicuri" per l'elezione: dopo Simoni con 9.188 voti il vicesindaco Dario Nardella secondo, con 7.710 voti l'assessore alla scuola Rosa Maria Di Giorgi terza. Quarto arriva il presidente nazionale Uisp Filippo Fossati con 6.390 voti, seguito da un altro renziano, il presidente del Consiglio provinciale di Firenze David Ermini con 4.107 preferenze. Quindi, dopo un'incertezza durata qualche ora, la deputata uscente Tea Albini che incassa il sesto posto con 3.849 voti superando di poco Lorenzo Becattini, che si ferma a 3.734 voti. Il settimo posto, quello di Becattini, non è certo per l'elezione. Ma le speranze del presidente di Toscana Energia non sono del tutto svanite. Esclusi sicuri invece tre parlamentari uscenti: Rosa De Pasquale con 3.520 voti, Achille Passoni con 2.588 e Vittoria Franco con 2.141. Ed escluso anche Giacomo Billi che si posiziona nono con 3.049 voti.
Sono l'ex segretario bolognese del Pd Andrea De Maria e l'ex sindaco di Sasso Marconi Marilena Fabbri i più votati alle primarie del Pd a Bologna e provincia. De Maria ha avuto 10.443 voti e la Fabbri 8.107. Dietro di loro, il sindaco di Crevalcore Claudio Broglia, la parlamentare uscente Donata Lenzi, il capogruppo Pd in Comune Sergio Lo Giudice, Rita Ghedini, il presidente dell'Associazione famigliari delle vittime del 2 agosto Paolo Bolognesi e la prodiana Sandra Zampa.
Nella fascia a rischio di non vincere un seggio in parlamento, considerando che Bologna dovrebbe eleggere con certezza 7 parlamentari, ci sono poi Salvatore Vassallo, Virginia Gieri, Benedetto Zacchiroli, Gabriella Montera, Paolo Nerozzi e Domenico Cella.
Lite tra i sessi. A spoglio ultimato, è subito esplosa la polemica - con toni piuttosto animati - tra Paolo Bolognesi, arrivato quarto tra gli uomini, e Sandra Zampa, quarta tra le donne. La posta in palio è il settimo posto in lista, l'ultimo a garantire la sostanziale certezza dell'elezione. La Zampa ha avuto più voti di Bolognesi, e rivendica il posto. Ma in base alla regola che vorrebe l'alternanza rigida in lista tra un uomo e una donna (considerato che il primo posto spetta ad Andrea De Maria, il più votato), la settima piazza andrebbe a Bolognesi. Così, mentre ancora si contavano le ultime schede, nella sede del Pd di via Rivani il clima si è immediatamente avvelenato. A risolvere la diatriba, a questo punto, dovranno essere i vertici del partito, magari recuperando uno tra Zampa e Bolognesi nel "listino" bloccato.
Avete visto Crespi a fare la conferenza stampa dai radicali per difendere il fratello galeotto invece che inondarci di dati? Che tristezza... E' anche dimagrito. E Gianni Pilo, che fine ha fatto?
a padova ben 20000 votanti (comparabile con bologna): Ecco i risultati definitivi della città per le primarie del Pd, a cui hanno votato 4.291 persone. Vince Alessandro Naccarato con 2.161 preferenze, poi Giulia Narduolo con 1.269. Di seguito: Piron 870; Miotto 825; Piva 685; Pasquato 461; Evghenie 455; Galbassera 430; Camani 353; Corso 283; Pesce 186. (fonte: mattino di padova)
A seguito del nuovo sondaggio CISE di oggi, ho aggiornato il mio personalissimo file excel con percentuali e seggi al Senato. Tra parentesi le variazioni rispetto a 3 giorni fa. Ho considerato la Lega alleata al PdL, listone Monti al centro, PD alleato a MPA in Sicilia e PdL con Grande Sud. Con queste ipotesi, il Veneto andrebbe al centrodestra, la Sicilia al centrosinistra e la Lombardia vedrebbe il Cdx in testa per uno 0,2% (quindi entro il margine di errore). Rispetto a 3 giorni fa quindi ho ipotizzato la Lombardia a destra. IBC avrebbe 160 seggi con l’appoggio della SVP.
