Per ora abbiamo notizia della fuoriuscita dal PD di alcuni colonnelli, per quanto riguarda loro, tappeto rosso! Quello che per ora non riesco a prevedere é quanti e se reggimenti si porteranno dietro. Qualcuno di voi si spinge a fare previsioni? PS Dico previsioni, non auspici
giulio vai con un pezzo di carta igienica con scritto il tuo nome (in stampatello) e dove abiti (così in caso di sbronza ti possono riportare a casa) :D:D
E' in corso l'incontro Monti-Centristi; ci sono Passera e Riccardi; poi Casini,Della Vedova ( Fini è in Libano), quelli di Montezemolo ( lui se ne andato in vacanza) e la Lanzillotta ( rappresenta tutti quei cani sciolti stile Versace e gli ex pdl stile Bertolini e company)
Sì Senato a dl taglia firme, è legge Via libera dell'Aula del Senato alla conversione in legge del decreto taglia firme. L'assemblea di Palazzo Madama ha approvato in tempi record il provvedimento che riduce del 75% il numero delle firme necessarie per la presentazione delle liste elettorali.
Il candidato premier del movimento 5 stelle Grillo ha sempre detto che lui non si sarebbe mai candidato a nulla perchè non incensurato. A rigore andrebbe scelto (da chi? on line dopo che saranno consegnate le firme? da un roast con tutti il centinaio dei probabili eletti?) tra i vincitori delle parlamentarie visto che dovrà poi essere il portavoce del moVimento. Io prefererirei Casaleggio ma so che è più improbabile di Grillo.
Comunque occhio che in Italia sta per arrivare una forte ondata di gelo per l'epifania o subito dopo: possibile (alta probabilità) Stratwarming di tipo Major con ripercussioni sulla troposfera. Spero che succeda altrettanto a fine febbraio, così a causa di neve e gelo molti anziani resteranno a casa e non potranno recarsi alle urne per votare PD-L (la percentuale di votanti M5S decresce sensibilmente tra le persone ultra sessantenni).
Vincenzo De Luca Berlusconi candiderà ancora una volta Nicola Cosentino in Parlamento. Ora tocca ai cittadini campani: sono loro che devono avere il coraggio di mettersi il passato alle spalle.
Pierluigi Bersani | Pagina Ufficiale Mi chiamano per bilanciare le presenze tv di Berlusconi. Faccio una proposta: quel tempo lo diano a temi trascurati come la situazione in Siria o la condizione del Mezzogiorno
stamattina ero alla biblioteca di storia moderna e contemporanea e per caso ho incontrato Fassina! aveva intorno un turbinio di bibliotecari che lo elogiavano e gli promettevano il voto. Quando una bibliotecaria gli ha detto: " Aò noi te votamo, però poi nun ce fate scherzetti dopo le elezioni!", lui ha risposto ridendo: " Ah, fosse per me....!"
LA CACCIATA DI GIANNINO DA RADIO24 Non e' un Paese per Uomini Liberi.
"Rimango colpito dal fatto che un giornalista non possa continuare a fare il suo mestiere. Per radio non ho mai fatto il predicatore e nemmeno pubblicità alla mia lista. Certo, porto avanti le mie idee, come sempre.
Invece Berlusconi può andare in tutte le trasmissioni tivù a fare campagna elettorale, i magistrati possono candidarsi mettendosi in aspettativa col posto fisso che li aspetta e io non posso fare la mia trasmissione".
Il sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato (Pdl), oggi, si e' dimesso. La lettera e' stata firmata nel corso di una conferenza stampa, che si e' aperta intorno alle 13, a Palazzo Bellevue, sede del municipio di Sanremo. Zoccarato ha detto che in questi venti giorni (dopo i quali le dimissioni diventeranno esecutive) ragionera' su quale strada intraprendere. Ha dichiarato "di aver ricevuto proposte di candidatura per le prossime Politiche, ma anche ribadito con forza la necessita' di procedere a una totale rivoluzione all'interno del partito, lanciando un messaggio bene preciso all'ex ministro Claudio Scajola, dicendo che e' arrivato il momento giusto di rinnovarsi".
Pier Luigi Bersani ha chiarito che non metterà in lista ministri dell'attuale governo. "Un anno fa componemmo con l'aiuto di tutti un governo di transizione, tecnico, come si dice super partes. Adesso non vorrei che questo governo fosse sbranato un po' da una parte e un po' dall'altra in una competizione elettorale", ha detto il segretario del Pd nel corso di una conferenza stampa. "Proporrò alla direzione che i ministri non siano candidati, il che non significa che chi ha ben fatto non possa essere ancora utile a questo Paese", ha chiarito, "ma se la politica è così nobile mettiamoci dentro tutti quanti anche un po' di stile. Non criticherò nessuno, gli altri facciano quello che vogliono, ma io voglio essere coerente con le scelte che abbiamo fatto".
Bersani è stato chiaro, nessun ministro nelle liste elettorali. Ma dopo il voto alcuni ministri potrebbero essere chiamati dal segretario a Palazzo Chigi. Tra i nomi che circolano nei corridoi ce ne sono alcuni che rischiano di creare un polverone. Il primo è quello di Fabrizio Barca. Secondo quanto può riferire Affaritaliani.it il ministro della Coesione Territoriale sarebbe stato contattato da Bersani che gli ha chiesto di essere della partita. Nonostante sia un tecnico Barca ha ottimi rapporti con la sinistra. Il padre, Luciano, è stato un esponente di primo piano del Partito Comunista e partigiano durante la seconda guerra mondiale. Barca, con una laurea in economia, è un esperto di pmi e ha lavorato alla Banca d'Italia oltre ad aver insegnato in Europa e negli Usa. Sul suo nome convergono parole di apprezzamento da più parti, anche da Sel.
Ma perché Bersani avrebbe aperto a Barca? I motivi sono due. Prima di tutto Barca è una persona di spessore che potrebbe dare il suo apporto al futuro governo Bersani, e poi sarebbe il trait d'union tra il centrosinistra e i centristi di Monti. Un altro ex tecnico che potrebbe essere chiamato a svolgere un ruolo di governo dopo le elezioni è Renato Balduzzi, attuale ministro della Sanità. Consigliere giuridico di Rosy Bindi quando era ministro, Balduzzi è stato anche consigliere del Comitato Diritti del Pd, presieduto da Ettore Martinelli, membro della segreteria nazionale e candidato alle primarie.
Anche per Francesco Profumo è praticamente fatta. Da sempre vicino alla sinistra, amico di Massimo D'Alema, il ministro dell'Istruzione potrebbe ricevere un incarico di governo dopo le elezioni. A perdere quota è invece la candidatura Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. Con un passato in Cgil, Moretti è stato nominato durante il governo Prodi ma è malvisto dalla base del partito che non ha apprezzato la sua ristrutturazione delle Ferrovie. Soprattutto non è piaciuta la decisione di puntare sulla fascia alta del mercato, quella dei Freccia Rossa per intenderci, e tagliare sul fronte del trasporto locale, quello dei pendolari.
Primarie Pd, domani prima giornata di voto: "Chi non passa non verrà recuperato" Alla vigilia del fine settimana di consultazione per la scelta dei candidati al Parlamento, il dirigente Stumpo garantisce che non ci saranno colpi di mano nella formazione delle liste: "Sarebbe ben strano che chi è arrivato sotto altri che hanno vinto, poi si trovi sopra". Scoppia un caso in Puglia
Con questo demopolis mi sembra ormai chiaro: tutto dipende dal risultato elettorale della Lega. Se la Lega è al 6%, ma alleata a B. perde anche meno dell'1%, allora IBC ha la maggioranza.
