E’ saltata la fragile tregua tra la direzione e i lavoratorio del Teatro dell’Opera. E con essa saltano anche le prove e la prima della nuova stagione lirica nel teatro romano: stop alla rappresentazione del 27 novembre, dunque, e a tutta la produzione dell’«Ernani» diretto da Riccardo Muti. Lo ha deciso domenica 24 novembre l’assemblea dei lavoratori dell’ente lirico, per protestare contro l’ipotesi di commissariamento. Al termine di una convulsa riunione, i sindacati Cgil, Libersind e Fials hanno deciso di proclamare l’astensione dalle prestazioni di lavoro per tutte le recite dell’opera verdiana.
In Italia manca un serio partito ecologista che sappia difendere, senza populismo alcuno, gli interessi degli agricoltori e delle piccole comunità. Insomma, come i partiti agrari del Nord Europa. Il vuoto politico però è stato riempito dalla Lega Nord, molto forte in questi due settori della società.
Forse avrete capito che non mi piacciono i populisti, sia che si chiamino Grillo o Renzi! Anche perchè vorrei ricordare che la storia insegna che i populismi possono essere non solo pericolosissimi ma dannosissimi! E passare da un populista ad un altro populista non sarebbe quello che augurerei al mio Paese! Speriamo che Renzi cambi verso a se stesso! :p
Caro manifesto, intervengo per precisare ai lettori del quotidiano che ogni giorno, da tanti anni, acquisto in edicola la verità su quanto si sta vivendo a Genova, in particolare in merito all'azienda del trasporto pubblico (Amt). Mi spiace vedere che, mentre il contenuto degli articoli in pagina 4 informa correttamente sui fatti (pur essendo riportate legittimamente alcune valutazioni e non altre che avrebbero potuto rappresentare con maggiore completezza la realtà) il titolo in prima pagina («Rivolta contro la vendita dei trasporti») è purtroppo totalmente falso. La scelta mia e dell'amministrazione è quella di non vendere l'azienda, che resta dunque del comune; ciò è stato detto con chiarezza e viene riportato negli articoli. Essere precisi al riguardo da parte degli organi di informazione è importante e può contribuire a riportare confronti difficili sul piano corretto. Parlo di confronto difficile perché la scelta di mantenere in capo al comune la proprietà dell'azienda impone all'amministrazione pubblica precise responsabilità. Innanzi tutto quella di non farla fallire, per poter garantire un servizio essenziale ai cittadini e per tutelare i posti di lavoro. Per mantenere gli attuali livelli occupazionali (nella prospettiva di adeguare l'organico a standard più sostenibili con la necessaria gradualità e in modo non traumatico) è necessario un ingente sforzo economico da parte del soggetto pubblico, che non intende tirarsi indietro, né lo ha fatto in passato. Buona parte del debito che grava sul bilancio comunale è dovuto a mutui accesi in passato per ripianare le passate perdite di esercizio di Amt (a questo fine il comune ha speso in parte corrente 36 milioni di euro nel 2013 e altrettanti nel 2012). Negli stessi due anni ha versato ad Amt, a integrazione del contributo regionale e come corrispettivo del servizio offerto, 29 milioni di euro nel 2012 e 31 milioni nel 2013. In anni passati il comune ha tra l'altro ceduto le dighe degli invasi dell'acquedotto pubblico per sostenere i costi di Amt. Nel 2012 il bilancio dell'azienda si è chiuso con un deficit di circa 10 milioni di euro; nel 2013 dovremmo raggiungere, lo spero, una condizione di sostanziale equilibrio, grazie a un accordo sindacale che ha comportato la rinuncia a benefici derivanti da accordi precedenti e grazie, è giusto ripeterlo, allo sforzo finanziario del comune. Oggi spetta a noi, azionista pubblico, azienda e rappresentanze dei lavoratori, il compito di tenere in equilibrio i conti anche nel 2014 per evitare il rischio di fallimento. Non credo che sia possibile sostenere che tale rischio possa essere evitato solo chiamando