HP: Letta ha chiesto verifica ai tecnici su possibilità Election Day, pare risposta positiva "Eccolo il riferimento legislativo letto e riletto in questi giorni: l’articolo 7 della legge n. 164 del 2011. Al comma 1 è scritto: “A decorrere dal 2012 le consultazioni elettorali per le elezioni dei sindaci, dei presidenti delle province e delle regioni, dei consigli comunali, provinciali e regionali, del Senato e della Camera si svolgono, compatibilmente con quanto previsto dai i rispettivi ordinamenti, in un'unica data nell'arco dell'anno”. Ma è il comma 2 a non prestarsi a molte interpretazioni: “Qualora nel medesimo anno si svolgano le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia le consultazioni di cui al comma 1 si effettuano nella data stabilita per le elezioni del Parlamento europeo”. Il che significa che, con uno scioglimento a inizio aprile, è possibile votare il 25 maggio per politiche e europee"
ANSA) - ROMA, 3 GEN - Per il 2014 la stragrande maggioranza dei tour operator che vendono il "prodotto l'Italia" è ottimista: il 71% di essi stima un incremento delle vendite, il 25% afferma che rimarranno stabili e appena il 4% sostiene che saranno in diminuzione rispetto al 2013. Ciò significa che il 96% degli operatori turistici dichiara che il volume di vendite aumenterà o rimarrà stabile.E' quanto emerge dal monitoraggio Enit-Agenzia italiana del turismo presso i principali operatori europei e del mondo.
È questo l’esplosivo messo da Renzi sotto il tavolo del negoziato. Significa che a questo punto è chiara la road map che ha in mente. E prevede l’approvazione della legge elettorale in commissione entro fine gennaio. E in Aula entro i primi quindici giorni di febbraio. E nel frattempo la verifica su unioni civili, lavoro e immigrazione deve servire a mandare in tilt Alfano e governo. Ecco perché a palazzo Chigi aleggia un crescente nervosismo. Non è un caso che, al momento, tra Letta e Renzi non è in agenda nessun appuntamento. E che le comunicazioni si siano raffreddate in questi giorni: “Quelli che parlano di election day – dicono a microfoni spenti nell’inner circle di Letta – sono Berlusconi e Grillo. Un conto è che fattibile tecnicamente. Un conto è sostenerlo politicamente”. Ma politicamente Matteo non lo sostiene. I suoi fanno notare che il segretario si è limitato a fare le sue proposte. Le minacce sono arrivate da Alfano&Co che non le reggono. Ecco, su questo spartito sarà un crescendo.
tra l'altro voglio vedere se i grillini votano contro la legge sulle unioni civili. al senato la maggioranza si trova. se poi alfano decide di far cadere il governo, padronissimo.
Forse uno degli intenti di Matteo Renzi era quello di creare scompiglio e, a quanto pare, ci sta riuscendo, ma in modi, o meglio, in ’luoghi’ inattesi. La sua proposta, infatti, sta alimentando caos all’interno del Movimento5Stelle, dove Grillo aveva ordinato ai suoi di mantenere il silenzio, perchè “ le risposte verranno date dai capogruppo M5S nelle sedi opportune”, aveva dichiarato Federico D’Incà.
Ma si sa che il Movimento, ormai, ha perso da tempo quella compattezza di cui si faceva testimone e che anche in questa occasione, vede vacillare. Una voce fuori dal coro si leva per esprimere la propria opinione riguardo alle dichiarazioni di Renzi: è quella del senatore Nicola Morra, che proprio non ce l’ha fatta ed ha tradito il silenzio. Intervistato da La Stampa, Morra dichiara di esser pronto a votare con il Pd. Queste le dichiarazioni del senatore: “Se il Pd è in grado di conquistarsi consenso e credito, noi siamo disponibili a votare” “Lo faremmo con chiunque. Se si va a votare col Mattarellum, che è l’ultimo sistema legittimo espresso da un Parlamento eletto in maniera costituzionale, è meglio. Diversamente noi sottoporremo qualunque proposta al blog di Grillo. E lo faremo entro febbraio. A prescindere da quello che decideranno gli altri. Per questo dico che i tempi di Renzi si possono condividere”. Morra appoggia Renzi, insomma, dichiarando di vedere delle similitudini tra il modello spagnolo proposto da l neo segretario e quello proposto proprio dal Movimento. La nuova legge deve esprimere la volontà dei cittadini e non della nomenclatura, sostiene Morra.
“Siamo illegittimi anche noi- ha aggiunto- Non ci sono dubbi. Per questo ci aspettiamo una larga condivisione sulle regole e una legge elettorale davvero rappresentativa della sensibilità popolare. Che conta molto più dell’invocata governabilità”.