Insomma, prendendo i dati grezzi, PDL+Lega mettono in crisi IBC e la Lombardia è tra il toss-up e il leaning cdx, ma sarebbe come dire che giannetto prende gli stessi voti alleato a Berlusconi, o che gli Arancioni prenderebbero gli stessi voti se alleati a IBC. C'è da capire quanto sarà dura questa fuga
Mastrapasqua: meno pensioni? E' un bene Il calo delle pensioni liquidate dall'Inps nei primi 11 mesi,con un rallentamento deciso per i trattamenti di anzianità,è "una buona notizia per i pensionati italiani, anche quelli futuri". E' il commento del presidente dell'InpsMastrapasqua secondo cui i nuovi dati testimoniano come i conti dell'istituto siano così "messi in sicurezza". Dal 2013,poi,"ci saranno "ulteriori aggiustamenti" grazie agli effetti della riforma Monti-Fornero, e quindi ci si attende un nuovo calo nei primi 3 mesi".
Il Corriere farebbe bene, la prossima volta, a fare un'indagine sondaggistica un pochino più a largo respiro. Quello pubblicato è un articolo di parte, e perciò per nulla attendibile
Il Codacons ha notificato il primo ricorso al Tar del Lazio contro l'ingresso dei magistrati in politica. L'associazione ha chiesto ai giudici di so-spendere il provvedimento con il quale il Csm ha deliberato il collocamento in aspettativa per motivi elettorali di Ingroia.
E "analogo ricorso è in fase di preparazione per i magistrati Grasso, Dambruoso e Amore,i quali hanno annunciato in questi giorni la discesa in campo alle prossime elezioni, e per gli altri che dovessero farlo come la Matone".
Ragazzi, non per dire, ma se fai credere che al Senato c'è parità, poi non ti vanno a votare le persone e l'elettorato di sicuro più motivato è il nostro. Io, questi qua, non li capisco.
Certo che quelli del Corriere con l'istogramma dei voti vogliono far credere che PD, PDL e M5S siano alla pari nel computo nazionale. Atteggiamento penoso da quello che dovrebbe essere il primo quotidiano nazionale.
guarda un po'. il corriere della sera ha scelto di pubblicare proprio i dati di scenari politici, e cioè quelli meno indulgenti con il pd. gli unici in realtà a dare il pd così basso.
“Il 10 gennaio ci ritroviamo non solo con le associazioni che hanno organizzato Todi ma anche con tutti i movimenti ecclesiali per ragionare sul nostro appoggio a Monti. E a conferma del fatto che il nostro appoggio è benedetto dalla Cei, saranno presenti anche le tre ‘lobby’ che lavorano direttamente su mandato delle gerarchie: Retinopera, Scienza e Vita e il Forum delle famiglie. Vogliamo pressare Monti fino, mi si passi il termine, a stressarlo affinché comprenda che il mondo cattolico che l’appoggia è ampio e non può essere riconducibile a Montezemolo-Riccardi-Olivero più Casini. Se tutto è ridotto a questi nomi non ci stiamo. Ma Monti credo ne sia cosciente”. Ore febbrili in via Aurelia, sede della Cei. Dopo anni di richiami del Papa, e a ruota dei vescovi, il momento del “nuovo impegno dei cattolici in politica” è arrivato. Della serie, o ora o mai più. “Certo – dice Costalli –, occorre chiarirsi bene. Per noi sono due i temi imprescindibili che l’agenda Monti deve fare propri. Sono i temi etici, e dunque il sì incondizionato ai princìpi non negoziabili di ratzingeriana memoria, e il sì a un’economia sociale e di mercato moderna che sappia trovare il giusto equilibrio fra economia e solidarietà”. Che significa? “Sì alla vita in ogni sua fase, al valore incondizionato di ogni vita umana, alla famiglia fondata sul matrimonio, alla libertà di educazione. E sì anche a una politica economica che preveda forti riduzioni dei costi dello stato e insieme forti liberalizzazioni”. Il Pdl così com’è non serve allo scopo? “No. Purtroppo la storia recente del Pdl è stata anche la storia di una certa decadenza sui temi morali ed etici, e insieme anche la storia di continue prese di posizioni anti europee, ad esempio con attacchi diretti alla Merkel. Mentre, invece, in questo anno Monti su questi temi non ha mai strappato. Vorrà dire qualcosa, no? Noi vogliamo che tutta quella classe dirigente che ha ben lavorato in questi anni all’interno del Pdl venga con Monti. Non sono pochi. Faccio alcuni nomi: Mauro, Frattini, Mantovano, Roccella, Quagliariello, Alemanno, Fitto… ma tanti altri se ne potrebbero fare. In questo senso lanciamo un segnale anche a certi esponenti di ItaliaFutura che parlano troppo e troppo spesso di rottamazione di tutti coloro che sono già stati in Parlamento. E’ un’argomentazione ridicola e pure inutile. Chi ha ben lavorato, e sono tanti, deve poter dare ancora il proprio contributo e dare così il meglio di sé. Anche perché se siamo in tanti, se cioè con Monti riusciamo a portare un fronte il più trasversale possibile come è credo nei suoi desiderata, si potrebbe arrivare perfino a non aver bisogno di alleanze a sinistra”.
Sono contento della candidatura di Grasso, uomini di un certo livello e buona volontà possono solo far bene alla politica. Mi fa sorridere che gli stessi che fino a pochi giorni fa si strappavano le vesti alla "discesa in politica" dei magistrati adesso applaudono alla grande mossa di Bersani, questa giravolta improvvisa mi sembra troppo grossa per essere giustificata!
Bersani: "Con Grasso moralità al primo posto". Il magistrato: "Lascerò la toga per sempre" Presentata la candidatura del Procuratore nazionale antimafia nelle liste del Pd. Ancora da stabilire il collegio ellettorale. "Scelta sofferta, quando ho firmato la richiesta di dimissioni mi tremava la mano, serve una rivoluzione graduale della giustizia". Polemica del segretario con Monti: "Un po' di stile non guasterebbe, con noi nessun ex ministro tecnico" http://www.repubblica.it/politica/2012/12/28/news...
Il segretario lancia poi una frecciata a distanza a Mario Monti, annunciando che il Pd non candiderà in lista ex ministri del governo tecnico. "Se la politica è nobile, un po' di stile non guasterebbe", sibilia Bersani. "Io non criticherò nessuno - dice - ma sarò coerente. Mi convenga o no elettoralmente. In questo momento credo che in questo paese la coerenza sia necessaria, costasse anche qualcosa". Nei giorni scorsi erano circolate in particolare voci di possibili candidature dei ministri Renato Balduzzi e Francesco Profumo con il Pd.
Il Corriere della sera conferma carattere decisivo sfida lombarda: se lega e pdl si uniscono sono vincenti e il Senato è ingovernabile, se si dividono va al csx
"Il senso per noi di questa candidatura - sottolinea Bersani - è che un grande partito come il nostro deve essere un'infrastruttura per la riscossa civica del paese, deve suscitare energie per risolvere problemi cruciali, quindi per noi questa disponibilità di Grasso è una risposta positiva. Le esperienze, le competenze, le professionalità ma anche lo spirito civico, prestare la propria esperienza, vedrete che anche questa prima scelta avrà un seguito, continueremo a lavorare per ospitare nelle nostre liste protagonisti di questa riscossa civica".
Tabacci ha mostrato il simbolo della sua nuova formazione: si chiama Centro Democratico. Il simbolo, rotondo, è diviso in due metà: quella superiore è bianca e ha una D rossa e blu, quella sottostante è arancione con la scritta bianca Centro Democratico.
Comunque i sondaggi di Sp su secondo voto sono davvero interessanti. Non so se ne rendano conto, ma mostrano una lepenizzazione di quel che resta dell'elettorato Pdl. Non vanno lontano così...
La strategia del ragno del Cavaliere in Sicilia potrebbe infrangersi nell’area politica potenzialmente a lui più vicina, dopo il Pdl: nel partito fondato da Gianfranco Miccichè, infatti, c’è una spaccatura netta fra i berlusconiani, in testa Miccichè, e coloro che invece preferiscono impegnarsi nel territorio mantenendo l’impronta sicilianista e, quindi, anti lega.