il comune a "ricapitalizzare" l'azienda; lo impediscono norme precise che vietano tali azioni se finalizzate nei fatti a coprire dei buchi; lo impediscono le condizioni del bilancio del comune (le cui entrate 2014 sono totalmente incerte, come ben sanno tutti gli amministratori locali). Per questo l'amministrazione si è dichiarata sempre disponibile a un confronto senza pregiudiziali, pronta a fare quanto nelle sue possibilità. Una disponibilità reale, da cogliere. In ultimo, non trovo giustificabile uno sciopero selvaggio che in violazione della legge arreca disagi a tutti i cittadini, con il cui contributo questo sistema regge. Così come trovo inaccettabile quello che è accaduto con l'invasione della sala del consiglio comunale e la sospensione con la forza dei lavori di un'assemblea democratica. L'obiettivo del comune è quello di tutelare un servizio pubblico, di difendere un'azienda pubblica, di salvaguardare posti di lavoro. Tutto ciò non è oggi possibile (né credo sia giusto) semplicemente e soltanto dicendo ai soggetti pubblici di conferire più risorse. Le aziende pubbliche debbono recuperare più efficienza per dimostrare di non essere in questo da meno delle imprese private. Ritengo che questi siano obiettivi di una politica di sinistra (o se volete di centrosinistra). A questo ho improntato la mia azione e su questa linea cerco di essere coerente. Un cordiale saluto. * sindaco di Genova
Bonelli e' stato rieletto ... con il 72% ... andranno verso una lista con Green Italy e un nuovo movimento nato dalla convergenza tra Pecoraro Scanio e il presidente della confagricoltori ... insomma na' altro flop ... speriamo che il resto si scinda e vadano (anche in ordine sparso)con SEL e PD.
Nella manovra di Stabilità introdotto l'election day: alle elezioni si voterà in un solo giorno, ma aumenteranno le ore a disposizione, dalle 7 di mattina alle 23 di sera.
Sentendo Epifani e Pittella mi viene in mente ciò che diceva un giornalista di Libération qualche settimana fa: il problema non è quanto prendono i partiti euroscettici, ma quanto cambiano i partiti filoeuropei. Mai sentiti toni così forti antimerkel nel PD
alle 23 .... pensate un po' ai deliri degli editoriali che ci troveremo la mattina dopo in base ad exit poll e prime proiezioni totalmente sbagliate ..
Alle 8 in edicola a comprare il giornale e leggere che quel partitio ha vinto ....e poi puff ..... V proiezione che sballa tutto ...
ROMA - "Non partecipiamo alla manifestazione. Guardiamo al futuro e non siamo coinvolti". Lo dice Angelino Alfano, leader di Ncd, a 'L'arena' parlando della manifestazione organizzata da Forza Italia per il 27 novembre in occasione del voto sulla sua decadenza da senatore. "Penso che un uomo con la carriera e la biografia di Silvio Berlusconi meriterebbe di non essere sottoposto ai servizi sociali e meriterebbe la grazia", anche se non l'ha richiesta, ha aggiunto il vice premier Alfano, precisando di non volersi addentrare nelle "procedure" che attengono al Colle.
l'unico modo per combattere angelona è una alleanza francia-spagna-italia ma troppe gelosie/diffidenze/autostima/altro rendono questa alleanza quasi impossibile
Un sindaco che è caduto e si è rialzato parecchie volte in poco tempo, tempestato di avvisi di garanzia per reati che via via si fanno più gravi, fino all’ultima clamorosa accusa di riciclaggio. Un partito - il Pd - appena rinnovato e già dilaniato al suo interno proprio sul caso del sindaco: renziano contro cuperliano, renziano con cuperliano, renziano contro renziano. I leader politici di riferimento che brillano per la loro assenza, i vertici regionali per incapacità di decidere. Eppure la Puglia è terra rossa, non priva di leadership nazionale. E tutto avviene a Brindisi, città di frontiera per la criminalità locale, e città simbolo di una tragedia vissuta poco più di un anno fa, con il folle attentato alla scuola Morvillo-Falcone.
