Commenti (21)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Commenting Disabled
Further commenting on this page has been disabled by the blog admin.
SCENARIO ALTERNATIVO 2: FDP SOTTO LA SOGLIA

1. CDU/CSU 39.2% (+5.4% dalle ultime elezioni)
2. SPD 26.7% (+3.7%)
3. Verdi 9.4% (-1.5%)
4. Linke 8.9% (-3.0%)
---SOGLIA 5%---
5. FDP 4.9% (-9.7%)
6. AfD (euroscettici di dx) 4.1% (nuovo)
Altri 6.9% (+0.9%)

Seggi (proiezione su base 598, potrebbero essere di più)
1. CDU/CSU 279
2. SPD 190
3. Verdi 66
4. Linke 63

Coalizioni (seggi)
Cdx: 279/598 (-21)
Csx: 256/598 (-44)

Grosse Koalition: 469/598 (+169), MAGGIORANZA ASSOLUTA (anche per i cambiamenti costituzionali)
Csx+Sx: 319/598 (+19) MAGGIORANZA ASSOLUTA
Cdx+Verdi 345/598 (+45) MAGGIORANZA ASSOLUTA
Rispondi
SCENARIO ALTERNATIVO 1: EUROSCETTICI SOPRA LA SOGLIA

1. CDU/CSU 39.2% (+5.4% dalle ultime elezioni)
2. SPD 26.7% (+3.7%)
3. Verdi 9.4% (-1.5%)
4. Linke 8.9% (-3.0%)
5. FDP 5.4% (-9.2%)
6. AfD (euroscettici di dx) 5.0% (nuovo
---SOGLIA 5%---
Altri 5.5% (-0.5%)

Seggi (proiezione su base 598, potrebbero essere di più)
1. CDU/CSU 249
2. SPD 169
3. Verdi 59
4. Linke 56
5. FDP 34
6. AfD 31

Coalizioni:
Cdx (al governo) CDU/CSU-FDP = 39.2%+5.4% = 44.6% (-3.6%) - 297/598 seggi (-3 dalla maggioranza assoluta)
Opposizione = 26.7%+9.4%+8.9%+5.0% = 50.0% (+4.2%)
Rispondi
Buonasera, buonanotte :-D

Ecco a voi: LombardoDeutschland, nel giorno in cui - finalmente - si vota per rinnovare il Bundestag

1. CDU/CSU 39.2% (+5.4% dalle ultime elezioni)
2. SPD 26.7% (+3.7%)
3. Verdi 9.4% (-1.5%)
4. Linke 8.9% (-3.0%)
5. FDP 5.4% (-9.2%)
---SOGLIA 5%---
6. AfD (euroscettici di dx) 4.1% (nuovo)
Altri 6.4% (+0.4%)

Seggi (proiezione su base 598, potrebbero essere di più)
1. CDU/CSU 262
2. SPD 178
3. Verdi 63
4. Linke 60
5. FDP 35

Coalizioni:
Cdx (al governo) CDU/CSU-FDP = 39.2%+5.4% = 44.6% (-3.6%) - 297/598 seggi (-3 dalla maggioranza assoluta)
Opposizione = 26.7%+9.4%+8.9% = 45.0% (-0.8%)
Rispondi
I media tedeschi sono schierati a corpo morto in favore della FDP, non esiste più un sondaggio od un grafico che dia la FDP sotto il 5%, è presentato come un evento semplicemente impossibile.
Rispondi
1 risposta · attivo 600 settimane fa
secondo me questo sfavorisce la FdP , infatti magari mettendola sotto qualche CDU avrebbe votato FdP per garantire una maggioranza al centro-destra, così invece non c'è l'effetto aiuto
Rispondi
@Pablito & GiorgioPD dal post precedente.

Scusami Pablito, ma anche qui avrei da muovere qualche piccola obiezione, del tutto amichevole.

Premesso che parlare in dettaglio della TASER fintanto che non viene totalmente definita è prematuro, perché mai, in principio, dovrebbe essere più "iniqua"?

La prima componente, la TARI (gestione rifiuti), è sempre stata pagata dall'occupante di un'area o immobile suscettibile di produrre rifiuti urbani, quindi anche dagli inquilini; nessuna novità, dunque. Gli eventuali temuti "rincari" in realtà, per la massima parte, sono attivi già da quest'anno perché gran parte dei comuni ha già provveduto ad alzare la TARES, che diventerà appunto, in futuro, la TARI della TASER. :)

La seconda componente, la TASI (servizi indivisibili) DOVREBBE (il condizionale è d'obbligo) venire ripartita tra proprietario e inquilino (si è parlato di 80% / 20%); ora, qui si tratta di servizi appunto indivisibili come l'illuminazione, il verde pubblico e così via. La logica, che a me pare corretta, è che sia a carico sia del proprietario, in quanto i beni e i servizi pubblici locali concorrono a determinare il valore commerciale dell'immobile, che dell'occupante, in quanto fruisce dei beni e servizi locali.

L'equità o meno della TASI dipenderà dal modo in cui verrà realizzata (ripartizione, esenzioni, detrazioni, etc.) ma, in sé, non mi pare che contenga elementi intrinseci di iniquità.

Giusto come elemento di riflessione. Non ho proprietà da affittare... :)

Resta il fatto, ovviamente, che l'IMU era un'imposta patrimoniale mentre la TARES è una "tassa" vera e propria sui servizi; sono quindi intrinsecamente diverse e non immediatamente sovrapponibili, almeno allo stato attuale delle conoscenze.
In realtà, secondo me, in un corretto mix fiscale ci sarebbe spazio sia per l'una che per l'altra; sono altri i tributi che dovrebbero essere "aggrediti".
Rispondi
2 risposta · attivo 601 settimane fa
Però se non ho letto male in Inghilterra la "coulcil Tax" (giusto?) è un mix. Certo li c'è una logica chiara e cioè tutto va all'autonomia locale.

Comunque si imu + tasse sui servizi darebbero un ibrido. Penso che sia ora di oltrepassare certe architetture più dottrinali che reali. Non è facile perché comunque sono in gioco due principi fondamentali Principio Contributivo e Corrispettività.

Ma che si inizi a lavorare..

Esco. Buona serata
Rispondi
Tutte ottime considerazioni; magari approfondiamo con più agio in un altro momento, meno "familiare" del sabato sera, giustamente dedicato al relax. :)

Ovviamente più sopra, nel penultimo periodo, ho scritto erroneamente TARES invece di TASER; me ne scuso ma sta diventando uno scioglilingua... :)

Ti auguro un'ottima serata.
Rispondi
domani chiusura seggi alle ?
Rispondi
2 risposta · attivo 601 settimane fa
Mauro, Enrico.

Quando potete guardate su fb.
Rispondi
Domani è il giorno della grande sfida.
Pittella contro Lacorazza.
Rispondi
Invece di stare qui a seguire i sondaggi gli utenti se ne vanno a divertirsi per il sabato sera, tzè, che vergogna...
è_é
Rispondi
6 risposta · attivo 601 settimane fa
enrico, per protesta abbandona anche tu, esci, ubriacati e non ti curar di questo blog il cui proprietario è uno sfruttatore senza pietà! !:P
Rispondi
Akyba, le mie vivissime e sincere, se pur tardive, congratulazioni. Bravo, bravissimo.
Rispondi
C'hai raggione!
è_é
Rispondi
ahah, grande enrì

sto uscendo, infatti :)
Rispondi
ecco appunto.

enrico, ribellati!
Rispondi

Comments by