Sementita la nascita della Lega Sud, che avrebbe dovuto fare da pendant alla Lega Nord nell’ordito del Cavaliere, resta il tiro alla fune, che vede da una parte i deputati regionali Michele Cimino e Riccardo Savona, gruppo parlamentare Ars del Grande Sud, con l’ex assessore regionale Titti Bufardeci, e dall’altra parte Miccichè, Terranova, Ferrara e Fallica. (siciliainformazione)
Gs se si allea con il pdl scoppia; oltre a Cimini,Bufardeci e Savona sicuramente Stagno D'alcontres ( lui fu uno di quelli che non voto la fiducia a b il giocno che cadde) la sua consigliera regionale Grassi, forse pure il senatore Centaro che e pappa e ciccia con Bufardeci; il calabrese Pittelli ( altro che non votò la fiducia B) col cazzo che tornano con B
Il vaticano dopo che ha permesso 40 anni di puttanismo nella societa' italiana che vengano a dire: ha bene con Monti si torna al senso alto della politica , si dovrebbero vergognare e pensare solo a fare il loro lavoro e cioe' aiutare i poveri che sono milioni solo in Italia. Il degrado della chiesa e' talmente alto che oramai non hanno piu' salvezza , la fine prossima del cattolicesimo e' vicina , si sono condannati da soli alla estinzione. :@
Divisione Berlusconi-Lario: 3 mln a mese Un assegno da tre milioni di euro al mese, 100mila euro al giorno, ma non la villa di Macherio. Così si chiude la separazione non consensuale tra Veronica Lario e Silvio Berlusconi. Un iter iniziato tre anni fa e i cui termini sono stati svelati dal Corriere della Sera. L'assegno di mantenimento, 36 milioni ogni anno, si fonda sull'articolo 156 del codice civile e sulle sentenze di Cassazione che fissano i parametri del mantenimento del tenore di vita analogo a quello goduto durante la convivenza.
Buongiorno, la marcia verso le elezioni procede velocemente. PD e SEL si sono organizzati per tempo facendo primarie per eleggere il leader, quindi si apprestano a farne per scegliere una quota di eletti. Hanno una coalizione chiara IBC a cui potranno aggiungere qualcosina a seconda del contesto, vedi regione in bilico. Il M5Stelle nonostante un po' di affanno per i tempi stretti ha già pronte le liste fatte con delle parlamentarie che sono state poco partecipate ma non hanno ancora fatto il nome del leader o portavoce, che però potrebbe essere Grillo stesso, in fin dei conti anche mettere Grillo come nome sulla scheda non comporta nulla, visto che l'indicazione del premier è un non senso degno del porcellum. Il Centro sopnsorizzato da Monti si sta organizzando per fare una lista unica, al di là della retorica e delle speranze a mio avviso alla fine sarà il solito Centrino! Nel CDX sembra ancora in alto mare l'accordo PDL-Lega, che comunque a mio avviso si farà, altrimenti IBC vincerà in carrozza! C'è da capire Ingroia e la Sinistra-sinistra cosa faranno, ma il loro orientamento potrebbe essere influente solo se ci sarà l'accordo PDL-Lega. La cosa più incredibile è la frammentazione del quadro politico. Le liste in realtà sono accozzaglie eterogenee di partitelli a volte personali che ammesso e non concesso arrivino a superare il quorum il giorno dopo le elezioni si divideranno in mille rivoli. A mio avviso dopo le elezioni, qualunque sarà l'esito il Parlamento sarà dominato dal PD, vedrà una discreta presenza di SEL e vedrà una buona componente di 5 Stelle. DI certo i parlamentari grlillini potrebbero essere validi interlocutori su molti punti, molto di più che l'accozzagli eterogenea di voltagabbana e forbetti sopravissuti che popoleranno i bachi del Centro e del Centro-Destra.
Scenario a 16 giorni, 6 ore e 40 minuti dalla scadenza per la presentazione simboli, coalizioni e "capo coalizione".
Coalizione IBC – Candidato: BERSANI - PD - SEL - PSI (solo alla Camera, al Senato nel Pd?) - Centro Democratico (Tabacci, DL di Donadi, Autonomia e Diritti di Loiero?) - Lista “megafono” di Crocetta (Solo al Senato in Sicilia?) - Moderati di Portas (nel Pd?) - Candidati comuni con SVP per 4 seggi in Trentino e Bolzano (non ufficiale). - Accordo con scissionisti UV e ALD/ALPE? -MPA/PdS da soli? O vanno con la Lega? o con il PdL? O con il PD? O con i centristi?
Coalizione Monti: candidato MONTI (ma non si sa se sarà indicato come capo coalizione?) Lista unica Monti o partiti separati alla camera? -UDC (lista separata o lista unica?) -Italia Futura-Verso la Terza Repubblica (idem) -FLI (idem) -PLI (se i partiti vanno separati, in quale lista si presenta?) -PRI (idem) - Liberaldemocratici (idem) - Rutelli e il resto dell'API?
Coalizione Zombie : Candidato BERLUSCONI? -PdL? O si presenta con un altro nome? -La Destra -Fratelli d'Italia -Fare Italia, , MRN, PID, Democrazia Cristiana, PSDI, Alleanza di Centro (dentro il PdL o liste civetta?) -UV? -Grande Sud? Da solo o col PdL? oppure con il centro? -Fiamma Tricolore? Oppure da soli? -Udeur? -Lista unitaria Autonomia Sud-Noi Sud, PSdAz, Liga Veneta Repubbica, Popolo e Territorio. Potrebbe essere alleata col PdL ma ancora non è confermata.
- Lega con il PdL? o va da sola? e se va da sola con quale candidato? Tosi?
Coalizione Toghe Rosse: Candidato INGROIA (non ancora ufficiale) - Lista unica (PRC, PdCI, IdV, Movimento Arancione, Sinistra Critica, Verdi)?
Fuori dalle coalizioni:
- M5S: Candidato ??? -Fermare il Declino: Candidato GIANNETTO? Oppure con Monti???
Partiti locali: -Die Freiheitlichen (solo provincia Bolzano)
Si stanno mobilitando ma non si sa se ce la fanno a presentarsi: -Veneto Stato -Partito Pirata -Radicali Italiani/Lista Pannella-Bonino -Forza Nuova -Alba Dorata -Sardigna Natzione -Io Amo L'italia (Magdi Democristiano Allam)
Non si presentano alle politiche: -PIN (informare Spincon che lo mette ancora nei sondaggi)
Nessun segno di vita: -PCL -Pensionati -Buergerunion (provincia Bolzano) -Lega Lumbarda Alpina-Ex Lega per L'autonomia/ Alleanza Lumbarda -Per il Bene Comune -Fascismo e Libertà -Movimento Idea Sociale -Unione Democratica dei Consumatori -MEDA -Popolari Uniti -No Euro
A proposito sembra dicono pare che il tribunale di Milano ha stabilito quanto costa la separazione tra nano caimano e signora 100.000€ al giorno , 3.000.000 al mese . piu' o meno 170.000.000 di € da quando si e' separato ad oggi , per cui mi sa' che e' un po' nervoso , a Natale 2012 perde tutti i poteri che aveva , deve pagare una somma ingente , e poi non sa' ancora se ha comprato la lega, 2012-2013 anni horribilis . :p:o:p
A quanto pare L'Imperatrice Narcisista e i suoi seguaci onanisti si offendono un bel po' quando mi esprimo democraticamente nei confronti della loro dea.
@actarus se ti dessimo dei dati regionali per coalizione, se avessi tempo, potresti fare le simulazioni sul modello di quelle che hai fatto in passato?
Sul Corriere di oggi articolo interessante sulle prossime elezioni...in pratica tutti i sondaggisti sono concordi sul fatto che ormai l'ultimo ostacolo per Bersani è l'alleanza Pdl-Lega...se la Lega andrà da sola, la Lombardia diventerà csx solid e anche al Senato il csx potrà contare su una larga maggioranza...