Da mesi il sindaco è nel mirino della procura locale, che lo ha coinvolto in numerose inchieste con varie ipotesi di reato. Quella inizialmente più insidiosa - che aveva già provocato una prima crisi della giunta nella primavera scorsa - riguardava il rapporto fra il comune e la News, una azienda di comunicazione di cui Consales era stato amministratore e titolare prima di diventare sindaco. Se ne è separato, ma non ha interrotto il generoso flusso di risorse pubbliche che scorrevano dal municipio pugliese verso la News sas. Fino a inciampare nella delibera con cui alla società veniva prorogata l’attività di rassegna stampa e di call center. Ne è nata una inchiesta della procura, che ha scoperto altri appalti affidati senza gara per le rassegne estive. E dalle delibere era stata ritirata anche la firma del vicesindaco (Udc), Paola Baldassarre, che si era pure dimessa in polemica con il sindaco, raccontando poi in procura i dubbi avuti su quelle vicende. Consales però è restato in piedi, contando sulla rete di rapporti nel Pd regionale e anche sul buon rapporto personale con il sindaco di Bari, Michele Emiliano.
A metà novembre è arrivata però la seconda tegola: Consales di nuovo sotto inchiesta, con l’accusa di riciclaggio per essere stato pizzicato a saldare le rate di un suo vecchio e ingente debito con Equitalia (300 mila euro) versando in contanti ben 20 mila euro in violazione di ogni norma. È saltato il responsabile locale di Equitalia che glielo aveva permesso, ma il sindaco è restato in piedi.
Il suo partito sulle prime ha pensato di chiedergli le dimissioni. D’altra parte il segretario provinciale appena eletto, Maurizio Bruno è renziano. Quello cittadino, Antonio Elefante, pure. L’intero gruppo consiliare voleva le dimissioni del sindaco. Si sono incontrati tutti con i vertici locali del Pd. Sembrava fatta. E invece hanno scelto di fare continuare al suo posto il sindaco. Dilaniandosi perfino fra renziani, perché il segretario cittadino, Elefante, ha rimesso il suo incarico per protesta. A rendere ancora più inquietante questa vicenda, l’altra notte qualcuno ha dato fuoco all’auto del segretario dimissionario del Pd che era parcheggiata sotto casa, e ora su questo probabile attentato indaga la Digos. Tutto nel rigoroso silenzio dei leader nazionali del partito: né Renzi, né Cuperlo né altri hanno pensato degni di attenzione e soprattutto di qualche decisione quello che stava avvenendo a Brindisi. Che naturalmente non fa ottenere grandi titoloni quanto una inutile dichiarazione sulla Cancellieri, ma sembra assai più grave e non solo per il futuro del partito principe della sinistra italiana.
si certo berlusca e compari hanno distrutto l'italia ma è ancora più grave che chi ha governato l'italia ne abbia combinate di cotte e di crude fregandosene delle leggi ancora più vergognosi sono quei giovani che ieri lo hanno applaudito
"Berlusconi va condannato da tutti gli italiani per aver distrutto il paese, evaso le tasse, disintegrato la meritocrazia, ucciso lo slancio liberale del 94, umiliato i padri costituenti e la figura dell'Italia in Europa.
Non certo per le sue avventure sessuali, che in un paese civile non dovrebbero neanche diventare il motivo della morbosa curiosità della gente, e soprattutto mai strumento per la magistratura."