PD 32.4% (-0,1%) SEL 5.3% (+0,2%) PSI 0,6% (-0,1%) Altri Csx 0,5% Totale IBC: 38,8%
PdL 17,2% (+0,2%) Destra 2,3% Altri Cdx 1,5% Totale Zombie: 21,0% (+0,2%) Lega 5,9% (+0,3%) Totale Zombie + Lega = 26,9% (+0,5%)
M5S: 14,1% (-0,2%) Listone Monti 12,7% (+0,1%)
Listone Ingroia 4.5% (-0,4%) Fermare il Declino 2,6% (-0,1%) Altri 0,4% (+0,1%)
Stima Seggi senato:
PD 128 (-15) SEL 26 (-3) PSI 0 Altri CSX 6 (-1) Totale IBC: 160 (-19)
PdL 58 (+6) Destra 1 (+1) Altri CDX 1 (-2) Totale Zombie: 60 (+5) Lega 24 (+9) Totale Zombie + Lega: 84 (+14)
M5S: 36 (+2) Listone Monti: 35 (+3) Listone Ingroia 0 Fermare il Declino 0 Altri 0
Ore 00.13 Pd: ecco i primi sei parlamentari di Bari. Tra gli uomini si aggiudicano i quattro posti sicuri, nell'ordine, Antonio Decaro, Vito Antonacci, Dario Ginefra e Gero Grassi. Le donne meglio piazzate in lista sono, nell'ordine, la giovane Ventricelli e l'uscente Servodio
Ore 00.05 Pd: ecco i primi 4 a Brindisi: Salvatore Tomaselli 3674, Elisa Mariano 1911, Vincenzo Montanaro 1630, Antonella Vincenti 1471
Ore 00.02 Nella Bat Boccia al 70% Francesco Boccia ha nettamente vinto le primarie a Barletta-Andria-Trani. Il coordinatore delle commissioni economiche el Pd alla Camera ha ottenuto oltre 4mila vota, quasi il 70%. A spoglio in corsa, e' testa a testa per il secondo posto tra la deputata uscente Margherita Mastromauro, vicina a Massimo D'Alema, e Assuntela Messina sostenuta da Michele Emiliano.
Toscana. A Firenze, i primi dati dello scrutino danno in testa Elisa Simoni, 39 anni, assessore provinciale al lavoro, con oltre 5.000 voti; al secondo posto il vicesindaco Dario Nardella staccato di circa 600 voti. In tutta la regione dovrebbero aver votato oltre centomila persone (erano 90mila alle 17), oltre diecimila a Firenze città. A Prato è in testa Matteo Biffoni, a Grosseto Luca Sani, a Empoli-Valdelsa comanda il sindaco (renziano) di Vinci Dario Parrini. Ad Arezzo guida Marco Donati(renziano), a Pistoia vince Caterina Bini, a Siena Susanna Cenni, a Livorno il senatore uscente Marco Filippi.
comunque porto fortuna: naccarato che ho intervistato anni fa per un piccolo foglio associativo ha vinto, diego crivellari che ha dato la sede della nostra associazione a rovigo ha stravinto, il simpatico federico frigato che da assessore alla cultura mi ha negato una serie di incontri-conferenze a rovigo ha straperso...aspetto di sapere qualcosa d'altro su alessandro zan per sel...ma sono fiducioso
Ancora una volta Prato si conferma renziana. Alle primarie per i candidati del Pd (con affluenza in calo), Biffoni vince 2.643 voti. Al secondo posto Santi con 2.388, terzo gradino del podio per Bacci (1.681). Seguono Lulli (1.365), Rocca (1.060), Peris (965), Oliva (456).
Matteo Biffoni: 38 anni, nato a Prato, avvocato, attualmente consigliere Pd nel Comune di Prato, laureato in Giurisprudenza; è stato componente della Direzione e della Assemblea Provinciale del Pd; è di orientamento renziano.
