Commenti (90)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
Si dice che l'Imu sia tollerabile. Parliamoci chiaro che cosi come è strutturata, o era, risultava essere una mazzata soprattutto se comparata a tributi simili di altre nazioni UE.
Nei paesi europei la tassa sulla casa c'è. Se non erro in Germania la pagano non solo i titolari ma anche i conduttori in caso di locazione.
Tuttavia è , che io sappia, molto inferiore rispetto alle aliquote previste con questa Imu.

Insomma se i risultati dello studio della CGIA sono corretti l'aumento dell'Iva infierisce in modo minore rispetto all'IMU
Rispondi
9 risposta · attivo 600 settimane fa
io abito in una vecchia casa costruita più di 45 anni fa. Ho pagato per l'IMu diverse centinaia di euro solo la prima rata . E' una casa vecchia e senza pretese ma dato che la tassa si calcola(va) in metri quadri (se nn sbaglio) la mia famiglia pagava davvero tanto. La casa l'ha costruita mio nonno, con i suoi sacrifici e il suo sudore. Perchè dovrei pagarvi una tassa abnorme sopra? Fossi un riccone o avessi un padre ricco non mi farei problemi ma, dato che in famiglia i redditi sono da piccola borghesia, l'IMU era un' imposta pesa e gravava sul bilancio annuale della famiglia. La restituzione dell'IMU era una cazzata e tutti lo sapevamo ma la sua abolizione è stata una buona cosa. Così com'era andava abolita. Io sarei disposto ad accettare una tassa sulla casa di piccole dimensioni ma come l'avevano strutturata era una vera e propria porcheria che colpiva i ceti medio bassi e le imprese. Anche l'aumento dell'IVa va scongiurato a tutti i costi. Ma invece di continuare a tassare altre cose le risorse devono arrivare dai tagli alla spesa pubblica. BASTA TASSE !
Rispondi
L'IMU si calcola sulla rendita catastale e NON sulla superficie.

Il problema, come ricordato più volte, specie da GiorgioPD, è nel Catasto; gran parte delle iniquità nascono lì.

Poi, è ovvio, si può congegnare un meccanismo di detrazioni che agevoli ancor più le piccole e medie rendite catastali; di proposte, da parte del MEF, per aumentare la "progressività" e quindi l'"equità" dell'IMU ce n'erano parecchie.

E' chiaro che essendo un'imposta proporzionale non potrà mai essere del tutto progressiva, a meno di non ridisegnarla completamente; le detrazioni erano, e sono, il meccanismo più semplice per migliorarla, senza complicarla troppo.
Rispondi
Non è così Giorgio... prima dell'introduzione dell'IMU, l'Italia aveva la tassazione immobiliare più bassa tra i principali Paesi OCSE http://www.governoitaliano.it/GovernoInforma/dial... , dopo l'introduzione dell'IMU, comunque, si era molto sotto Francia e UK, ai livelli della Spagna. http://news.immobiliare.it/tasse-sugli-immobili-p... .

Comunque quasi tutte le associazioni internazionali, dall'OCSE alla stessa UE, fanno notare come la tassazione patrimoniale sia preferibile a quella sul lavoro o sui consumi, sia in termini di efficienza che di equità
Rispondi
Buonasera a tutti.

Mi permetto di correggere leggermente quanto da te sostenuto qui sopra, caro Pablito, stranamente in lieve contraddizione rispetto a quanto sempre da te riportato pochi giorni addietro in un nostro breve scambio di battute.

E' verissimo che UE, OCSE & FMI hanno suggerito negli ultimi anni, specie ai Paesi con elevata pressione fiscale e segnatamente all'Italia, un ridisegno delle strutture impositive che fosse più "growth-friendly", caratterizzandole però con una ricomposizione del prelievo da attuarsi riducendo il carico fiscale sulle imprese e sul fattore lavoro MA, contestualmente, aumentando la tassazione sul patrimonio immobiliare E sul consumo (leggasi, in Italia, IVA e accise, per semplificare).