Certamente Bersani non ha bisogno dei miei consigli, ma fossi in lui mi guarderei bene dalla tecnica della vischiosità che stanno adottando i montiani nei suoi confronti. ad esempio basta leggere questa intervista di Albertini (nell'ultima parte): http://www.lastampa.it/2012/12/28/italia/politica... per capire quanto l'abbraccio potrebbe essere fatale nelle urne. Se dialogo ci dovrà essere, sarà dopo le elezioni (semmai la situazione lo richiedesse) alle nostre condizioni, non prima e magari alle loro. Non esiste.
Buongiorno. L'idea che mi sono fatto è questa; la lista Monti inizialmente eroderà maggiormente l'elettorato più moderato che sinora era propenso a votare Pd, ma man mano che le cose si faranno più chiare e che cominceranno a muoversi i poteri forti (chiesa in primis e tutto ciò che è a lei collegato, poi banche, investitori, gruppi imprenditoriali, ecc.) comincerà a erodere pesantemente in ambito cdx, che poi è il suo ambito di riferimento naturale. Rimane il fatto che Monti sta diventando un avversario pericoloso per IBC. Resta comunque importante il ruolo di M5S per controbilanciare e contenere una crescita eccessiva sia di Monti che del Pdl (anche se in proiezione futura, il Pdl è quello che sta messo peggio, secondo me). Fra una settimana o poco più si avrà un quadro più chiaro di un panorama politico così tanto fluido come non si era mai visto. L'unica consolazione è che in questo marasma IBC rimane sempre più compatta e solida; bene così.
Ieri sera quelli del mio ex partito mi telefonano per chiedermi se do una mano domenica per le primarie... dopo esser stato per mesi accusato di essere un fascista? Di essere il cavallo di troia di Berlusconi? No grazie, il PD ha scelto... io pure!
Salve a tutti Questo è il mio primo intervento su intensedebate Studi e proiezioni elettorali e questa sera ho registrato l'ultimo sondaggio IPR per TG2 e TG3. del 27/12/2012 a) Consenso a Monti se appoggiato da una lista unica o da più liste 1) lista unica 18% 2) da più liste 15 % b) Consenso se Monti si candida a premier o se sponsorizza una lista/coalizione senza la sua candidatura 1) se si candida a premier 24% 2) se sponsorizza lista/coaliz 10% c) Da dove provengono i voti a MOnti 1) CSX 65% 2) CDX 25% 3) Altri 10% d) Il Consenso ai Candidati Premier 1) Bersani 37% 2) Berlusconi 24% 3) Monti 24% 4) Altri 10% 5) Senza opin 5% e) INTENZIONI DI VOTO PD 31.0% -2.0% SEL 4.5% -1.0% Altri cs 2.0% -0.5% Arancioni 2.5% M5S 14.0% -2.5% Lista Monti 10.0% UDC 3.5% -1.0% FLI 2.5% PDL 16.5% +0.5% La Destra 2.0% Lega Nord 5.5% Idv 2.0% Pannella 1.5% -0.5% Altri Partiti 2.5% Astenuti 25% Indecisi 18% -4%
Maroni a PdL: Vice-premier? No, grazie "No grazie, nessuno scambio, men che meno per poltrone romane". Il segretario della Lega Maroni risponde così, in un'intervista al Tg1, a Berlusconi che aveva offerto al Carroccio il ruolo di vice-premier, in cambio di un sì al-l'alleanza per le elezioni. "Chi è d'accordo con noi, con i nostri progetti, bene, altrimenti amici come prima". "Siamo pronti a correre soli sia in Lombardia, dove siamo pronti a vincere, sia a livello nazionale". Comunque "il partito non è spaccato; c'è ancora qualche giorno, poi decideremo".
Nel weekend il cardinal Bertone pranza con Gianni Letta e gli consegna una busta da portare ad Arcore che contiene un biglietto di sola andata per Antigua.
Finale di partita - ipotesi due
Maroni non si allea. Berlusconi si accorda per un lasciapassare coi montiani e si ritira. Si formano un PD di destra guidato da Monti e una SEL di destra (chiamiamola DEL) con gli ex AN
Il PD di Bersani non è l'espressione di un moderno Partito Democratico ma l'espressione di un partito socialista vecchio stile destinato a perdere valanghe di voti a favore di Monti. Con le primarie il PD si è suicidato.
In realtà, se presentare o meno un listone unico a Montecitorio, secondo quanto trapela da Palazzo Chigi, il professore non avrebbe ancora deciso. Più liste federate potrebbero garantire più spazio in tv all’Agenda Monti di quanto avverrebbe con una lista unica e quindi cedere a quelle che inizialmente sembravano le resistenze delle due anime del centro montiano, quella strettamente politica e quella che fa capo a Riccardi e Montezemolo, potrebbe risultare una mossa vincente per il piano di comunicazione che il professore sta mettendo a punto in questi giorni.
Lo spacchettamento tra le altre cose consentirebbe a Pier Ferdinando Casini di non abbandonare il simbolo dell’Udc e tenersi stretto il suo scudo crociato e a Gianfranco Fini di tenere in vita Fli. Le tre o più liste federate, confluirebbero poi in un unico gruppo parlamentare. La logica secondo cui il professore parrebbe orientato a muoversi, spiegano da ambienti a lui vicini, è quella di costruire quello che nel rugby si chiama pacchetto di mischia: un listino di montiani fedelissimi all’interno della macchina organizzativa montezemoliana, tutelando le posizioni dei big del movimento del presidente della Ferrari. Nel pacchetto di mischia potrebbero trovare posto anche alcuni dei transfughi di PD e PdL come Ichino, Frattini, Cazzola, etc., oltre ovviamente ai vari Andrea Olivero, Lorenzo Dellai, Andrea Riccardi e Corrado Passera, (due dei tre ministri, l’altro dovrebbe essere il fedelissimo Enzo Moavero Milanesi, titolare degli Affari europei che lo seguiranno nella sua “salita in politica”).
Su tutte queste questioni il premier che ha posticipato di un giorno il suo rientro a Roma da Milano, si confronterà forse già domani con gli stessi Riccardi e Passera e probabilmente anche con altri esponenti politici, come Mario Mauro, capogruppo del PdL al Parlamento europeo ed espressione politica di spicco di Comunione e Liberazione, che domani, come annuncia l’Ansa, sarà forse non casualmente nella Capitale.
Certo che il nano caimano deve essere incavolato nero , ora senza aiuto del vaticano e probabilmente anche della lega , si sente solo e senza aiuto , sa' che fara' una pessima figura , per le primarie ora non puo' tornare indietro ,al massimo potra' indicare un sostituto che si difenda in modo dignitoso.Piu' passa il tempo e piu' colpi di coda , oramai e' accerchiato , ricordo che nel 2008 aveva maggioranza assoluta Camera e Senato. :p
Elmo: "Alla fine il risultato sarà deludente perché l'Italia ha bisogno di scelte radicali e riforme coraggiose, non di piccoli passi che otterrebbero come unico risultato di rallentare il lento, inesorabile, irrimediabile declino dell'Italia".
MA QUELLE RIFORME DEVONO ANDARE NEL SENSO DELL'AVANZAMENTO DELLE CLASSI SUBALTERNE, ALTRIMENTI NON C'E' PIU' NE' DESTRA NE' SINISTRA --- SOLO TECNICISMO ---
salve a tutti. ero tutto contento della situazione poi ho letto che con le primarie il pd si e' suicidato ed ho capito tutto. grazie elmodiscipio per avermi aperto gli occhi
il campo montiano è quello più in fermento durante queste feste di fine anno, l'ultimo rumor che circola, dopo l'endorsement del Vaticano, è un lista che fa riferimento al forum di Todi ( quello in cui si sono riunite alcune organizzazioni cattoliche) , che dovrebbe contenere tra gli altri l'Azione Cattolica, la Coldiretti, la componente di Cl che fa riferimento a Mauro e vari transfughi di Pd e Pdl
Elmo: ma tu sei contento o meno che il PD di Bersani perda? Hai votato Renzi? Perché non sostieni il vincente delle primarie come Ti sei impegnato a fare? Perché tiri fuori la storia dei comunisti di berlusconiana memoria? Perché, infine, dici "se" Renzi tutto sarebbe stato meglio? Non abbiamo la controprova ... cosa ha di centrosinistra Monti? E la Fornero, Ti piace?