Ilaria Santi: 45 anni, nata a Prato, consigliere Pd al Comune di Prato, insegnante, laureata in Scienza della Formazione Primaria, iscritta al Circolo PD "Tintori" Centro storico.
a belluno: Roger De Menech: voti 1811 (57.71%) Claudia Bettiol: voti 862 (27.47%) Irma Visalli: voti 847 (26.99%) Alessandro Dalla Gasperina: voti 824 (26.26%) Maria Teresa Cassol: voti 549 (17.50%) Lidia Maoret: voti 489 (15.58%)
treviso (non so se definitivi): E' Simonetta Rubinato la più votata alle primarie del Pd in provincia di Treviso con 2.377 preferenze. Seconda Floriana Casellato, capogruppo in consiglio provinciale e sindaco di Maserada, con 2.075 voti. Seguono Daniele Ceschin (1.702) e Giovanni Tonella (1.424).
#primariepd #prato Vince Matteo Biffoni davanti a Ilaria Santi, bocciato il deputato uscente Andrea Lulli #primariepd a Reggio Emilia prima Antonella Incerti, Paolo Gandolfi al secondo posto.
a rovigo: Diego Crivellari ha ottenuto il più alto numero delle preferenze con 2798 voti, il 55,78%. Seguono Laura Negri, 1542 (30,74%), Raffaella Salmaso, 1365 (27,21%), Chiara Boaretto, 865 (17,24%), Federico Frigato, 826 (16,46%). (fonte: resto del carlino di rovigo)
tenete conto che a firenze è sicura nel listino di pigi la bonafè,una delle portavoci di renzi,giacomelli,pratese,braccio destro di franceschini e manciulli,di piombino,segretario regionale del partito
Vivissimi complimenti al pd e a sel che hanno fatto queste meravigliose primarie. Avrete un buon numero di parlamentari giovani e potete parlare di un certo rinnovamento. Vi faranno pesare la questione bindi (vi sarà una forte strumentalizzazione a riguardo e lo sapete)
Ecco il risultati definitivi del collegio di Lucca: MARCUCCI 4016, ADAMI 3725, CELLAI 2576, MERCANTI 1597.
mah,guardate,considerando che aveva contro marcucci,senatore uscente,sostenuto dalla famiglia più ricca della lucchesia,la adami se l'è cavata benissimo
Insonmma, i tifosi del flop devono ricredersi per la quarta volta in due mesi...inoltre, il PD manda tanti giovani in Parlamento...e anche SEL contribuisce. Una svolta, il Porcellum è aggirato
Emilia Romagna. L'affluenza definitiva nei 145 seggi a Bologna e provincia (esclusa Imola) alle ore 21 è di 34.489 votanti. Il dato - spiega una nota del Pd - è pari al 32,78% rispetto alle Primarie del 25 novembre, e al 35,76 % di quanti votarono il 2 dicembre per il ballottaggio Bersani-Renzi. A Piacenza, dove oggi ha votato il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, Paola De Micheli si avvia ad aggiudicarsi la vittoria. La deputata bersaniana, a spoglio ancora in corso, ha ottenuto il 65,1% dei voti contro il 34,9% di Marco Bergonzi. A Ravenna, alle 20, avevano votato 14.673 persone (34.61% rispetto alla chiusura dei seggi del 25 novembre). In testa allo scrutinio c'è Josefa Idem, la campionessa olimpionica di canoa si avvia a conquistate la candidatura in parlamento. Dietro di lei c'e' Alberto Pagani segretario Pd del ravennate. ''La grandissima partecipazione di oggi dimostra che la scelta del Pd di fare le primarie per scegliere i parlamentari - ha spiegato Pagani - è la più naturale e giusta per un partito che vuole continuare nel suo percorso di partecipazione e cambiamento". A Cesena è in testa Enzo Lattuca, segretario provinciale, appena 25 anni. Battuti i renziani Borghetti e Pazzaglia.
A Udine se la giocano il senatore uscente Pegorer (capo dei bersaniani regionali) e l'assessore al comune di Udine Coppola (renziano), staccati gli altri.