Curioso come io, che pure ho superato i 50 anni, mi senta così vicino, invece, ai giovani rottamatori, a quelli che vogliono cambiare le cose e cercare di fare un po' meglio di quello che hanno fatto chi li ha preceduti... Sarà che ho una figlia piccola ed il suo futuro mi interessa e preoccupa ben più del mio presente.... Oppure sarà che ho molta poca stima della mia generazione ed ancor meno di quella immediatamente precedente alla mia: una generazione che voleva spaccare il mondo, cambiare la vita, rivoluzionare tutto, ed invece si è ridotta a rubare il futuro ai propri figli e nipoti.... Mio caro Bruno, forse non farete meglio di noi, forse le illusioni di oggi verranno presto seppellite dalle delusioni di domani.... Ma dovete provarci lo stesso a cambiare le cose, avete IL DIRITTO di farlo. Ed a mandare affanculo chi cerca di impedirvelo.
Alle convenzioni quindi si è vinto di 18 mila voti senza mettere nel contesto Salerno per non farli troppo piangere ( quando i voti andaranno tutti a Bersani nessuno ha avuto nulla )da ridire....
Epifani ha detto che il PD sarà credibile solo se riuscirà a cambiare se stesso. Bene, tu e la vecchia guarda iniziate a dare il buon esempio facendovi da parte.
«Una ricerca sul sindaco il presidente l’ha fatta fare, non sappiamo cosa abbia ricavato» racconta uno dei deputati più vicini a Berlusconi (Repubblica)
In conclusione il vero vincitore di oggi è stato Pittella! La battuta più pungente quella di Civati a D' Alema paragonato a Machiavelli! Per l' intervento " fuori luogo" quello di Renzi sul caso Parioli! :p
Civati buon intervento, ma poteva essere più pungente! Cuperlo non ho potuto ascoltarlo, mi rimetto ai vostri giudizi! Renzi, il solito populista; di poltico il suo intervento aveva ben poco! Uno che cita il caso Parioli va un pò fuori tema e voglio essere molto ma molto gentile!
chiara geloni @lageloni 32m Cuperlo si è rivolto ai militanti, Renzi ai giornalisti
Ormai la Geloni e soci quindi i portavoci dei vecchio distruttori del pd non hanno piu argomenti se non attaccare miseramente sul piano personale; da giorno 9 tutto questo sarà solo un ricordo
Mah ..... Cuperlo dimentica una sola cosa .... non vi piace l'agenda di governo e tutto il resto? Bene concluda dicendo che o il governo Letta convoca la sua maggioranza e chiede tutto cio' oppure convocando sempre la sua maggioranza mette in cantiere una legge elettorale da votare per poi andare al voto a marzo. Alfano e Casini non vogliono cambiare legge elettorale e fanno melina? ... bene li si sputtana e si va al voto comunque. altrimenti caro Gianni ... fuffa ...
Cuperlo ha fatto un ottimo discorso. Ma si è sbagliato, ha letto quello di Civati: .non ha trent'anni, non è all'opposizione, non ha costretto alle dimissioni la Cancellieri
E poi c'è "l'arma segreta", quella contro il sindaco di Firenze e futuro segretario del Pd Matteo renzi. I fedelissimi avrebbero già consegnato al Cavaliere del materiale capace di screditare il "rottamatore". Ma l'asso nella manica può aspettare: Berlusconi intende giocarselo l8 dicembre, nel giorno in cui renzi dovrebbe succedere a Epifani e in cui lui sarà a Milano per tenere a battesino i club Forza Silvio. (Libero)
da domani dovrebbe partire la campagna elettorale ufficiale per le primarie (mancano solo 2 settimane...) Qulacuno sa se il confronto su sky è confermato? e i candidati, oltre che su internet, faranno campagna elettorale convenzionale (manifesti, tour, comizi)?
Strepitoso Pittella: "Il mezzogiorno. Ecco ora diranno Pittella parla del mezzogiorno perché vuole prendere i voti. No ragazzi, io nel mezzogiorno i voti li prendo lo stesso!"