A quanto pare il nano parla di aumento di 8 punti in 15 giorni aumento che lo vede solo lui , poi sabato e domenica un 1.500.000 o piu' voteranno per i propri rappresentanti in parlamento e non 30.000 come sappiamo tutti , ed alla fine il cattolico falso Monti che dice non sto' con nessuno poi una settimana dopo chiede l'appoggio del vaticano per presentarsi meglio , ma se nessuno lo vuole perche' mette solo tasse . ;)
La capogruppo del Senato è arrivata a Taranto oggi, per questi due giorni di campagna elettorale fino al voto domenica prossima. Sotto la sede del partito, dove Finocchiaro ha tenuto una conferenza stampa di presentazione della propria candidatura, si è raccolta una piccola folla di contestatori. Nel mirino: la presenza della dirigente Dem e il decreto Ilva, che oggi tra l'altro è stato impugnato dalla procura che ha fatto ricorso in Corte Costituzionale. Ma l'episodio di oggi non la racconta tutta. Basta farsi un giro sui social network. Su Facebook per esempio è semplicissimo imbattersi nella lettera scritta da Anna Rita Lemma, piddina, 'campionessa di preferenze' al comune e provincia, lunga storia di militanza e rielezioni. Ebbene, alla Finocchiaro catapultata negli elenchi delle primarie tarantine da Roma, la Lemma scrive in maniera cortese ma senza peli sulla lingua: "Non Le risulterà complesso comprendere che ci risulta un po’ difficile condividere il pensiero di chi ritiene che non ci siano adeguate personalità, anche femminili, in questo caso, in grado di esprimere le istanze di Taranto. Il partito sia nazionale sia regionale ha disposto che il territorio avesse bisogno di una figura istituzionale di antica presenza parlamentare. Non individuo ragione a questo punto per concorrere stabilito che già conosco le regole di una Legge che non mi piace ma che, tant’é purtroppo è ancora in vigore". E già il Pd a Taranto, solo due mesi fa, ha dovuto sopportare una 'mini scissione': oltre 400 persone del circolo Antonio Gramsci della città vecchia - una delle più difficili dal punto di vista sociale - se ne sono andate dal partito perché lamentavano 'poca agibilità, zero riconoscenza'. Ora gestiscono lo stesso circolo, trasformato in associazione 'Le belle città - Centro di documentazione 'Antonio Gramsci'": autonomamente, senza il partito.
Difficili i gineprai di partito a livello locale. Certo. Ma voci e umori scorrono sui social network e linee telefoniche. Un click in entrambi i casi e sfondi porte aperte agli sfoghi. Se Finocchiaro ha preso il posto in Parlamento alla Lemma a Taranto, la stessa cosa accusano Bindi di aver fatto in Calabria. Alcuni speravano nella candidatura della vedova Falcomatà, area Veltroni. Altri del Pd di Reggio ti sottolineano che comunque ora Bindi dovrà vedersela con due ossi duri: Cristina Commisso, appoggiata dall'area giovanile del partito, e con Consuelo Nava, di espressione più 'società civile'. Tutti però danno per certo che, nel gioco delle preferenze uomo-donna, il nome di Bindi è accoppiato a Demetrio Battaglia e sul tutto ci sarebbe anche un accordo con i renziani. Di ancor più certo c'è che il nome è arrivato da Roma: e nel centrosinistra locale ricordano ancora, non senza rammarico, come alle scorse elezioni la Calabria abbia dovuto eleggere nelle file del Pd un'altra bindiana, Daniela Mazzuconi, lista Senato, mai vista in regione, ti dicono.
Allora, riepilogo il post che mi avete cancellato. Ad oggi il distacco tra IBC e il centrodestra (con Lega) è intorno ai 12%, in sensibile calo a causa della combinazione della salita in campo di Monti e offensiva mediatica di B. Il Centrosinistra al Senato vincerebbe la Sicilia grazie all'accordo con Lombardo mentre il Centrodestra vincerebbe il Veneto grazie all'accordo con la Lega. La lombardia è a rischio per pochi decimali, con un centrosinistra in calo. Intanto il M5S sembra in caduta libera e gli Arancioni sono fermi al palo.
Autore: Lorien Consulting Committente: Lorien Consulting Data realizzazione: 15-17/12/2012 Metodologia: CATI, 1000 casi DATI: Partito Democratico 31,0% (+0,8) Italia dei Valori 3,8% (+0,2) Sinistra Ecologia Libertà 6,0% (nv) Federazione della Sinistra 2,0% (+0,1) Altri Csx (Radicali, Psi, Verdi) 2,6% (nv) TOTALE CENTROSINISTRA 45,4% (+1,1) Unione di centro 4,5% (nv) Futuro e Libertà 1,9% (+0,1) Alleanza per l’Italia – Movimento per le autonomie 0,5% (nv) Altri Terzo Polo 3,8% (+0,2)
TOTALE TERZO POLO 10,7% (+0,3) Popolo della Libertà 14,0% (-0,4) Lega Nord 6,7% (+0,2) La Destra 2,1% (+0,1) Altri Cdx 3,9% (-1,2) TOTALE CENTRODESTRA 26,7% (-1,3) Movimento 5 Stelle 14,8% (-0,5) Fermare il Declino 1,9% (nv) Altri 0,5% (+0,3) Astenuti/indecisi 45,4% (-7,8) (tra parentesi le variazioni rispetto alla precedente rilevazione) Nessun articolo correlato. Tags: Lorien, so
ventoacqua 138p · 639 settimane fa
nando48 · 639 settimane fa
Quello che per ora non riesco a prevedere é quanti e se reggimenti si porteranno dietro.
Qualcuno di voi si spinge a fare previsioni?
PS
Dico previsioni, non auspici
LorenzoRM 103p · 639 settimane fa
Fabio 130p · 639 settimane fa
gsamanara 2p · 639 settimane fa
Fabio 130p · 639 settimane fa
rinocasciolp 125p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
Via libera dell'Aula del Senato alla conversione in legge del decreto taglia firme.
L'assemblea di Palazzo Madama ha approvato in tempi record il provvedimento che riduce del 75% il numero delle firme necessarie per la presentazione delle liste elettorali.
gsamanara 2p · 639 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 639 settimane fa
PDL
19% LEGA
11% GRILLO
12% ALTRI CDX
31% LA DESTRA - FIAMMA
4% ASTENSIONE
LN
15% GIANNINO
14% AUTONOMISTI
12% GRILLO
7% PDL
8% LA DESTRA - FIAMMA
30% ASTENSIONE
GonzoKent5s 97p · 639 settimane fa
Grillo ha sempre detto che lui non si sarebbe mai candidato a nulla perchè non incensurato.
A rigore andrebbe scelto (da chi? on line dopo che saranno consegnate le firme? da un roast con tutti il centinaio dei probabili eletti?) tra i vincitori delle parlamentarie visto che dovrà poi essere il portavoce del moVimento.
Io prefererirei Casaleggio ma so che è più improbabile di Grillo.
mcmalinoski 148p · 639 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 639 settimane fa
Spero che succeda altrettanto a fine febbraio, così a causa di neve e gelo molti anziani resteranno a casa e non potranno recarsi alle urne per votare PD-L (la percentuale di votanti M5S decresce sensibilmente tra le persone ultra sessantenni).
Francesco 112p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
Berlusconi candiderà ancora una volta Nicola Cosentino in Parlamento. Ora tocca ai cittadini campani: sono loro che devono avere il coraggio di mettersi il passato alle spalle.