Mirko Boschetti @mirkoboschetti Il più giovane candidato del PD sarà Enzo Lattuca, 25 anni, segretario di Cesena, ex studente del mio liceo. Ha vinto alle #primariepd :D
allora a firenze la simoni è assessore provinciale,bersaniana,seguono il vice-sindaco nardella(renziano),l'assessore al comune di giorgi(renziana) e fossati(bersaniano),presidente nazionale dell'uisp
Bologna, 30 dicembre 2012 - Primi, parzialissimi risultati dallo spoglio delle schede per le primarie Pd per il Parlamento. Quando risultano scrutinati 30 seggi su 145, a raccogliere più voti sono Marilena Fabbri e Andrea De Maria, seguiti da Donata Lenzi e Paolo Bolognesi
Maroni su Twitter: La Lega vuole che il 75% delle tasse pagate dai lombardi resti in Lombardia. Il PdL ci sta o no? Berusconi dirà un sì vago tanto è ovvio che non si farà mai
a grosseto stravince il parlamentare uscente luca sani(bersaniano doc),in testa ad arezzo donati(renziano)e a lucca marcucci(renziano),a pisa i primi dati dicono fontanelli(ex-sindaco di pisa,bersaniano)e gatti(segretaria cgil,bersaniana)davanti all'ex-vice presidente della regione gelli(renziano)
A Roma spero che Giachetti riesca a passare, se no poi sai quanto la menano con le truppe cammellate per Fassina, ecco i comunisti che votano in massa per lui, ecc...
ventoacqua 138p · 638 settimane fa
;)
L'uomo artificiale 103p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Netta affermazione di un altro uscente a Trapani, ovvero Nino Papania. A farne testimonianza il forte dato di votanti ad Alcamo, dove si sono recati alle urne 3300 elettori del centrosinistra, sugli 8mila di tutta la provincia. Dietro Papania si piazza Pamela Orrù, seguita da Marina Militello. “Il nostro dato è senz'altro brillante – afferma il responsabile organizzativo Mimmo Venuti –, c'è grande soddisfazione per la maturità degli elettori della provincia”:
Ad Agrigento affermazione di un altro uscente, Angelo Capodicasa che raccoglie 3014 voti, seguito ad un'incollatura da Tonino Moscatt, che si ferma a 2789 preferenze. Sul podio Maria Iacono, con 1449 voti.
Siracusa vede un successo piuttosto rotondo di Giuseppe Zappulla, che ottieme 3005 preferenze in tutta la provincia. Dietro di lui Sofia Amoddio (2568) e Giovanni Cafeo (2338).
Pochi dubbi sulla forza elettorale di Francantonio Genovese a Messina, dove hanno votato oltre 20mila persone. Dietro il leader di Innovazioni si piazza la pattese Maria Tindara Gullo. In terza posizione Liliana Modica, che si presentava in ticket proprio con Genovese. Seguono Antonio Saitta, Lucia Tarro e Lucia Intilisano.
Nella provincia iblea hanno votato 3500 elettori. Dovrebbe spuntarla l'ex consigliera provinciale Venerina Padua, che stacca il comisano Gigi Bellassai. Terza Angela Barone, seguita da Gianni Battaglia e Giuseppe Roccuzzo.
A Caltanissetta testa a testa fra Daniela Cardinale e Lillo Speziale, con la prima in testa per una manciata di voti. Nettamente più staccati gli altri candidati. Buona la partecipazione con quasi 5mila votanti.
A Catania il primo è Giuseppe Berretta, che sfiora i cinquemila voti. Parecchio vicina la sindacalista Luisella Albanella. Più staccato l'uscente Giovanni Burtone, che comunque è il terzo. L'ex deputato regionale Giovanni Barbagallo supera invece l'altra uscente, ovvero Maria Samperi, che rischia pertanto di rimaner fuori dai posti che contano nelle liste del Partito Democratico.
totocolez 86p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
L'uomo artificiale 103p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Akyba_Renzosh 128p · 638 settimane fa
prima VENTRICELLI (26 anni), GIOVANE DEMOCRATICA.
McJulio 146p · 638 settimane fa
era l'ultimo che mancava,non so quanti sono i posti sicuri qui,penso tre,quindi gelli,renziano doc,dovrebbe avercela fatta,ma ha fatto davvero cagare,la gatti è segretaria della cgil,fontanelli è ex-sindaco di pisa,parlamentare uscente,tutt'e due bersaniani
totocolez 86p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
A Grosseto si profila una buona affermazione di Luca Sani.