Sulla scia di Morra, comunque, si sono posti anche altri rappresentanti dei Movimento. Luis Orelliana è tra coloro che sono disposti ad un’apertura nei confronti di Renzi infatti dichiara: “È la seconda volta che ci sollecita: io andrei a sentire cosa ha da dire”. Già Paolo Becchi non aveva rispettato gli ordini di Grillo, scrivendo su Twitter: “Renzi si metta il cuore in pace non ci sarà alcuna riforma del bicameralismo perfetto con l’aiuto del M5S. Cominci a restituire il maltolto”. A rispondergli a tono è Aris Prodani, il quale scrive: “Caro Becchi. Ma sta parlando in nome di qualcuno o è un suo pensiero? becchichiè?”.
Claudio Cerasa @claudiocerasa 5h Legge elettorale in breve: se Renzi decide di far saltare il tavolo, si va sullo spagnolo. Se governo segue Renzi, si va su modello sindaci.
Il profilo Twitter del Partito democratico, @pdnetwork, è ufficalmente nelle mani di Nomfup. Lo staff del blog di comunicazione politica ha accettato l'offerta del nuovo segretario Matteo Renzi, che ha annunciato la fumata bianca su Twitter.
quindi se ho capito bene la posizione dei m5s e' che il parlamento e' delegittimato e quindi non puo' fare la legge. quindi il mattarellum chi lo dovrebbe votare? poi e' renzi quello che non sa fare politica...
Riordino un attimo la discussione in alcune domande: -Renzi riuscirà a ottenere nella legislatura quello che propone? -Se Renzi non riuscirà a ottenere quello che propone, come reagirà l'elettorato? -Ad Alfano, Casini e Monti conviene fare quello che Renzi propone? -A SEL, LN, Berlusconi, Grillo e le altre forze conviene fare quello che Renzi propone? -La minaccia di andare al voto se non si fanno le cose è credibile? -Se si va al voto con questa legge elettorale, quale situazione si manifesterà?
Per me molto semplicemente Renzi è quello che più a da perdere (o da "non vincere") se si va al voto ora con questa legge elettorale, mentre viceversa con una legge diversa a lui converrebbe moltissimo. Questo lo sanno sia Renzi che Alfano che gli altri (tant'è che FI e m5s vogliono elezioni subito), sembra che gli unici a ignorarlo siano alcuni qui nel blog. Con questo non sto contestando le sparate nel merito o nel metodo, sto dicendo che siamo di fronte a una prova di forza
Roma, 3 gen. – (Adnkronos) – Tutti a casa e ritorno alle urne con il Mattarellum. La linea dei 5 Stelle non cambia e la proposta di Matteo Renzi passa come “la solita opera di stalking per finire sui giornali”. Ma i grillini tirano dritto o quanto meno è quello che chiedono i vertici del Movimento. Sui lavori per cambiare la legge elettorale la posizione resta rigida: “questo Parlamento è illegittimo -avrebbe ripetuto Grillo ai suoi- dunque giù le mani dalla legge elettorale perché nessuno è legittimato a cambiarla”. Parlamentari M5S compresi, chiamati a battagliare per il ritorno alla legge Mattarella. Intanto, però, i 5 Stelle lavorano per scrivere una propria legge. Dalla seconda settimana di gennaio, a quanto apprende l’Adnkronos, partiranno sul blog di Grillo referendum e consultazioni per disegnare la legge elettorale ideale. Con tanto di interventi di esperti e addetti ai lavori, volti a chiarire dubbi e perplessità dei cittadini sui vari sistemi possibili. Quella che verrà decisa dagli attivisti sarà la legge che i 5 Stelle porteranno avanti nella prossima legislatura. Si tratta tuttavia di un programma a lungo termine. Nel frattempo la stella polare resta il ritorno al Mattarellum, che i grillini dovranno sostenere fino alla fine. Senza lasciarsi affascinare da rivisitazioni o proposte innovative di altre forze politiche.
Daniela Ducato si smarca dalla corsa per le elezioni regionali del 16 febbraio prossimo. "A mia insaputa - spiega - sta circolando il mio nome inserito nella rosa dei candidati alla presidenza della Regione per il centrosinistra. Una vera e propria sorpresa per me. Non sono mai stata contattata da nessun esponente del Pd, non ho mai dato la mia disponibilità a mettermi in corsa per la carica di governatrice della Sardegna", chiarisce. L'imprenditrice della green economy più volte premiata per i suoi progetti, ha le idee precise. "Perchè le cose possano cambiare per davvero, ancor prima di un candidato presidente serve che ognuno di noi faccia la sua parte, ogni giorno. Nel mio piccolo - assicura - continuerò a fare impresa nel segno dell'innovazione, dell'amore per l'ambiente e in ascolto del territorio: è questo il mio modo di fare politica. Ma ringrazio per l'attestazione di stima il Pd ed anche tutte le altre forze politiche che mi hanno contattato. Mi piacerebbe credere nell'auspicio di nuove modalità di fare politica. Spero che si esca dall'appartenenza e si scelga la competenza".