In sostanza, quanto da riportato nel secondo periodo è verissimo TRANNE che per l'imposizione sui consumi (IVA, accise) che, secondo questi suggerimenti, va INNALZATA, come quella patrimoniale (l'IMU, per esempio) e NON ridotta.

E' ben per questo che nei piani originali di Monti, poi piano piano "rinnegati", per diversi motivi, dal governo Letta c'erano sia l'IMU che l'innalzamento dell'IVA; ed è anche per questo che l'UE è "perplessa" e "inquieta", al momento, sulle ultime mosse del governo italiano. Poi, secondo me, in realtà, al momento, tra UE e responsabili economici del governo italiano, c'è un po' un gioco delle parti, ma questo è un altro discorso.

Basta che ti vai rivedere proprio l'estratto da te riportato l'altro giorno dal documento del MEF sull'"Ipotesi di revisione del prelievo sugli immobili", che poi fa riferimento agli "Annual Growth Survey" 2012 e 2013 dell'UE, per vedere che è proprio così.

A scanso di equivoci con questo mio commento non intendo esprimere una mia opinione sull'aumento dell'IVA o sull'IMU ma solo riportare quali sono gli attuali "suggerimenti" dell'UE e di altri organismi internazionali.
Rispondi
l'iva,da ignorante, è secondo me molto difficile da valutare.
Ha effetti moltiplicativi ed abbinati all'aumento indiscriminato dei prezzi ...
Rispondi
Beh l'aumento dei prezzi è misurato dall'inflazione. Che sembra essere fisiologica.
Poi io ho un negozio di consumo al dettaglio.

Detto questo non chiedo certo l'aumento dell'IVA: Ma neanche la storia del l'IMU "va bene" secondo me non tiene.
Rispondi
certo

cmq non so, l'inflazione non mi sembra che abbia un panel giusto, negli ultimi anni..
Rispondi
Comunque vedremo questa nuova "Service TAx" come sarà strutturata

Dal punto di vista dei modelli tributari è una buona soluzione perché se non ho capito male consentirebbe di aggregare in un unico istuto più voci.

Certo è che comunque finché non si aggiornerà il catasto avremo sempre e comunque un marea di "iniquità"
Rispondi
Vedremo come si configurerà, però il presupposto principale è quello di spostare tassazione dal patrimonio (proprietari) al consumo (inquilini), non è proprio il massimo dell'equità.
Rispondi
“Autovelox irregolari a Parma, 50mila multe ingiuste. Comune restituisca i soldi”

Il Movimento Nuovi Consumatori ha radunato centinaia di persone per una conferenza stampa durante la quale ha chiesto le dimissioni del primo cittadino: "L'amministrazione ha ricevuto soltanto il nulla osta per posizionare sulla tangenziale il box in cui sistemare i rilevatori di velocità, ma non per installare i dispositivi. Sono illegittimi"
Rispondi
2 risposta · attivo 600 settimane fa
Pizzarotti: "Sono tutte multe riconducibili al cittadino Mauro D."
Rispondi
Pizzarotti Ka$$$$taaaaaaaaaaaaaa
Rispondi
Quello che sta succedendo è chiaro come il sole. Sia­mo in campagna elettorale. Non giriamoci intorno. Tut­ti i partiti, e il governo lo sa bene, posizionano i loro pez­zi per prepararsi alla battaglia (Nicola Porro)
Rispondi
Il Giornale: "Si sono asfaltati da soli"
Rispondi
Rispondi
Vedo che cuperlo lo voterete in massa ahah. I sondaggi che lo danno come maggiore sfidante di renzi sono ridicoli.
Rispondi
12 risposta · attivo 600 settimane fa
Cuperlo mi sembra una persona di grande intelligenza, non adatto alla leadership.
Sarebbe un ottimo riferimento per la minoranza, secondo me.
Civati ha bisogno di almeno un giro in una realtà amministrativa, a fare quadrare il bilancio per 5 anni.
Aggiungo anche che se il partito è forte anche chi vince con 1 voto in più è autorevole e riesce ad operare. Il problema del PD è l'organizzazione interna, che è tutta da buttare. Anche con il 99% dei voti si avrebbero dei grossi problemi oggi.
Rispondi
cuperlo i suoi voti li prenderà...
Rispondi
ma chi lo vota? Gli ex bersaniani e poi? Non conosco nessuno che lo voterà e mi pare che nel blog nessuno lo voglia votare.
Rispondi
Io penso che stavolta tocchi a Renzi, ma se i sondaggi gli daranno una percentuale abnorme (superiore al 60 per cento) potrei votare per Cuperlo, perché penso che serva nel Pd una minoranza forte
Rispondi
"Perché penso che nel pd serva una minoranza forte"