McJulio 146p · 639 settimane fa
Mi chiamano per bilanciare le presenze tv di Berlusconi. Faccio una proposta: quel tempo lo diano a temi trascurati come la situazione in Siria o la condizione del Mezzogiorno
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
Francesco 112p · 639 settimane fa
2 - Reddito di cittadinanza
3 - Abolizione dei contributi pubblici ai partiti (retroattivi da queste elezioni)
4 - Abolizione immediata dei finanziamenti diretti e indiretti ai giornali
5 - Introduzione del referendum propositivo e senza quorum
6 - Referendum sulla permanenza nell'euro
7 - Obbligatorietà della discussione di ogni legge di iniziativa popolare in Parlamento con voto palese
8 - Una sola rete televisiva pubblica, senza pubblicità, indipendente dai partiti
9 - Elezione diretta dei candidati alla Camera o al Senato
10 - Istituzione di un politometro per la verifica di arricchimenti
illeciti da parte della classe politica negli ultimi vent'anni
11 - Massimo di due mandati elettivi
12 - Legge sul conflitto di interesse
13 - Misure immediate per il rilancio della piccola e media impresa sul modello francese
14 - Ripristino dei fondi tagliati alla Sanità e alla Scuola pubblica con tagli alle Grandi Opere Inutili come la Tav
15 - Informatizzazione e semplificazione dello Stato
16 - Accesso gratuito alla Rete per cittadinanza
alexmad86 112p · 639 settimane fa
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
Non e' un Paese per Uomini Liberi.
"Rimango colpito dal fatto che un giornalista non possa continuare a fare il suo mestiere. Per radio non ho mai fatto il predicatore e nemmeno pubblicità alla mia lista. Certo, porto avanti le mie idee, come sempre.
Invece Berlusconi può andare in tutte le trasmissioni tivù a fare campagna elettorale, i magistrati possono candidarsi mettendosi in aspettativa col posto fisso che li aspetta e io non posso fare la mia trasmissione".
McJulio 146p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
Bersani è stato chiaro, nessun ministro nelle liste elettorali. Ma dopo il voto alcuni ministri potrebbero essere chiamati dal segretario a Palazzo Chigi. Tra i nomi che circolano nei corridoi ce ne sono alcuni che rischiano di creare un polverone. Il primo è quello di Fabrizio Barca. Secondo quanto può riferire Affaritaliani.it il ministro della Coesione Territoriale sarebbe stato contattato da Bersani che gli ha chiesto di essere della partita. Nonostante sia un tecnico Barca ha ottimi rapporti con la sinistra. Il padre, Luciano, è stato un esponente di primo piano del Partito Comunista e partigiano durante la seconda guerra mondiale. Barca, con una laurea in economia, è un esperto di pmi e ha lavorato alla Banca d'Italia oltre ad aver insegnato in Europa e negli Usa. Sul suo nome convergono parole di apprezzamento da più parti, anche da Sel.
Ma perché Bersani avrebbe aperto a Barca? I motivi sono due. Prima di tutto Barca è una persona di spessore che potrebbe dare il suo apporto al futuro governo Bersani, e poi sarebbe il trait d'union tra il centrosinistra e i centristi di Monti. Un altro ex tecnico che potrebbe essere chiamato a svolgere un ruolo di governo dopo le elezioni è Renato Balduzzi, attuale ministro della Sanità. Consigliere giuridico di Rosy Bindi quando era ministro, Balduzzi è stato anche consigliere del Comitato Diritti del Pd, presieduto da Ettore Martinelli, membro della segreteria nazionale e candidato alle primarie.
Anche per Francesco Profumo è praticamente fatta. Da sempre vicino alla sinistra, amico di Massimo D'Alema, il ministro dell'Istruzione potrebbe ricevere un incarico di governo dopo le elezioni. A perdere quota è invece la candidatura Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato. Con un passato in Cgil, Moretti è stato nominato durante il governo Prodi ma è malvisto dalla base del partito che non ha apprezzato la sua ristrutturazione delle Ferrovie. Soprattutto non è piaciuta la decisione di puntare sulla fascia alta del mercato, quella dei Freccia Rossa per intenderci, e tagliare sul fronte del trasporto locale, quello dei pendolari.
McJulio 146p · 639 settimane fa
"Chi non passa non verrà recuperato"
Alla vigilia del fine settimana di consultazione per la scelta dei candidati al Parlamento, il dirigente Stumpo garantisce che non ci saranno colpi di mano nella formazione delle liste: "Sarebbe ben strano che chi è arrivato sotto altri che hanno vinto, poi si trovi sopra". Scoppia un caso in Puglia
Gabriele per Paolo 132p · 639 settimane fa
Se la Lega è al 6%, ma alleata a B. perde anche meno dell'1%, allora IBC ha la maggioranza.
Insomma, prendendo i dati grezzi, PDL+Lega mettono in crisi IBC e la Lombardia è tra il toss-up e il leaning cdx, ma sarebbe come dire che giannetto prende gli stessi voti alleato a Berlusconi, o che gli Arancioni prenderebbero gli stessi voti se alleati a IBC. C'è da capire quanto sarà dura questa fuga
totocolez 86p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
Il calo delle pensioni liquidate dall'Inps nei primi 11 mesi,con un rallentamento deciso per i trattamenti di anzianità,è "una buona notizia per i pensionati italiani, anche quelli futuri".
E' il commento del presidente dell'InpsMastrapasqua secondo cui i nuovi dati testimoniano come i conti dell'istituto siano così "messi in sicurezza".
Dal 2013,poi,"ci saranno "ulteriori aggiustamenti" grazie agli effetti della riforma Monti-Fornero, e quindi ci si attende un nuovo calo nei primi 3 mesi".
LorenzoRM 103p · 639 settimane fa
rinocasciolp 125p · 639 settimane fa
fbo64 115p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
E "analogo ricorso è in fase di preparazione per i magistrati Grasso, Dambruoso e Amore,i quali hanno annunciato in questi giorni la discesa in campo alle prossime elezioni, e per gli altri che dovessero farlo come la Matone".
Luigi De Michele 118p · 639 settimane fa
Io, questi qua, non li capisco.
Luigi De Michele 118p · 639 settimane fa
Akyba_Renzosh 128p · 639 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 639 settimane fa
pdpv 114p · 639 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 639 settimane fa
Non vedo variabili importanti quanto questa.
Forse solo la condanna di Berlusconi.
Akyba_Renzosh 128p · 639 settimane fa
il corriere della sera ha scelto di pubblicare proprio i dati di scenari politici, e cioè quelli meno indulgenti con il pd.
gli unici in realtà a dare il pd così basso.
McJulio 146p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
McCommodo 126p · 639 settimane fa
DJ Bettino Renzosh 134p · 639 settimane fa
Speriamo che i dati di affluenza diano conforto, io purtroppo da domani sono via e non potrò andarci.
McJulio 146p · 639 settimane fa
Nostra ospitalità a idee altrui c'è sempre stata, quello conta
Pablito_Forza Troika 109p · 639 settimane fa
Fabio 130p · 639 settimane fa
Il magistrato: "Lascerò la toga per sempre"
Presentata la candidatura del Procuratore nazionale antimafia nelle liste del Pd. Ancora da stabilire il collegio ellettorale. "Scelta sofferta, quando ho firmato la richiesta di dimissioni mi tremava la mano, serve una rivoluzione graduale della giustizia". Polemica del segretario con Monti: "Un po' di stile non guasterebbe, con noi nessun ex ministro tecnico"
http://www.repubblica.it/politica/2012/12/28/news...