Arezzo. I risultati definitivi assegnano la vittoria a Marco Donati 4.425. A seguire Faleppi 2.509, Mattesini 3.920, Meacci 2.507. Subisce una sconfitta il segretario provinciale Marco Meacci, bersaniano, costretto a un testa a testa con Katia Faleppi, vicesindaco di Terranuova, trascinata dal vento di Matteo Renzi.
Nel Circondario Empolese Valdelsa hanno votato 8.021 persone. Netta l'affermazione del sindaco di Vinci Dario Parrini che con 5.695 voti di preferenza è stato indicato dal 71% dei votanti. Exploit della giovane Caterina Cappelli che con 2.798 voti di preferenza si attesta al secondo posto. Terza il sindaco di Montelupo Fiorentino Rossana Mori che ha ottenuto 2.485 voti di preferenza. Si ricorda che potevano essere espressi fino a due voti di preferenza diversi per genere.
A Pistoia (definitiviti) vince Caterina Bini con 3.426, al secondo posto Fanucci 3.302 voti, quindi Chelli 1.806, Magnanesi 1.336, Scarpetti 1.282.
A Siena in testa Susanna Cenni seguita da Luigi Dallai.
A Livorno vince Maria Grazie Rocchi, preside di un liceo di Cecina con 3.278 voti, al secondo posto il senatore uscente Marco Filippi con 3046 voti. Fra gli esclusi l'ex parlamentare Marida Bolognesi.
Risultati definitivi della Valdicornia-Elba: Velo 1.769, Guerrieri 1389, Ballini 892, Brancalone 834.
A Lucca vince il senatore uscente Andrea Marcucci (renziano) con 4.016 voti. Al secondo posto Stella Adami (sindaco di Gallicano), con 3.728 voti.
In Versilia al primo posto la bersaniana Manuela Granaiola, già senatrice con 1.243 voti. Al secondo posto il sindaco di Stazzema Michele Silicani con 1.163 voti.
McJulio 146p · 638 settimane fa
a firenze nardella,di giorgi ed ermini(e la bonafè nel listino)
a prato matteo biffoni
ad arezzo marco donati e katia faleppi
nel circondario empolese-valdelsa dario parrini
a pistoia matteo fanucci e beatrice chelli
a lucca andrea marcucci
a siena luigi dallai
McJulio 146p · 638 settimane fa
Vincono nelle rispettive province Papania, Capodicasa, Genovese, Zappulla e Crisafulli. A Palermo duello Siragusa-Faraone #primariepd
McJulio 146p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Nella fascia a rischio di non vincere un seggio in parlamento, considerando che Bologna dovrebbe eleggere con certezza 7 parlamentari, ci sono poi Salvatore Vassallo, Virginia Gieri, Benedetto Zacchiroli, Gabriella Montera, Paolo Nerozzi e Domenico Cella.
Lite tra i sessi. A spoglio ultimato, è subito esplosa la polemica - con toni piuttosto animati - tra Paolo Bolognesi, arrivato quarto tra gli uomini, e Sandra Zampa, quarta tra le donne. La posta in palio è il settimo posto in lista, l'ultimo a garantire la sostanziale certezza dell'elezione. La Zampa ha avuto più voti di Bolognesi, e rivendica il posto. Ma in base alla regola che vorrebe l'alternanza rigida in lista tra un uomo e una donna (considerato che il primo posto spetta ad Andrea De Maria, il più votato), la settima piazza andrebbe a Bolognesi. Così, mentre ancora si contavano le ultime schede, nella sede del Pd di via Rivani il clima si è immediatamente avvelenato. A risolvere la diatriba, a questo punto, dovranno essere i vertici del partito, magari recuperando uno tra Zampa e Bolognesi nel "listino" bloccato.
GonzoKent5s 97p · 638 settimane fa
Che tristezza...
E' anche dimagrito.
E Gianni Pilo, che fine ha fatto?
Akyba_Renzosh 128p · 638 settimane fa
e tra l'altro fioroniano di ferro.