Certo, come no, hai visto mai che diventi un partito serio che riesca a prendere una posizione chiara che è una...
No, ci vuole la minoranza forte, che blocchi, condizioni, annacqui, rallenti...
Tranquillo, Bert, se continua così il pd, per fare una minoranza forte all'interno del partito basteranno una decina di persone al massimo....
Rispondi
Non credo affatto, secondo me il Pd rischia di avere il problema opposto, di trasformarsi in un partito leaderistico e plebiscitario. Che più comunque non potrebbe prendere decisioni forti, perché le mediazioni che non ha dovuto fare all'interno, finirebbe per subirle tutte all'esterno (i governi Berlusconi insegnano).

Il Pd deve restare plurale, anche quando lo guiderà Renzi. A cui non potrà che fare bene lo sforzo di mediazione interna.
Rispondi
Se Renzi si mette a fare mediazione interna, crolla come una pera matura il giorno dopo.
Forse non ti è chiaro: Renzi ha successo ( o almeno lo ha avuto finora.... ) perché rappresenta ESATTAMENTE il contrario di ciò che è stato il pd finora... Il pd delle mediazioni estenuanti, dei compromessi infiniti, sempre al ribasso... Il pd che non sia mai si prenda una posizione NETTA su un qualunque argomento ( uno qualunque... )...
Ecco, questo pd non lo sopporta piu nessuno, ma proprio nessuno al di fuori della ristretta cerchia dei dirigenti: mai sarebbe capace di vincere le elezioni ma, soprattutto, mai riuscirebbe a far fare al Paese quel salto di qualità di cui ha assoluto bisogno..... Perché puoi traccheggiare quanto vuoi, stare in equilibrio come un funambolo, ma se continui a restare in una palude prima o poi le sabbie mobili ti soffocano.
Rispondi
È proprio su questo che non siamo d'accordo. Secondo me il Pd così com'è aggrega consenso, un consenso minoritario ma vasto. Renzi funzionerà se sarà un valore aggiunto, non se vorrà rovesciare tutto.

Penso che lui lo capisca benissimo. Fa qualche battuta di troppo, ma si muove con molta abilità
Rispondi
Vero, non siamo d'accordo.
Rispondi
@bert ma la minoranza forte l'avresti con civati secondo me. Cuperlo c'ha scritto in fronte "sudditanza psicologica"
Rispondi
No, Civati mai. Leggo i suoi post, il suo blog, e secondo me è di una povertà politica sconcertante.
Rispondi
può darsi ma cuperlo parte sconfitto su tutti i fronti.
Rispondi
Per Lombardo (o Enrico o anche altri).

Per caso hai un link per seguire i risultati di domani (possibilmente con il dettaglio dei dati per land) ?
Rispondi
4 risposta · attivo 600 settimane fa
Basta andare sui siti dei principali quotidiani tedeschi
Rispondi
tipo Die Welt, questi qua....
Rispondi
oppure c'è anche questo...
http://www.bundeswahlleiter.de/en/bundestagswahle...

però per visualizzare i dati per regione qua ci metti un pò, mentre sarebbe preferibile avere una pagina unica sia con i dati regionali che nazionali.