Il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, lascia il Gruppo Forza Italia in Consiglio regionale e aderisce al gruppo Misto con la componente Sardegna Zona Franca lista Maria Rosaria Randaccio. Con questa decisione, che è stata comunicata oggi dalla presidente del Consiglio regionale, Claudia Lombardo, la lista dei movimenti per la zona franca, in vista delle prossime elezioni regionali, non dovrà raccogliere le firme necessarie a supporto della lista.
Nei commenti sulle azioni renziane è cominciata la querelle, sono mosse geniali, no sono chiacchere. Per quanto mi riguarda, sta facendo quello per cui tanti l hanno votato e cioé fare politica con sguardo al medio periodo, quantomeno. 1) sulla legge elettorale ha sparigliato le carte costringendo gli altri a prendere posizione, con ciò se una legge elettorale và in porto suo sarà il merito di avere sbloccato la situazione, se il tentativo non riuscirà sarà agevole accusare i signori di averla fatta fallire. 2) sui diritti civili compatta l area a sinistra, la proposta non passerà in questa legislatura? E probabile, resta comunque una proposta da spendere per la prossima. 3) ha guadagnato la centralità della scena mettendo mettendo untolo e cricri nel cono d ombra ( chi segue è sempre nel cono d ombra) Tutto ciò in meno di un mese, per fare di più dovrebbe essere Superman, io non ho votato per Superman ma per un segretario che faccia decorosamente il suo mestiere ed è quanto sta facendo.
renzi sta solo facendo un casino inconcludente. solo qualcuno qui si può esaltare per le sue sparate. a parte farsi sfanculare da grillo, non ho ancora capito cos'abbia ottenuto. sta solo alimentando delle attese che verranno inevitabilmente deluse, data la composizione dell' attuale maggioranza, che sarà comunque costretto a sostenere, se non vuole tornare al voto con il proporzionale, la sua tomba politica....
Unioni civili, il Pd tira dritto. Almeno al Senato sembra che il partito guidato da Matteo Renzi non abbia intenzione di cedere ad alcuna mediazione con il partito di Alfano che, sul tema, non vuole sentire ragioni. "Le unioni civili - dicono i senatori renziani del Pd Andrea Marcucci ed Isabella De Monte - non sono certo alternative ad interventi per le famiglie. Alfano è vicepremier, nel ddl Stabilità poteva inserire più provvedimenti economici di sostegno, e meno prebende. Comunque ricordiamo al leader del Ncd, che nel 1970 la legge Baslini-Fortuna che istituì il divorzio, passò nonostante l'opposizione della Dc, che pure aveva un peso ben maggiore del suo partitino". Marcucci e De Monte insieme alle colleghe Laura Cantini, Linda Lanzillotta e Rosa Maria Di Giorgi, hanno depositato un ddl che riconosce le unioni civili per le coppie omosessuali."Tutti gli Stati europei - dicono - hanno leggi che regolano la questione -sottolineano gli esponenti dem- insopportabile ed ingiusto che l'Italia resti indietro. Abbiamo offerto al Ncd la possibilità di fare un passo avanti in un'ottica riformista, se il partito di Alfano non ci sta, il disegno di legge andrà avanti cercando una maggioranza in Parlamento, esattamente come avvenne per il divorzio", concludono i senatori.
"E' giusta l'indicazione di una legge che riguardi la sola Camera. Andando verso il superamento del bicameralismo paritario, per la riforma del Senato è corretto prima definirne funzioni e competenze, e poi scegliere se sarà il Bundesrat italiano - Camera dei governi regionali - oppure se sarà eletto in secondo grado o direttamente dai cittadini, ma con una diversa legge elettorale. La perplessità - aggiunge Chiti - riguarda la presentazione di tre diverse leggi elettorali, come fossero equivalenti, e senza assumersi, come principale partito italiano, la responsabilità di una scelta prioritaria: si ricava l'impressione di una legge elettorale à la carte. Oltretutto, sapendo che Forza Italia propende per lo spagnolo, e Nuovo Centrodestra per il doppio turno di coalizione, il Pd farà proprio quello che è più lontano dalla maggioranza o quello che la unisce?".
toh, qualcuno più autorevole di me ha capito che renzi va a cazzo....