#ConvenzionePd @DZoggia I dati ufficiali @giannipittella 17.117 pari al 5,8% #primariepd #ConvenzionePd @DZoggia I dati ufficiali @civati 27.841 voti pari al 9,43% #PrimariePd #ConvenzionePd @DZoggia I dati ufficiali @matteorenzi 133.892 voti pari al 45,34% #primariepd #ConvezionePd @DZoggia I dati ufficiali @giannicuperlo 116.454 voti pari al 39,44% #primariepd
Spinoza 122p · 591 settimane fa
ventoacqua 138p · 591 settimane fa
pdpv 114p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
Anche perchè vorrei ricordare che la storia insegna che i populismi possono essere non
solo pericolosissimi ma dannosissimi! E passare da un populista ad un altro populista
non sarebbe quello che augurerei al mio Paese! Speriamo che Renzi cambi verso a se
stesso!
:p
Matt 134p · 591 settimane fa
La scelta mia e dell'amministrazione è quella di non vendere l'azienda, che resta dunque del comune; ciò è stato detto con chiarezza e viene riportato negli articoli. Essere precisi al riguardo da parte degli organi di informazione è importante e può contribuire a riportare confronti difficili sul piano corretto.
Parlo di confronto difficile perché la scelta di mantenere in capo al comune la proprietà dell'azienda impone all'amministrazione pubblica precise responsabilità. Innanzi tutto quella di non farla fallire, per poter garantire un servizio essenziale ai cittadini e per tutelare i posti di lavoro. Per mantenere gli attuali livelli occupazionali (nella prospettiva di adeguare l'organico a standard più sostenibili con la necessaria gradualità e in modo non traumatico) è necessario un ingente sforzo economico da parte del soggetto pubblico, che non intende tirarsi indietro, né lo ha fatto in passato. Buona parte del debito che grava sul bilancio comunale è dovuto a mutui accesi in passato per ripianare le passate perdite di esercizio di Amt (a questo fine il comune ha speso in parte corrente 36 milioni di euro nel 2013 e altrettanti nel 2012). Negli stessi due anni ha versato ad Amt, a integrazione del contributo regionale e come corrispettivo del servizio offerto, 29 milioni di euro nel 2012 e 31 milioni nel 2013. In anni passati il comune ha tra l'altro ceduto le dighe degli invasi dell'acquedotto pubblico per sostenere i costi di Amt. Nel 2012 il bilancio dell'azienda si è chiuso con un deficit di circa 10 milioni di euro; nel 2013 dovremmo raggiungere, lo spero, una condizione di sostanziale equilibrio, grazie a un accordo sindacale che ha comportato la rinuncia a benefici derivanti da accordi precedenti e grazie, è giusto ripeterlo, allo sforzo finanziario del comune.
Oggi spetta a noi, azionista pubblico, azienda e rappresentanze dei lavoratori, il compito di tenere in equilibrio i conti anche nel 2014 per evitare il rischio di fallimento. Non credo che sia possibile sostenere che tale rischio possa essere evitato solo chiamando il comune a "ricapitalizzare" l'azienda; lo impediscono norme precise che vietano tali azioni se finalizzate nei fatti a coprire dei buchi; lo impediscono le condizioni del bilancio del comune (le cui entrate 2014 sono totalmente incerte, come ben sanno tutti gli amministratori locali). Per questo l'amministrazione si è dichiarata sempre disponibile a un confronto senza pregiudiziali, pronta a fare quanto nelle sue possibilità. Una disponibilità reale, da cogliere.
In ultimo, non trovo giustificabile uno sciopero selvaggio che in violazione della legge arreca disagi a tutti i cittadini, con il cui contributo questo sistema regge. Così come trovo inaccettabile quello che è accaduto con l'invasione della sala del consiglio comunale e la sospensione con la forza dei lavori di un'assemblea democratica.