Se la trovi me la linki gentilmente nei commenti?
Rispondi
Sulla nuova legge elettorale tedesca, ditemi se ho capito bene:
in sostanza gli Überhangmandate saranno tutti, integralmente compensati da seggi aggiuntivi agli altri partiti.
La legge diventa quindi puramente proporzionale (con metodo Saint-Lague)

Giusto?
Rispondi
può un partito, che non è in grado di governare se stesso, governare un paese?
può un partito, che da 6 anni non riesce a darsi regole interne di funzionamento, fare leggi utili per un paese?
può un partito, tutto concentrato a salvaguardare gli interessi di una oligarchia, fare gli interessi di un intero paese?

ed infine: serve un tale partito al nostro paese?

io non lo so. non ho una risposta. e voi?
Rispondi
2 risposta · attivo 600 settimane fa
Bisogna spianare tutto con le ruspe e ripartire.
Rispondi
finchè c'è queste dirigenza NO ... basta leggere le affermazioni di boccia sugli F35 -.-"
Rispondi
Chi ha gestito così la giornata si è assunto le responsabilità di continuare ad indebolire il partito». Lo ha detto Matteo Orfini uscendo dall'Assemblea Nazionale del Pd, dove non sono state votate le modifiche allo statuto del partito perché non si sarebbe raggiunto il numero legale necessario. Qualcuno sta cercando, accusa Orfini, di «non far svolgere il Congresso entro fine anno».
Rispondi
Hola
ù_ù
Rispondi
.... tra SEL e LDM un piccolo ma piccolo avvicinamento(parlo del comune)

Inoltre vi informo che Pasquino e un altro cons. UDC che hanno votato il si al bilancio(parliamo sempre di Napoli)sono stati espulsi dall'UDC.

SEL e 3 cons. del PD si sono astenuti(solo 1 del PD ha votato contro)
Rispondi
1 risposta · attivo 600 settimane fa
non so quanto conviene tirarsi dietro demagistris. tra rimpasti, scandali e colossali flop nel 2016 lo cacciano con i forconi.
Rispondi
Il consenso reale dei candidati non si evince soltanto dai dati web, anzi, servono i dati dal territorio che favoriscono Cuperlo per la seconda posizione.
Rispondi
1 risposta · attivo 600 settimane fa
cuperlo ha una buona rete di consenso tra i funzionari e i militanti storici del partito. non va così male neppure tra i giovani democratici. per me, arriva secondo facile, dietro renzi. civati raccatta gli stessi voti di marino nel 2009, secondo me.
Rispondi
Alfano ha dichiarato che il #congressoPD è di una noia mortale; capisco che loro i congressi li fanno a Arcore tra una Minetti che si veste da Suora e una Ruby....; roba da matti; anzi roba da berlusconiani...
Rispondi
1 risposta · attivo 601 settimane fa
Hai ragione, ma stavolta la battuta l'ha azzeccata.

Il Pd fa audience con le primarie, non certo con il congresso
Rispondi
soccmel avete visto l'alfa 4C :o
made in emilia B)
Rispondi
grande juve, ha recuperato due gol al torino in due minuti! !!
Rispondi
1 risposta · attivo 601 settimane fa
noooo.... 3 a 2 al 93esimo
Rispondi
Vorrei tornare sulla questione IVA... è ovvio che aumentarla è un disastro (anche se secondo me lo faranno, e comunque non basterebbe affatto per tornare sotto il 3%, ci vorrebbero 4-5 mld che non troveranno mai), dicevo solamente che politicamente è più digeribile perchè la gente non se accorge.

E guardate che ho parlato con persone laureate in economia, che ignoravano totalmente le decine di imposte indirette a cui siamo sottoposti, e se la prendevano con l'IMU perchè al babbo era arrivata la bolletta da pagare.
Rispondi
19 risposta · attivo 601 settimane fa
Secondo una statistica odierna della Cgia di Mestre, l'aumento di un punto dell'Iva costerebbe una media di 80 euro l'anno a famiglia.

Vale a dire 7,5 euro al mese.