Renzi non sta facendo nulla di che, sta solo facendo politica. Cosa che con Bersani non si è mai fatto. Ha preso un mandato, lo sta portando avanti senza sconti per nessuno. Tutti sanno che non ha i numeri da solo, altrimenti mica proporrebbe tre bozze di legge elettorale. La cosa importante è che propone solo cose di banale buon senso, se non si riescono a fare sarà solo colpa di chi si oppone. E di Letta, che vuole avere l'ultima parola ma manca completamente della spina dorsale che è richiesta dal ruolo di leader. La rottura della maggioranza non sarà certo sulla Bossi - Fini, ma molto probabilmente su una combinazione di punti (penso in particolare a legge elettorale, ma anche al job act e sopratutto al taglio dei costi della politica). L'abolizione del Senato per me non passerà mai. Lì andrà a casa il governo.
quindi se ho capito bene secondo voi renzi fresco dei suoi 3 mln di voti delle primarie, politico piu' popolare del paese, dovrebbe dire: ok enrico ed angelino, pensateci voi, dopotutto siete cosi' popolari e legittimati, fate pure con comodo quanto vi pare, poi nel 2018 si vota e chi vivra' vedra'. nel frattempo io inauguro qualche sezione del PD a roccasecca e mi occupo del tesseramento ho interpretato bene il vostro pensiero?
Questo è un Paese senza Parlamento e senza politici, come vorrebbero gli Italiani. Perché non proviamo??
"Il dittatore della Corea del Nord Kim Jong-Un ha condannato suo zio ad essere sbranato vivo da 120 cani selvaggi. Jang Song-Thaek, 67anni, insieme a cinque suoi assistenti, è stato spogliato e lanciato in una gabbia di cani feroci che per tre giorni erano stati lasciati a digiuno. Secondo il giornale cinese Wen Wei Po gli animali hanno dilaniato il gruppo di uomini per un'ora."
Moderna dittatura, cimitero degli elefanti trombati alle elezioni, grand hotel delle lobby. Qualunque cosa sia l’Europa va cambiata radicalmente e il M5S si candida a farlo. Beppe Grillo sul blog non risponde alle provocazioni di Matteo Renzi e lancia invece la campagna elettorale per le Elezioni Europee. “L’Europa. Cosa sa -si domanda- un italiano dell’Europa, della Ue, della Bce, a parte i luoghi comuni? Ci sono degli europarlamentari italiani a Bruxelles? Certo, tra cui Mastella, ma nessuno sa cosa fanno, di cosa si occupano. Neppure chi sono. L’europarlamento è come un Grand Hotel in cui si alloggia fino alla prima opportunità elettorale in Italia, come successe per D’Alema, o un sontuoso cimitero degli elefanti di politici trombati e di seconde file”.
“La comunicazione dei lavori europarlamentari -si legge ancora sul blog di Grillo- è del tutto assente. Alzi la mano chi può tracciare un bilancio minimo dei lavori dello scorso anno. Non si discute mai di Europa, ma solo di euro che dovrebbe rappresentare l’economia europea nel suo insieme, ma che ormai non rappresenta più nulla. L’Europa è un comodo alibi. Ce lo chiede l’Europa è un mantra per coprire qualunque stronzata, dal Fiscal Compact al pareggio di bilancio in Costituzione”. La prossima sfida per il Movimento 5 Stelle si chiama elezioni europee a maggio 2014 e la campagna elettorale è appena cominciata. “Chi è questa Europa, mitica e lontana, che ci invia i suoi messaggi per bocca di Napolitano e della coppietta di pappagalli Capitan Findus Letta e Renzie? Fuori un nome. Chi decide cosa e perchè sulle nostre teste? Siamo in preda a un’allucinazione collettiva che ha trasfigurato una banca centrale europea e la burocrazia in un ideale di Europa che non esiste. Governati a livello nazionale da banchieri e burocrati che usano primi ministri come portaborse e camerieri”.
“Le decisioni prese in Europa -continua l’intervento postato sul blog di Grillo- hanno effetti devastanti sul futuro delle prossime generazioni, nel bene così come nel male, ma nessun cittadino europeo può interferire, spesso non ne è neppure a conoscenza. L’Europa sarà politica o non sarà. Sarà partecipativa o non sarà. L’Europa non è un frullatore di nazionalità per renderle omogenee”. “Questo è un disegno destinato al fallimento. Un esercizio impossibile. Non siamo gli Stati Uniti d’America con popolazioni eterogenee in cerca di una nuova Patria, ma popoli con tradizioni e civiltà millenarie. Quest’Europa così invocata e così assente si è trasformata in una moderna dittatura che usa i cerimoniali democratici per legittimare sè stessa”. “Il MoVimento 5 Stelle entrerà in Europa per cambiarla, renderla democratica, trasparente, con decisioni condivise a livello referendario. Oggi la Ue è un Club Med infestato dalle lobby. Il manifesto del M5S per le elezioni europee è di sette punti. Nelle prossime settimane ne illustreremo i motivi. In Europa per l’Italia, con il M5S”, conclude Grillo.