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
alberto · 638 settimane fa
McFabbio2 131p · 638 settimane fa
Ho considerato la Lega alleata al PdL, listone Monti al centro, PD alleato a MPA in Sicilia e PdL con Grande Sud. Con queste ipotesi, il Veneto andrebbe al centrodestra, la Sicilia al centrosinistra e la Lombardia vedrebbe il Cdx in testa per uno 0,2% (quindi entro il margine di errore). Rispetto a 3 giorni fa quindi ho ipotizzato la Lombardia a destra. IBC avrebbe 160 seggi con l’appoggio della SVP.
PD 32.4% (-0,1%)
SEL 5.3% (+0,2%)
PSI 0,6% (-0,1%)
Altri Csx 0,5%
Totale IBC: 38,8%
PdL 17,2% (+0,2%)
Destra 2,3%
Altri Cdx 1,5%
Totale Zombie: 21,0% (+0,2%)
Lega 5,9% (+0,3%)
Totale Zombie + Lega = 26,9% (+0,5%)
M5S: 14,1% (-0,2%)
Listone Monti 12,7% (+0,1%)
Listone Ingroia 4.5% (-0,4%)
Fermare il Declino 2,6% (-0,1%)
Altri 0,4% (+0,1%)
Stima Seggi senato:
PD 128 (-15)
SEL 26 (-3)
PSI 0
Altri CSX 6 (-1)
Totale IBC: 160 (-19)
PdL 58 (+6)
Destra 1 (+1)
Altri CDX 1 (-2)
Totale Zombie: 60 (+5)
Lega 24 (+9)
Totale Zombie + Lega: 84 (+14)
M5S: 36 (+2)
Listone Monti: 35 (+3)
Listone Ingroia 0
Fermare il Declino 0
Altri 0
LorenzoRM 103p · 638 settimane fa
Fassina 3425
Argentin 1929
Campana 1886
Marroni 1630
Morassut 1549
Cirinnà 1427
Coscia 1059
Miccoli 1050
Madia 1035
Orfini 1033
Giachetti 958
Tocci 844
Buonaccorsi 827
Della Portella 729
Laurelli 720
Maturani 694
Di Stefano 486
Vita 275
Quinto 235
Di Giovanpaolo 208
McJulio 146p · 638 settimane fa
Ore 00.05 Pd: ecco i primi 4 a Brindisi: Salvatore Tomaselli 3674, Elisa Mariano 1911, Vincenzo Montanaro 1630, Antonella Vincenti 1471
Ore 00.02 Nella Bat Boccia al 70% Francesco Boccia ha nettamente vinto le primarie a Barletta-Andria-Trani. Il coordinatore delle commissioni economiche el Pd alla Camera ha ottenuto oltre 4mila vota, quasi il 70%. A spoglio in corsa, e' testa a testa per il secondo posto tra la deputata uscente Margherita Mastromauro, vicina a Massimo D'Alema, e Assuntela Messina sostenuta da Michele Emiliano.
McJulio 146p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
trombato il renziano pagani,favorito alla vigilia,la incerti,sindaco di albinea,è bersaniana di ferro
McJulio 146p · 638 settimane fa
alberto · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Matteo Biffoni: 38 anni, nato a Prato, avvocato, attualmente consigliere Pd nel Comune di Prato, laureato in Giurisprudenza; è stato componente della Direzione e della Assemblea Provinciale del Pd; è di orientamento renziano.
Ilaria Santi: 45 anni, nata a Prato, consigliere Pd al Comune di Prato, insegnante, laureata in Scienza della Formazione Primaria, iscritta al Circolo PD "Tintori" Centro storico.
alberto · 638 settimane fa
Claudia Bettiol: voti 862 (27.47%)
Irma Visalli: voti 847 (26.99%)
Alessandro Dalla Gasperina: voti 824 (26.26%)
Maria Teresa Cassol: voti 549 (17.50%)
Lidia Maoret: voti 489 (15.58%)
fonte: corriere delle alpi
McCommodo 126p · 638 settimane fa
alberto · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
#primariepd a Reggio Emilia prima Antonella Incerti, Paolo Gandolfi al secondo posto.