L'aumento dell'Iva dal 20 al 21 per cento non ha provocato alcuna fiammata inflazionistica, tant'è che l'inflazione non è mai stata così bassa.

L'idea che siano pochi euro in più o in meno in tasca a fare la differenza tra crisi e ripresa e' assurda (vale anche per l'Imu, naturalmente). L'unica cosa che davvero da la differenza e' avere una busta paga o no. Se governassi io, avrei lasciato sia l'Imu che l'aumento dell'Iva e avrei concentrato tutte le risorse in una fortissima defiscalizzazione delle nuove assunzioni (del tipo, contributi e tasse pagate per tre anni), purché effettuati nell'arco dei prossimi sei mesi. Questo si' avrebbe dato spinta all'economia
Rispondi
80 euro qua, 80 euro di là, e la gente non arriva più neanche a metà mese.

Le tasse sono troppe. Concordo che le tasse sul lavoro sono alte, ma non è aggiungendone altre che si risolve il problema.

Io avrei lasciato solo l'imu per i ricchi. Il resto solo dopo tagli e riforme varie.
Rispondi
Concordo Mauro, anche se l'IMU l'avrei lasciata per tutti... non c'è nessuna ragione per cui la casa di proprietà debba essere considerato un bene di prima necessità.

Però ha ragione Bert che le tasse sul lavoro (in particolare giovanile) sono la priorità assoluta, solo non capisco come faccia a sostenere Letta che non sta facendo nulla a riguardo :)
Rispondi
Perché non serve tagliare qualche % di tassa per dare in busta paga 10 o 20 euro in più al mese.

Quello che serve e' dare alle aziende la chance di nuove assunzioni fortemente scontate. Funzionerebbe
Rispondi
eh ma poi le devi mettere in condizione di competere nel lungo periodo, altrimenti le assunzioni dopo un po' saranno insostenibili... ci vuole un taglio forte del cuneo fiscale, ma ci era arrivato già Prodi nel 2006.
Rispondi
Che infatti non convinse proprio nessuno...

Comunque la mia era una proposta strettamente congiunturale. Si tratta di dare una sferzata anticiclica con le poche risorse disponibili. Dopo i sei mesi, si lavorerebbe su qualcosa d'altro
Rispondi
Non convinse nessuno perchè aveva tutti i media contro, oltre a una coalizione di governo che definirla ridicola era farle un complimento.

Oggi confindustria lo chiede con forza: http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0H... .

Comunque, la tua proposta è interessante.
Rispondi
Lo so bene, ma ricordo bene anche i sarcasmi di chi, a sinistra, ironizzava su Prodi "cattivo comunicatore" per via del cuneo fiscale "che non capisce nessuno".

Intanto l'ultimo anno di buona crescita in Italia (2,9%) e' proprio del 2007, con il governo Prodi. Il debito pubblico era intorno al 105%. È la gente rivoto' Berlusconi
Rispondi
comunque stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io terrei l'iva così come è
Rispondi
Molto economisti ritengono che i tagli alle spese siano molto più recessivi delle nuove tasse.

Ad esempio, tutti solo felici quando è fino tagliati "beni e servizi per la pubblica amministrazione". Ma le aziende che quei beni e servizi offrono? Per loro e' una mazzata e qualche altro decimale in meno di Pil.
Rispondi
uno spreco è uno spreco. Recessione o meno, poco importa.

Inoltre, gli sprechi sono soprattutto di carattere umano (tra stipendi, agevolazioni e casse usate male)
Rispondi
tutelare le aziende non è un buon motivo per sperperare denaro pubblico
nel settore militare ci sono tanti ma tanti sperperi che non avete una idea
Rispondi
È inutile però fare tanti pistolotti sul liberismo, e più adottare proprio quel l'approccio.

"Ogni spesa che viene tagliata da un bilancio pubblico e' un disoccupato in più". Attribuite questa frase...