Certo, un Renzi che rompe la maggioranza su immigrati e gay, senza aver fatto la legge elettorale, lasciando l'Italia senza governo e compromettendo l'esile ripresa economica, e' un sogno bagnato di Berlusconi e Grillo.
In confronto Veltroni sarebbe un genio della tattica
Sardi ... che potenziale hanno e a chi tolgono voti(parlo rispetto alle politiche) Mauro Pili candidato di Unidos Cristina Puddu Meris in domu nosta Pier Franco Devias di Fronte unidu,
In Germania, paese sul banco degli imputati per l’eurosconquasso, l’ultimo arrivato è Alternativa per la Germania di Bernd Lucke, professore di macroeconomia ad Amburgo. Con la promessa “se vinciamo via dall’euro” ha sfondato la soglia del 5% portando nel Bundestag la prima forza marcatamente antieuropeista e secondo un sondaggio Tns-Emnid veleggia oltre il 20%.
a)Perche' disastrosi?(ma vedi un po' se mi tocca difendere il PD) ... la riunione per la scelta del candidato e' stata fissata (dal 30 dic)per il 4 gennaio ... dire ogni volta prima del 4 ... siamo al 2 e non c'e' il candidato .. che disastro! .. siamo al 3 .. che disastro non capisco che senso ha. Cosi' come dare per reale ogni nome che i giornali fanno sbucare la mattina e poi bruciano il pomeriggio anzi fanno bruciare a qualche corrente del PD. I nomi probabilmenti sono quelli che circolano oramai da tempo(i rettori,Siddi,Pigliaru)piu' forse una carta a sorpresa di una candidatura giovane e donna.
b)Dire "spero che SEL abbia una alternativa" secondo significa mortificare il gran lavoro fatto dai dirigenti di SEL in questi mesi. ... pensi che in queste ultime settimane non ci sono stati contatti informali tra Sel e PD sia per gestire l'exit strategy della Barracciu e il dopo?
Davide Faraone al Manifesto Aboliremo la Bossi-Fini Gli risponde Furfaro Caro @davidefaraone aboliamo Bossi-Fini e CIE. Su questo e altro, Sel è disponibile a discutere di una nuova politica sull'immigrazione.
Cioè Formigoni che dice "Renzi non pensi ai gay"....ma vi rendete conto.....magari indossando una bella cravatta fucsia brillantinato.......lasciamo perdere.....solo in Italia
è stata sel, con la collaborazione di pezzi del pd, a tirare il centrosinistra dentro questa situazione, ora si spera che lo tiri fuori, e non faccia come schettino.... --- io la penso cosi' ... è stata sel, con la collaborazione di pezzi del pd, a tirare il centrosinistra fuori dalla brutta situazione in cui era ... piccoli ma decisivi dettagli
Alfano ha il destino segnato: -Se si presenta assieme a Casini o Monti, subisce l'abbraccio mortale e viene asfaltato da una facilissima campagna elettorale per B. -Se si presenta come alleato di B. in coalizione, finisce come fdi prendendo pochissimi voti, sprecando l'effetto scissione. -Se si presenta da solo ha qualche possibilità in più ma i sondaggi secondo me lo sovrastimano, viaggia attorno al 5% e l'effetto voto utile del B. può essergli d'intralcio...
Qualcuno riesce a capire come il 25/30% delle formazione euroscettiche porterebbe a "anche uniti in una Grande coalizione, i partiti tradizionali potrebbero non avere la maggioranza per governare"?
Lasciamo stare il fatto che 25/30% siano i picchi e non la media, e che i dati siano presi a random da sondaggi, elezioni locali, e dichiarazioni d'intenti.
Mauro 148p · 586 settimane fa
Spinoza 122p · 586 settimane fa
"Eccolo il riferimento legislativo letto e riletto in questi giorni: l’articolo 7 della legge n. 164 del 2011. Al comma 1 è scritto: “A decorrere dal 2012 le consultazioni elettorali per le elezioni dei sindaci, dei presidenti delle province e delle regioni, dei consigli comunali, provinciali e regionali, del Senato e della Camera si svolgono, compatibilmente con quanto previsto dai i rispettivi ordinamenti, in un'unica data nell'arco dell'anno”. Ma è il comma 2 a non prestarsi a molte interpretazioni: “Qualora nel medesimo anno si svolgano le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia le consultazioni di cui al comma 1 si effettuano nella data stabilita per le elezioni del Parlamento europeo”. Il che significa che, con uno scioglimento a inizio aprile, è possibile votare il 25 maggio per politiche e europee"
Yang Shangkun 96p · 586 settimane fa
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Mauro 148p · 586 settimane fa
Pirata Romano 145p · 586 settimane fa
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
McMARINOforever 146p · 586 settimane fa
McJulio 146p · 586 settimane fa
Fabio 130p · 586 settimane fa
Michele Onofri, eletto al Navile, ha deciso di sospendersi dall'incarico. E' l'ennesima defezione a Grillo sotto le Due Torri
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/01/03/n...