McJulio 146p · 639 settimane fa
pdpv 114p · 639 settimane fa
spinoza968 78p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
angeloturco 69p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
mcmalinoski 148p · 639 settimane fa
rinocasciolp 125p · 639 settimane fa
Sementita la nascita della Lega Sud, che avrebbe dovuto fare da pendant alla Lega Nord nell’ordito del Cavaliere, resta il tiro alla fune, che vede da una parte i deputati regionali Michele Cimino e Riccardo Savona, gruppo parlamentare Ars del Grande Sud, con l’ex assessore regionale Titti Bufardeci, e dall’altra parte Miccichè, Terranova, Ferrara e Fallica. (siciliainformazione)
Gs se si allea con il pdl scoppia; oltre a Cimini,Bufardeci e Savona sicuramente Stagno D'alcontres ( lui fu uno di quelli che non voto la fiducia a b il giocno che cadde) la sua consigliera regionale Grassi, forse pure il senatore Centaro che e pappa e ciccia con Bufardeci; il calabrese Pittelli ( altro che non votò la fiducia B) col cazzo che tornano con B
Fabio 130p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
pussipussi 105p · 639 settimane fa
Fabio 130p · 639 settimane fa
avete scelto per chi votare?
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
Un assegno da tre milioni di euro al mese, 100mila euro al giorno, ma non la villa di Macherio. Così si chiude la separazione non consensuale tra Veronica Lario e Silvio Berlusconi. Un iter iniziato tre anni fa e i cui termini sono stati svelati dal Corriere della
Sera.
L'assegno di mantenimento, 36 milioni ogni anno, si fonda sull'articolo 156 del codice civile e sulle sentenze di Cassazione che fissano i parametri del mantenimento del tenore di vita analogo a quello goduto durante la convivenza.
Actarus 107p · 639 settimane fa
la marcia verso le elezioni procede velocemente.
PD e SEL si sono organizzati per tempo facendo primarie per eleggere il leader, quindi si apprestano a farne per scegliere una quota di eletti.
Hanno una coalizione chiara IBC a cui potranno aggiungere qualcosina a seconda del contesto, vedi regione in bilico.
Il M5Stelle nonostante un po' di affanno per i tempi stretti ha già pronte le liste fatte con delle parlamentarie che sono state poco partecipate ma non hanno ancora fatto il nome del leader o portavoce, che però potrebbe essere Grillo stesso, in fin dei conti anche mettere Grillo come nome sulla scheda non comporta nulla, visto che l'indicazione del premier è un non senso degno del porcellum.
Il Centro sopnsorizzato da Monti si sta organizzando per fare una lista unica, al di là della retorica e delle speranze a mio avviso alla fine sarà il solito Centrino!
Nel CDX sembra ancora in alto mare l'accordo PDL-Lega, che comunque a mio avviso si farà, altrimenti IBC vincerà in carrozza!
C'è da capire Ingroia e la Sinistra-sinistra cosa faranno, ma il loro orientamento potrebbe essere influente solo se ci sarà l'accordo PDL-Lega.
La cosa più incredibile è la frammentazione del quadro politico. Le liste in realtà sono accozzaglie eterogenee di partitelli a volte personali che ammesso e non concesso arrivino a superare il quorum il giorno dopo le elezioni si divideranno in mille rivoli.
A mio avviso dopo le elezioni, qualunque sarà l'esito il Parlamento sarà dominato dal PD, vedrà una discreta presenza di SEL e vedrà una buona componente di 5 Stelle. DI certo i parlamentari grlillini potrebbero essere validi interlocutori su molti punti, molto di più che l'accozzagli eterogenea di voltagabbana e forbetti sopravissuti che popoleranno i bachi del Centro e del Centro-Destra.
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
McFabbio2 131p · 639 settimane fa
Coalizione IBC – Candidato: BERSANI
- PD
- SEL
- PSI (solo alla Camera, al Senato nel Pd?)
- Centro Democratico (Tabacci, DL di Donadi, Autonomia e Diritti di Loiero?)
- Lista “megafono” di Crocetta (Solo al Senato in Sicilia?)
- Moderati di Portas (nel Pd?)
- Candidati comuni con SVP per 4 seggi in Trentino e Bolzano (non ufficiale).
- Accordo con scissionisti UV e ALD/ALPE?
-MPA/PdS da soli? O vanno con la Lega? o con il PdL? O con il PD? O con i centristi?
Coalizione Monti: candidato MONTI (ma non si sa se sarà indicato come capo coalizione?)
Lista unica Monti o partiti separati alla camera?
-UDC (lista separata o lista unica?)
-Italia Futura-Verso la Terza Repubblica (idem)
-FLI (idem)
-PLI (se i partiti vanno separati, in quale lista si presenta?)
-PRI (idem)
- Liberaldemocratici (idem)
- Rutelli e il resto dell'API?
Coalizione Zombie : Candidato BERLUSCONI?
-PdL? O si presenta con un altro nome?
-La Destra
-Fratelli d'Italia
-Fare Italia, , MRN, PID, Democrazia Cristiana, PSDI, Alleanza di Centro (dentro il PdL o liste civetta?)
-UV?
-Grande Sud? Da solo o col PdL? oppure con il centro?
-Fiamma Tricolore? Oppure da soli?
-Udeur?
-Lista unitaria Autonomia Sud-Noi Sud, PSdAz, Liga Veneta Repubbica, Popolo e Territorio. Potrebbe essere alleata col PdL ma ancora non è confermata.
- Lega con il PdL? o va da sola? e se va da sola con quale candidato? Tosi?
Coalizione Toghe Rosse: Candidato INGROIA (non ancora ufficiale)
- Lista unica (PRC, PdCI, IdV, Movimento Arancione, Sinistra Critica, Verdi)?
Fuori dalle coalizioni:
- M5S: Candidato ???
-Fermare il Declino: Candidato GIANNETTO? Oppure con Monti???
Partiti locali:
-Die Freiheitlichen (solo provincia Bolzano)
Si stanno mobilitando ma non si sa se ce la fanno a presentarsi:
-Veneto Stato
-Partito Pirata
-Radicali Italiani/Lista Pannella-Bonino
-Forza Nuova
-Alba Dorata
-Sardigna Natzione
-Io Amo L'italia (Magdi Democristiano Allam)
Non si presentano alle politiche:
-PIN (informare Spincon che lo mette ancora nei sondaggi)
Nessun segno di vita:
-PCL
-Pensionati
-Buergerunion (provincia Bolzano)
-Lega Lumbarda Alpina-Ex Lega per L'autonomia/ Alleanza Lumbarda
-Per il Bene Comune
-Fascismo e Libertà
-Movimento Idea Sociale
-Unione Democratica dei Consumatori
-MEDA
-Popolari Uniti
-No Euro
pussipussi 105p · 639 settimane fa
Luigi De Michele 118p · 639 settimane fa
B)
ventoacqua 138p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
se ti dessimo dei dati regionali per coalizione, se avessi tempo, potresti fare le simulazioni sul modello di quelle che hai fatto in passato?
mcmalinoski 148p · 639 settimane fa
Della serie, non siamo ideologici..
DJ Bettino Renzosh 134p · 639 settimane fa
Articolo in Home del Corriere: "siamo stati tra i primi a mettere il follow all'account di Monti".
http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_28/mo...
fbo64 115p · 639 settimane fa
Stackx 96p · 639 settimane fa
Stackx 96p · 639 settimane fa
L'idea che mi sono fatto è questa; la lista Monti inizialmente eroderà maggiormente l'elettorato più moderato che sinora era propenso a votare Pd, ma man mano che le cose si faranno più chiare e che cominceranno a muoversi i poteri forti (chiesa in primis e tutto ciò che è a lei collegato, poi banche, investitori, gruppi imprenditoriali, ecc.) comincerà a erodere pesantemente in ambito cdx, che poi è il suo ambito di riferimento naturale. Rimane il fatto che Monti sta diventando un avversario pericoloso per IBC. Resta comunque importante il ruolo di M5S per controbilanciare e contenere una crescita eccessiva sia di Monti che del Pdl (anche se in proiezione futura, il Pdl è quello che sta messo peggio, secondo me). Fra una settimana o poco più si avrà un quadro più chiaro di un panorama politico così tanto fluido come non si era mai visto. L'unica consolazione è che in questo marasma IBC rimane sempre più compatta e solida; bene così.