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
#primariepd Parma, stravince Patrizia Maestri, segretaria Cgil.
alberto · 638 settimane fa
graymFLI · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
nunzioPugno 133p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Lord Beckett 126p · 638 settimane fa
Lord Beckett 126p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
mah,guardate,considerando che aveva contro marcucci,senatore uscente,sostenuto dalla famiglia più ricca della lucchesia,la adami se l'è cavata benissimo
McJulio 146p · 638 settimane fa
LorenzoRM 103p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
dappertutto sono in testa le donne, giovani e giovanissime: andranno in parlamento. Non so voi, ma è una rivoluzione. #primarieparlamentari
LorenzoRM 103p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
@nuovaferrara #PrimarieParlamentari #Pd: vincono Bratti (5.208) e Bertuzzi (5.154. Exploit per la Boldrini (3.563).
McJulio 146p · 638 settimane fa
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
@civati molfetta de nicolo 251 decaro 91 servodio 135 ventricelli 110
LorenzoRM 103p · 638 settimane fa
Posted on 30, dicembre,2012 | Lascia un commento| Modifica
Fassina 1774
Argentin 1017
Campana 999
Morassut 950
Cirinnà 772
Miccoli 752
Marroni 729
Coscia 666
Orfini 631
Madia 491
Giachetti 487
Marturani 482
Tocci 464
Laurelli 458
Della Portella 435
fbo64 115p · 638 settimane fa
@civati BINETTI 11 - CAMPANELLI 0 - CAPANO 1 - LOFANO 2 - MAUGERI 24 - SERVODIO 5 - VENTRICELLI 279 - ZACCARIA 1
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
Lord Beckett 126p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
Lord Beckett 126p · 638 settimane fa
andreagiusep 60p · 638 settimane fa
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
julio, con chi sta questa?
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
penso sia parma
McCommodo 126p · 638 settimane fa
LorenzoRM 103p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
Il più giovane candidato del PD sarà Enzo Lattuca, 25 anni, segretario di Cesena, ex studente del mio liceo. Ha vinto alle #primariepd :D
pussipussi 105p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
Anche a Lugo bene Collina. Risultati Lugo città: Idem 337, Pagani 319, Collina 108, Lamonarca 106, Maestri 98, Roncuzzi 78
fbo64 115p · 638 settimane fa
Risultati Primarie Russi: Idem 212, Pagani 184, Collina 81, Roncuzzi 47, Maestri 38, Lamonarca 9.
fbo64 115p · 638 settimane fa
A Conselice: Pagani 355, Idem 332, Lamonarca 94, Maestri 56, Collina 54, Roncuzzi 49.
nunzioPugno 133p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
rinocasciolp 125p · 638 settimane fa
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
rinocasciolp 125p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
Ottima diretta di @RedCarlinoForl sullo scrutinio delle Primarie PD. A Forlì ha vinto Di Maio (classe 83) a Cesena vince Lattuca (classe 88)
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
#primariepd #trento: vince #Nicoletti con 3633 voti, seconda #Filippi 2632, terza #Froner 2370 e quarto Sester #897
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
anche qui l'uscente froner a casa.
deleted4988257 48p · 638 settimane fa
Berusconi dirà un sì vago tanto è ovvio che non si farà mai
fbo64 115p · 638 settimane fa
#belluno #primarie #pd vince Roger De Menech, poi Bettiol, Visalli, dalla Gasperina, Cassol, Maoret
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
McCommodo 126p · 638 settimane fa
McJulio 146p · 638 settimane fa
McCommodo 126p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
#primarieparlamentari #barletta risultati: @boccia 865 @mastromauro 477 @messina 531 @andriano 55 @paolillo 219 @superbo 49 @palladino 34
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
Modena: si consolida il vantaggio di Richetti, Guerra, Pini avanti #primariepd
deleted5181689 111p · 638 settimane fa
Eu88 102p · 638 settimane fa
fbo64 115p · 638 settimane fa
#primarieparlamentari, ad Alghero per parità di genere i primi due sono Mario Salis (370 voti) e Antonietta Duce (270). Manca resto prov. SS