Fabio 130p · 586 settimane fa
Skorpiocalisse 135p · 586 settimane fa
Leggete i commenti sull'Unione Sarda. Tutti sono concordanti bravo Cappellacci bravo!!!!! Mi sembrano così tanto incredibili, paiono farlocchi.
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
Sulcitano Renzosh 139p · 586 settimane fa
Ma si sa che il Movimento, ormai, ha perso da tempo quella compattezza di cui si faceva testimone e che anche in questa occasione, vede vacillare. Una voce fuori dal coro si leva per esprimere la propria opinione riguardo alle dichiarazioni di Renzi: è quella del senatore Nicola Morra, che proprio non ce l’ha fatta ed ha tradito il silenzio. Intervistato da La Stampa, Morra dichiara di esser pronto a votare con il Pd. Queste le dichiarazioni del senatore: “Se il Pd è in grado di conquistarsi consenso e credito, noi siamo disponibili a votare” “Lo faremmo con chiunque. Se si va a votare col Mattarellum, che è l’ultimo sistema legittimo espresso da un Parlamento eletto in maniera costituzionale, è meglio. Diversamente noi sottoporremo qualunque proposta al blog di Grillo. E lo faremo entro febbraio. A prescindere da quello che decideranno gli altri. Per questo dico che i tempi di Renzi si possono condividere”. Morra appoggia Renzi, insomma, dichiarando di vedere delle similitudini tra il modello spagnolo proposto da l neo segretario e quello proposto proprio dal Movimento. La nuova legge deve esprimere la volontà dei cittadini e non della nomenclatura, sostiene Morra.
“Siamo illegittimi anche noi- ha aggiunto- Non ci sono dubbi. Per questo ci aspettiamo una larga condivisione sulle regole e una legge elettorale davvero rappresentativa della sensibilità popolare. Che conta molto più dell’invocata governabilità”.
Sulla scia di Morra, comunque, si sono posti anche altri rappresentanti dei Movimento. Luis Orelliana è tra coloro che sono disposti ad un’apertura nei confronti di Renzi infatti dichiara: “È la seconda volta che ci sollecita: io andrei a sentire cosa ha da dire”. Già Paolo Becchi non aveva rispettato gli ordini di Grillo, scrivendo su Twitter: “Renzi si metta il cuore in pace non ci sarà alcuna riforma del bicameralismo perfetto con l’aiuto del M5S. Cominci a restituire il maltolto”. A rispondergli a tono è Aris Prodani, il quale scrive: “Caro Becchi. Ma sta parlando in nome di qualcuno o è un suo pensiero? becchichiè?”.
McJulio 146p · 586 settimane fa
Legge elettorale in breve: se Renzi decide di far saltare il tavolo, si va sullo spagnolo. Se governo segue Renzi, si va su modello sindaci.
Spinoza 122p · 586 settimane fa
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
Gabriele per Paolo 132p · 586 settimane fa
-Renzi riuscirà a ottenere nella legislatura quello che propone?
-Se Renzi non riuscirà a ottenere quello che propone, come reagirà l'elettorato?
-Ad Alfano, Casini e Monti conviene fare quello che Renzi propone?
-A SEL, LN, Berlusconi, Grillo e le altre forze conviene fare quello che Renzi propone?
-La minaccia di andare al voto se non si fanno le cose è credibile?
-Se si va al voto con questa legge elettorale, quale situazione si manifesterà?
Per me molto semplicemente Renzi è quello che più a da perdere (o da "non vincere") se si va al voto ora con questa legge elettorale, mentre viceversa con una legge diversa a lui converrebbe moltissimo. Questo lo sanno sia Renzi che Alfano che gli altri (tant'è che FI e m5s vogliono elezioni subito), sembra che gli unici a ignorarlo siano alcuni qui nel blog.
Con questo non sto contestando le sparate nel merito o nel metodo, sto dicendo che siamo di fronte a una prova di forza
Sulcitano Renzosh 139p · 586 settimane fa
Intanto, però, i 5 Stelle lavorano per scrivere una propria legge. Dalla seconda settimana di gennaio, a quanto apprende l’Adnkronos, partiranno sul blog di Grillo referendum e consultazioni per disegnare la legge elettorale ideale. Con tanto di interventi di esperti e addetti ai lavori, volti a chiarire dubbi e perplessità dei cittadini sui vari sistemi possibili. Quella che verrà decisa dagli attivisti sarà la legge che i 5 Stelle porteranno avanti nella prossima legislatura. Si tratta tuttavia di un programma a lungo termine. Nel frattempo la stella polare resta il ritorno al Mattarellum, che i grillini dovranno sostenere fino alla fine. Senza lasciarsi affascinare da rivisitazioni o proposte innovative di altre forze politiche.