Elmo 119p · 639 settimane fa
Riccardo50 84p · 639 settimane fa
Questo è il mio primo intervento su intensedebate Studi e proiezioni elettorali e questa sera ho registrato l'ultimo sondaggio IPR per TG2 e TG3.
del 27/12/2012
a) Consenso a Monti se appoggiato da una lista unica o da più liste
1) lista unica 18%
2) da più liste 15 %
b) Consenso se Monti si candida a premier o se sponsorizza una lista/coalizione senza la sua candidatura
1) se si candida a premier 24%
2) se sponsorizza lista/coaliz 10%
c) Da dove provengono i voti a MOnti
1) CSX 65%
2) CDX 25%
3) Altri 10%
d) Il Consenso ai Candidati Premier
1) Bersani 37%
2) Berlusconi 24%
3) Monti 24%
4) Altri 10%
5) Senza opin 5%
e) INTENZIONI DI VOTO
PD 31.0% -2.0%
SEL 4.5% -1.0%
Altri cs 2.0% -0.5%
Arancioni 2.5%
M5S 14.0% -2.5%
Lista Monti 10.0%
UDC 3.5% -1.0%
FLI 2.5%
PDL 16.5% +0.5%
La Destra 2.0%
Lega Nord 5.5%
Idv 2.0%
Pannella 1.5% -0.5%
Altri Partiti 2.5%
Astenuti 25%
Indecisi 18% -4%
Lord Beckett 126p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
"No grazie, nessuno scambio, men che meno per poltrone romane". Il segretario della Lega Maroni risponde così, in un'intervista al Tg1, a Berlusconi che aveva offerto al Carroccio il ruolo di vice-premier, in cambio di un sì al-l'alleanza per le elezioni.
"Chi è d'accordo con noi, con i nostri progetti, bene, altrimenti amici come prima". "Siamo pronti a correre soli sia in Lombardia, dove siamo pronti a vincere, sia a livello nazionale". Comunque "il partito non è spaccato; c'è ancora qualche giorno, poi decideremo".
GonzoKent5s 97p · 639 settimane fa
Nel weekend il cardinal Bertone pranza con Gianni Letta e gli consegna una busta da portare ad Arcore che contiene un biglietto di sola andata per Antigua.
Finale di partita - ipotesi due
Maroni non si allea. Berlusconi si accorda per un lasciapassare coi montiani e si ritira. Si formano un PD di destra guidato da Monti e una SEL di destra (chiamiamola DEL) con gli ex AN
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
rinocasciolp 125p · 639 settimane fa
Lo scrive Celletti dell'OCCIDENTALE
ventoacqua 138p · 639 settimane fa
>_<
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa
Elmo 119p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
Lo spacchettamento tra le altre cose consentirebbe a Pier Ferdinando Casini di non abbandonare il simbolo dell’Udc e tenersi stretto il suo scudo crociato e a Gianfranco Fini di tenere in vita Fli. Le tre o più liste federate, confluirebbero poi in un unico gruppo parlamentare. La logica secondo cui il professore parrebbe orientato a muoversi, spiegano da ambienti a lui vicini, è quella di costruire quello che nel rugby si chiama pacchetto di mischia: un listino di montiani fedelissimi all’interno della macchina organizzativa montezemoliana, tutelando le posizioni dei big del movimento del presidente della Ferrari. Nel pacchetto di mischia potrebbero trovare posto anche alcuni dei transfughi di PD e PdL come Ichino, Frattini, Cazzola, etc., oltre ovviamente ai vari Andrea Olivero, Lorenzo Dellai, Andrea Riccardi e Corrado Passera, (due dei tre ministri, l’altro dovrebbe essere il fedelissimo Enzo Moavero Milanesi, titolare degli Affari europei che lo seguiranno nella sua “salita in politica”).
Su tutte queste questioni il premier che ha posticipato di un giorno il suo rientro a Roma da Milano, si confronterà forse già domani con gli stessi Riccardi e Passera e probabilmente anche con altri esponenti politici, come Mario Mauro, capogruppo del PdL al Parlamento europeo ed espressione politica di spicco di Comunione e Liberazione, che domani, come annuncia l’Ansa, sarà forse non casualmente nella Capitale.
pussipussi 105p · 639 settimane fa
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa
MA QUELLE RIFORME DEVONO ANDARE NEL SENSO DELL'AVANZAMENTO DELLE CLASSI SUBALTERNE, ALTRIMENTI NON C'E' PIU' NE' DESTRA NE' SINISTRA --- SOLO TECNICISMO ---
GlassSteagall 119p · 639 settimane fa
nunzioPugno 133p · 639 settimane fa
fbo64 115p · 639 settimane fa
pussipussi 105p · 639 settimane fa
GlassSteagall 119p · 639 settimane fa
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa
deleted5181689 111p · 639 settimane fa
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa
pussipussi 105p · 639 settimane fa
McJulio 146p · 639 settimane fa
Difficili i gineprai di partito a livello locale. Certo. Ma voci e umori scorrono sui social network e linee telefoniche. Un click in entrambi i casi e sfondi porte aperte agli sfoghi. Se Finocchiaro ha preso il posto in Parlamento alla Lemma a Taranto, la stessa cosa accusano Bindi di aver fatto in Calabria. Alcuni speravano nella candidatura della vedova Falcomatà, area Veltroni. Altri del Pd di Reggio ti sottolineano che comunque ora Bindi dovrà vedersela con due ossi duri: Cristina Commisso, appoggiata dall'area giovanile del partito, e con Consuelo Nava, di espressione più 'società civile'. Tutti però danno per certo che, nel gioco delle preferenze uomo-donna, il nome di Bindi è accoppiato a Demetrio Battaglia e sul tutto ci sarebbe anche un accordo con i renziani. Di ancor più certo c'è che il nome è arrivato da Roma: e nel centrosinistra locale ricordano ancora, non senza rammarico, come alle scorse elezioni la Calabria abbia dovuto eleggere nelle file del Pd un'altra bindiana, Daniela Mazzuconi, lista Senato, mai vista in regione, ti dicono.
McFabbio2 131p · 639 settimane fa
Il Centrosinistra al Senato vincerebbe la Sicilia grazie all'accordo con Lombardo mentre il Centrodestra vincerebbe il Veneto grazie all'accordo con la Lega. La lombardia è a rischio per pochi decimali, con un centrosinistra in calo.
Intanto il M5S sembra in caduta libera e gli Arancioni sono fermi al palo.
GlassSteagall 119p · 639 settimane fa
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa
Committente: Lorien Consulting
Data realizzazione: 15-17/12/2012
Metodologia: CATI, 1000 casi
DATI:
Partito Democratico 31,0% (+0,8)
Italia dei Valori 3,8% (+0,2)
Sinistra Ecologia Libertà 6,0% (nv)
Federazione della Sinistra 2,0% (+0,1)
Altri Csx (Radicali, Psi, Verdi) 2,6% (nv)
TOTALE CENTROSINISTRA 45,4% (+1,1)
Unione di centro 4,5% (nv)
Futuro e Libertà 1,9% (+0,1)
Alleanza per l’Italia – Movimento per le autonomie 0,5% (nv)
Altri Terzo Polo 3,8% (+0,2)
TOTALE TERZO POLO 10,7% (+0,3)
Popolo della Libertà 14,0% (-0,4)
Lega Nord 6,7% (+0,2)
La Destra 2,1% (+0,1)
Altri Cdx 3,9% (-1,2)
TOTALE CENTRODESTRA 26,7% (-1,3)
Movimento 5 Stelle 14,8% (-0,5)
Fermare il Declino 1,9% (nv)
Altri 0,5% (+0,3)
Astenuti/indecisi 45,4% (-7,8)
(tra parentesi le variazioni rispetto alla precedente rilevazione)
Nessun articolo correlato.
Tags: Lorien, so
Pirata Romano 145p · 639 settimane fa