L'obiettivo del comune è quello di tutelare un servizio pubblico, di difendere un'azienda pubblica, di salvaguardare posti di lavoro. Tutto ciò non è oggi possibile (né credo sia giusto) semplicemente e soltanto dicendo ai soggetti pubblici di conferire più risorse. Le aziende pubbliche debbono recuperare più efficienza per dimostrare di non essere in questo da meno delle imprese private. Ritengo che questi siano obiettivi di una politica di sinistra (o se volete di centrosinistra). A questo ho improntato la mia azione e su questa linea cerco di essere coerente.
Un cordiale saluto.
* sindaco di Genova
Matt 134p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
ventoacqua 138p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Mai sentiti toni così forti antimerkel nel PD
Matt 134p · 591 settimane fa
Alle 8 in edicola a comprare il giornale e leggere che quel partitio ha vinto ....e poi puff ..... V proiezione che sballa tutto ...
Fabio 130p · 591 settimane fa
GiorgioPD 116p · 591 settimane fa
Letta " Basta ayatollah del rigore"
Ora sono solo dichiarazioni ovviamente.
Basta ayatollah del rigore sul blog <3
Buona Domenica
McJulio 146p · 591 settimane fa
pdpv 114p · 591 settimane fa
Dove si possono leggere le Petizioni presentate alla Camera dei Deputati?
protago 118p · 591 settimane fa
France', t'hanno sgamato, scappa!
Fabio 130p · 591 settimane fa
McJulio 146p · 591 settimane fa
Da mesi il sindaco è nel mirino della procura locale, che lo ha coinvolto in numerose inchieste con varie ipotesi di reato. Quella inizialmente più insidiosa - che aveva già provocato una prima crisi della giunta nella primavera scorsa - riguardava il rapporto fra il comune e la News, una azienda di comunicazione di cui Consales era stato amministratore e titolare prima di diventare sindaco. Se ne è separato, ma non ha interrotto il generoso flusso di risorse pubbliche che scorrevano dal municipio pugliese verso la News sas. Fino a inciampare nella delibera con cui alla società veniva prorogata l’attività di rassegna stampa e di call center. Ne è nata una inchiesta della procura, che ha scoperto altri appalti affidati senza gara per le rassegne estive. E dalle delibere era stata ritirata anche la firma del vicesindaco (Udc), Paola Baldassarre, che si era pure dimessa in polemica con il sindaco, raccontando poi in procura i dubbi avuti su quelle vicende. Consales però è restato in piedi, contando sulla rete di rapporti nel Pd regionale e anche sul buon rapporto personale con il sindaco di Bari, Michele Emiliano.
A metà novembre è arrivata però la seconda tegola: Consales di nuovo sotto inchiesta, con l’accusa di riciclaggio per essere stato pizzicato a saldare le rate di un suo vecchio e ingente debito con Equitalia (300 mila euro) versando in contanti ben 20 mila euro in violazione di ogni norma. È saltato il responsabile locale di Equitalia che glielo aveva permesso, ma il sindaco è restato in piedi.
Il suo partito sulle prime ha pensato di chiedergli le dimissioni. D’altra parte il segretario provinciale appena eletto, Maurizio Bruno è renziano. Quello cittadino, Antonio Elefante, pure. L’intero gruppo consiliare voleva le dimissioni del sindaco. Si sono incontrati tutti con i vertici locali del Pd. Sembrava fatta. E invece hanno scelto di fare continuare al suo posto il sindaco. Dilaniandosi perfino fra renziani, perché il segretario cittadino, Elefante, ha rimesso il suo incarico per protesta. A rendere ancora più inquietante questa vicenda, l’altra notte qualcuno ha dato fuoco all’auto del segretario dimissionario del Pd che era parcheggiata sotto casa, e ora su questo probabile attentato indaga la Digos. Tutto nel rigoroso silenzio dei leader nazionali del partito: né Renzi, né Cuperlo né altri hanno pensato degni di attenzione e soprattutto di qualche decisione quello che stava avvenendo a Brindisi. Che naturalmente non fa ottenere grandi titoloni quanto una inutile dichiarazione sulla Cancellieri, ma sembra assai più grave e non solo per il futuro del partito principe della sinistra italiana.