McJulio 146p · 586 settimane fa
Sulcitano Renzosh 139p · 586 settimane fa
Gabriele per Paolo 132p · 586 settimane fa
interessante ma breve articolo sulla produttività e le riforme
KriKadosh 132p · 586 settimane fa
furbo, eh???
Spinoza 122p · 586 settimane fa
nandoval 77p · 586 settimane fa
Per quanto mi riguarda, sta facendo quello per cui tanti l hanno votato e cioé fare politica con sguardo al medio periodo, quantomeno.
1) sulla legge elettorale ha sparigliato le carte costringendo gli altri a prendere posizione, con ciò se una legge elettorale và in porto suo sarà il merito di avere sbloccato la situazione, se il tentativo non riuscirà sarà agevole accusare i signori di averla fatta fallire.
2) sui diritti civili compatta l area a sinistra, la proposta non passerà in questa legislatura? E probabile, resta comunque una proposta da spendere per la prossima.
3) ha guadagnato la centralità della scena mettendo mettendo untolo e cricri nel cono d ombra ( chi segue è sempre nel cono d ombra)
Tutto ciò in meno di un mese, per fare di più dovrebbe essere Superman, io non ho votato per Superman ma per un segretario che faccia decorosamente il suo mestiere ed è quanto sta facendo.
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Impara Angelino, impara...
McJulio 146p · 586 settimane fa
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Sam 130p · 586 settimane fa
merita la parte sulle elezioni europee
KriKadosh 132p · 586 settimane fa
McJulio 146p · 586 settimane fa
McJulio 146p · 586 settimane fa
toh, qualcuno più autorevole di me ha capito che renzi va a cazzo....
Loca1977 131p · 586 settimane fa
Ha preso un mandato, lo sta portando avanti senza sconti per nessuno. Tutti sanno che non ha i numeri da solo, altrimenti mica proporrebbe tre bozze di legge elettorale.
La cosa importante è che propone solo cose di banale buon senso, se non si riescono a fare sarà solo colpa di chi si oppone. E di Letta, che vuole avere l'ultima parola ma manca completamente della spina dorsale che è richiesta dal ruolo di leader.
La rottura della maggioranza non sarà certo sulla Bossi - Fini, ma molto probabilmente su una combinazione di punti (penso in particolare a legge elettorale, ma anche al job act e sopratutto al taglio dei costi della politica).
L'abolizione del Senato per me non passerà mai. Lì andrà a casa il governo.
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
nel frattempo io inauguro qualche sezione del PD a roccasecca e mi occupo del tesseramento
ho interpretato bene il vostro pensiero?
Skorpiocalisse 135p · 586 settimane fa
"Il dittatore della Corea del Nord Kim Jong-Un ha condannato suo zio ad essere sbranato vivo da 120 cani selvaggi.
Jang Song-Thaek, 67anni, insieme a cinque suoi assistenti, è stato spogliato e lanciato in una gabbia di cani feroci che per tre giorni erano stati lasciati a digiuno. Secondo il giornale cinese Wen Wei Po gli animali hanno dilaniato il gruppo di uomini per un'ora."
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
leggete qui. qelli del tempo pensavano di descrivere una realta' orribile ed invece viene fuori che quelli di action sono degli onesti idealisti
McJulio 146p · 586 settimane fa
“La comunicazione dei lavori europarlamentari -si legge ancora sul blog di Grillo- è del tutto assente. Alzi la mano chi può tracciare un bilancio minimo dei lavori dello scorso anno. Non si discute mai di Europa, ma solo di euro che dovrebbe rappresentare l’economia europea nel suo insieme, ma che ormai non rappresenta più nulla. L’Europa è un comodo alibi. Ce lo chiede l’Europa è un mantra per coprire qualunque stronzata, dal Fiscal Compact al pareggio di bilancio in Costituzione”. La prossima sfida per il Movimento 5 Stelle si chiama elezioni europee a maggio 2014 e la campagna elettorale è appena cominciata. “Chi è questa Europa, mitica e lontana, che ci invia i suoi messaggi per bocca di Napolitano e della coppietta di pappagalli Capitan Findus Letta e Renzie? Fuori un nome. Chi decide cosa e perchè sulle nostre teste? Siamo in preda a un’allucinazione collettiva che ha trasfigurato una banca centrale europea e la burocrazia in un ideale di Europa che non esiste. Governati a livello nazionale da banchieri e burocrati che usano primi ministri come portaborse e camerieri”.