Che poi in questi tempi grami si sia costretti a tagliare e' un fatto. Ma non pensiate che sia una "buona" alternativa alle tasse. Al massimo e' un'alternativa alla pari
Rispondi
Dipende dalla spesa... gli stessi soldi si possono usare per aziende o settori decotti (mi vengono in mente le miniere di carbone nel Sulcis) o per finanziare l'innovazione e la ricerca, che potrebbe portare nel lungo periodo molti più soldi di quelli spesi.

Questa è la differenza tra la cattiva e la buona politica, una politica che fa scelte per il futuro.
Rispondi
è quello che penso io..
Rispondi
Questo e' giustissimo
Rispondi
appunto.

Solo con gli edifici dismessi si potrebbe dare una casa a migliaia di persone.
Rispondi
per esempio a castel maggiore che è attaccato a bologna in zona militare hanno costruito 3 grandi palazzi
chi ha speso i soldi?
chi ci andrà ad abitare?
Rispondi
un mio amico fa il carabiniere a castel maggiore
Rispondi
il 28 settembre a Roma l'assemblea nazionale di Sel per decidere data e regole del congresso.
Rispondi
no, cuperlo arriverà secondo, anche agevolmente, e non va nemmeno così male come dite nella giovanile.
Rispondi
buonpomeriggio a tutti
che è successo? :o
Rispondi
2 risposta · attivo 601 settimane fa
il torino stava per segnare, salvataggio sulla linea
Rispondi
akyba si sta per laureare in matematica? :o
Rispondi
Attenzione, Civati è un Marino vol.2

Sul web sembra quasi alla pari di renzi.... sul web!
Rispondi
1 risposta · attivo 601 settimane fa
sì, su facebook va davvero forte e ha un ottimo seguito tra i giovani pd. Cuperlo sul web va malino ma avrà il vantaggio dell'apparato "anziano"
Rispondi
Come, ditemi voi COME, può un partito così dilaniato, incapace di prendere decisioni elementari, preda di divisioni laceranti il cui senso, peraltro, sfugge A CHIUNQUE non faccia parte del cerchio magico, pretendere di governare l'Italia, e da solo, come dice Renzi...... E non in un momento qualunque ma ADESSO, nel mezzo di una crisi epocale che richiederebbe scelte rapide, incisive.... decisioni fondamentali destinate a cambiare faccia al Paese e che solo con una compattezza TOTALE possono essere portate avanti....
Mi spiace, ma con questa vicenda il Pd ha avuto un tracollo di credibilità di dimensioni inaudite....
Non so se basterà a sanarlo, questa volta, la solita considerazione che gli altri sono peggio...
Rispondi
3 risposta · attivo 601 settimane fa
perchè pensi davvero che qualcuno fuori da questo blog stia seguendo il live dell'assemblea del pd?
Rispondi
Triste, tristissima consolazione....
Rispondi
no, ma gli arriva il messaggio dei media che è ancora peggiore.
Rispondi
se il voto sarà concesso a tutti, andrò a votare civati
Rispondi
cmq, ad oggi sono davvero indeciso tra renzi e civati.
tuttavia, potrei scegliere civati, tanto la vittoria di renzi penso sia indiscussa.
Rispondi
Tracollo dei bersaniani. Ora si leveranno finalmente dalle palle?
Rispondi
1 risposta · attivo 601 settimane fa
Zoggia che si lancia sul palco per interrompere una votazione equivale ai titoli di coda.
Almeno si spera.
Rispondi
ma vedetevi il derby della mole su SI :D
Rispondi
Come sta andando la cosa del PD ? (qualsiasi cosa sia)
Rispondi
Il prossimo che mi dice che il Pd è in grado di guidare e cambiare l'Italia lo mando pubblicamente a quel paese, per non dire altro.
Rispondi
1 risposta · attivo 601 settimane fa
Beh è stato uno spettacolo indecoroso e un danno d'immagine pesante, senza dubbio.
Ma che la dirigenza fosse piena di gente senza qualità era noto.
Rispondi
ciao
Rispondi

Comments by