Fabio 130p · 591 settimane fa
KriKadosh 132p · 591 settimane fa
Non certo per le sue avventure sessuali, che in un paese civile non dovrebbero neanche diventare il motivo della morbosa curiosità della gente, e soprattutto mai strumento per la magistratura."
deleted8303407 137p · 591 settimane fa
Sarà che ho una figlia piccola ed il suo futuro mi interessa e preoccupa ben più del mio presente.... Oppure sarà che ho molta poca stima della mia generazione ed ancor meno di quella immediatamente precedente alla mia: una generazione che voleva spaccare il mondo, cambiare la vita, rivoluzionare tutto, ed invece si è ridotta a rubare il futuro ai propri figli e nipoti....
Mio caro Bruno, forse non farete meglio di noi, forse le illusioni di oggi verranno presto seppellite dalle delusioni di domani.... Ma dovete provarci lo stesso a cambiare le cose, avete IL DIRITTO di farlo.
Ed a mandare affanculo chi cerca di impedirvelo.
rinocasciolp 125p · 591 settimane fa
Lotti_007_Tont 156p · 591 settimane fa
Actarus 107p · 591 settimane fa
KriKadosh 132p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
La battuta più pungente quella di Civati a D' Alema paragonato a Machiavelli!
Per l' intervento " fuori luogo" quello di Renzi sul caso Parioli!
:p
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
Cuperlo non ho potuto ascoltarlo, mi rimetto ai vostri giudizi!
Renzi, il solito populista; di poltico il suo intervento aveva ben poco! Uno che cita il caso Parioli
va un pò fuori tema e voglio essere molto ma molto gentile!
rinocasciolp 125p · 591 settimane fa
Cuperlo si è rivolto ai militanti, Renzi ai giornalisti
Ormai la Geloni e soci quindi i portavoci dei vecchio distruttori del pd non hanno piu argomenti se non attaccare miseramente sul piano personale; da giorno 9 tutto questo sarà solo un ricordo
Loca1977 131p · 591 settimane fa
O si fa, o si disfa.
Mauro 148p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
GiorgioPD 116p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
bertwooster 142p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
Loca1977 131p · 591 settimane fa
Ma TU cosa vuoi fare?
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Matt 134p · 591 settimane fa
Bene concluda dicendo che o il governo Letta convoca la sua maggioranza e chiede tutto cio' oppure convocando sempre la sua maggioranza mette in cantiere una legge elettorale da votare per poi andare al voto a marzo.
Alfano e Casini non vogliono cambiare legge elettorale e fanno melina? ... bene li si sputtana e si va al voto comunque.
altrimenti caro Gianni ... fuffa ...
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
Loca1977 131p · 591 settimane fa
Peccato.
Pirata Romano 145p · 591 settimane fa
Siamo un grande Partito!!!
Spinoza 122p · 591 settimane fa
alexmad86 112p · 591 settimane fa
Qulacuno sa se il confronto su sky è confermato? e i candidati, oltre che su internet, faranno campagna elettorale convenzionale (manifesti, tour, comizi)?
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
McMARINOforever 146p · 591 settimane fa
Spinoza 122p · 591 settimane fa
KriKadosh 132p · 591 settimane fa
#ConvenzionePd @DZoggia I dati ufficiali @civati 27.841 voti pari al 9,43% #PrimariePd
#ConvenzionePd @DZoggia I dati ufficiali @matteorenzi 133.892 voti pari al 45,34% #primariepd
#ConvezionePd @DZoggia I dati ufficiali @giannicuperlo 116.454 voti pari al 39,44% #primariepd
Matt 134p · 591 settimane fa