“Le decisioni prese in Europa -continua l’intervento postato sul blog di Grillo- hanno effetti devastanti sul futuro delle prossime generazioni, nel bene così come nel male, ma nessun cittadino europeo può interferire, spesso non ne è neppure a conoscenza. L’Europa sarà politica o non sarà. Sarà partecipativa o non sarà. L’Europa non è un frullatore di nazionalità per renderle omogenee”. “Questo è un disegno destinato al fallimento. Un esercizio impossibile. Non siamo gli Stati Uniti d’America con popolazioni eterogenee in cerca di una nuova Patria, ma popoli con tradizioni e civiltà millenarie. Quest’Europa così invocata e così assente si è trasformata in una moderna dittatura che usa i cerimoniali democratici per legittimare sè stessa”. “Il MoVimento 5 Stelle entrerà in Europa per cambiarla, renderla democratica, trasparente, con decisioni condivise a livello referendario. Oggi la Ue è un Club Med infestato dalle lobby. Il manifesto del M5S per le elezioni europee è di sette punti. Nelle prossime settimane ne illustreremo i motivi. In Europa per l’Italia, con il M5S”, conclude Grillo.
bertwooster 142p · 586 settimane fa
In confronto Veltroni sarebbe un genio della tattica
Matt 134p · 586 settimane fa
Mauro Pili candidato di Unidos
Cristina Puddu Meris in domu nosta
Pier Franco Devias di Fronte unidu,
nunzioPugno 133p · 586 settimane fa
dal Fascio Quotidiano.
ma non aveva preso il 4,7%? ricordo male?
Matt 134p · 586 settimane fa
a)Perche' disastrosi?(ma vedi un po' se mi tocca difendere il PD) ... la riunione per la scelta del candidato e' stata fissata (dal 30 dic)per il 4 gennaio ... dire ogni volta prima del 4 ... siamo al 2 e non c'e' il candidato .. che disastro! .. siamo al 3 .. che disastro non capisco che senso ha.
Cosi' come dare per reale ogni nome che i giornali fanno sbucare la mattina e poi bruciano il pomeriggio anzi fanno bruciare a qualche corrente del PD.
I nomi probabilmenti sono quelli che circolano oramai da tempo(i rettori,Siddi,Pigliaru)piu' forse una carta a sorpresa di una candidatura giovane e donna.
b)Dire "spero che SEL abbia una alternativa" secondo significa mortificare il gran lavoro fatto dai dirigenti di SEL in questi mesi.
... pensi che in queste ultime settimane non ci sono stati contatti informali tra Sel e PD sia per gestire l'exit strategy della Barracciu e il dopo?
Matt 134p · 586 settimane fa
Aboliremo la Bossi-Fini
Gli risponde Furfaro
Caro @davidefaraone aboliamo Bossi-Fini e CIE. Su questo e altro, Sel è disponibile a discutere di una nuova politica sull'immigrazione.
LombardoMNRVLR 92p · 586 settimane fa
Mi sono guardato il discorso di Grillo (il contro discorso di Capodanno, per intenderci). Sono buono; diciamo che è MOLTO incoerente...
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Skorpiocalisse 135p · 586 settimane fa
Spinoza 122p · 586 settimane fa
Matt 134p · 586 settimane fa
---
io la penso cosi' ...
è stata sel, con la collaborazione di pezzi del pd, a tirare il centrosinistra fuori dalla brutta situazione in cui era ... piccoli ma decisivi dettagli
Federico56 104p · 586 settimane fa
-Se si presenta assieme a Casini o Monti, subisce l'abbraccio mortale e viene asfaltato da una facilissima campagna elettorale per B.
-Se si presenta come alleato di B. in coalizione, finisce come fdi prendendo pochissimi voti, sprecando l'effetto scissione.
-Se si presenta da solo ha qualche possibilità in più ma i sondaggi secondo me lo sovrastimano, viaggia attorno al 5% e l'effetto voto utile del B. può essergli d'intralcio...
andreacicciomessere 109p · 586 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 586 settimane fa
Qualcuno riesce a capire come il 25/30% delle formazione euroscettiche porterebbe a "anche uniti in una Grande coalizione, i partiti tradizionali potrebbero non avere la maggioranza per governare"?
Lasciamo stare il fatto che 25/30% siano i picchi e non la media, e che i dati siano presi a random da sondaggi, elezioni locali, e dichiarazioni d'intenti.
Mauro 148p · 586 settimane fa
vai su fb, quando puoi
Mauro 148p · 586 settimane fa
McJulio 146p · 586 settimane fa